Christmas in Love

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
{{{titolo italiano}}}
Christian De Sica e Massimo Boldi in una scena del film.
Paese di produzioneItalia
Durata118 min
Generecommedia
RegiaNeri Parenti
SoggettoFausto Brizzi, Marco Martani, Neri Parenti
SceneggiaturaFausto Brizzi, Marco Martani, Neri Parenti
ProduttoreAurelio De Laurentiis
FotografiaGianlorenzo Battaglia
MontaggioLuca Montanari
MusicheBruno Zambrini, Alessandro Zambrini
ScenografiaMaria Stilde Ambruzzi
CostumiValentina Di Palma
Interpreti e personaggi

Christmas in Love è un film del 2004, diretto da Neri Parenti. Fa parte della fortunata serie natalizia di commedie leggere interpretate dalla coppia Massimo Boldi-Christian De Sica.

Il film, in quell'anno, è stato un successo ai botteghini, incassando 17 441 993. Nel film ci sono due attori statunitensi: Ronn Moss e Danny DeVito.

Trama

Fabrizio Barbetti e Lisa Pinzoni erano marito e moglie, ma da quando hanno divorziato, non fanno che litigare, e lo fanno anche negli studi di Sky durante una trasmissione di medicina. In vacanza a Gstaad con i rispettivi nuovi coniugi, i due prima si scontrano duramente, poi si reinnamorano l'uno dell'altro. Ma non vogliono far soffrire i rispettivi partner lasciandoli, e così fanno di tutto per farli innamorare tra di loro. Così, Fabrizio non fa altro che decantare le qualità della moglie Angela davanti a Gabriele, nuovo marito di Lisa, e viceversa. Entrambi ignorano, però, che Angela e Gabriele sono già amanti da un anno e hanno organizzato apposta una vacanza nello stesso posto per tentare di farli innamorare.

Guido Baldi è un pilota di granturismo ultracinquantenne che decide di lasciare la moglie Loredana per intrecciare una relazione con Sofia, una bellissima ragazza siberiana (precedentemente e accadutamente incontrata da Guido durante la gara) che ha quasi la stessa età di sua figlia Monica. Guido e Sofia vanno in vacanza a Gstaad, ma lì incontrano Monica: la ragazza è desiderosa di presentare al padre il suo nuovo ragazzo, Brad La Guardia. Brad ha la stessa età di Guido e i due non riescono a legare per la diffidenza di età proprio di quest'ultimo. In realtà Brad è un attore pagato da Monica per convincere il padre a tornare con la madre. Quando Guido scopre il piano della figlia va su tutte le furie. Nel frattempo, però, Sofia, offesa dalle critiche di Guido alla relazione spericolata di Monica, decide di andarsene. Guido, che finalmente capisce l'errore che ha commesso, torna a casa da Loredana.

Concetta La Rosa detta Concy è una donna ultraquarantenne di Mazara del Vallo, ancora nubile. Lavora in un tonnificio, e il suo svago più importante è la visione quotidiana di Beautiful: adora infatti Ronn Moss, l'interprete di Ridge. Quando vince il concorso Passa il Natale con Ridge realizza il sogno della sua vita. A Gstaad, però, lui non fa altro che respingere le attenzioni di Concy, allontanandola il più possibile. Mentre i due sono in uno chalet, però, Ronn cade a terra e perde la memoria. Concy allora ne approfitta per fargli credere di essere sua moglie, e che la loro vita assieme era stata finora felicissima: solo così riesce a coronare il sogno di passare una notte d'amore con Ronn. Concy vuole addirittura presentarlo alle sue amiche: mentre sono in volo per Mazara del Vallo, Ronn riacquista la memoria ma, commosso dalle parole della donna, accetta di spacciarsi come il suo fidanzato, per poi tornare subito dopo negli Stati Uniti dalla sua promessa sposa Victoria.

Il film ha addirittura tre finali: uno troppo romantico, in cui Guido e Fabrizio riescono a ricongiungersi alla propria amata, uno troppo triste in cui Fabrizio finisce col litigare con Lisa come ai vecchi tempi e Guido trova la moglie a letto con un altro, però è troppo impossibile e uno esplosivo, in cui i personaggi interpretati da De Sica, Boldi e De Vito si ritrovano sulla stessa macchina e arrivano a sbattere in un cantiere di fuochi d'artificio. Questo finale richiama quello di Natale sul Nilo, dove i protagonisti Boldi e De Sica si schiantano su un muro.

Incassi

Il film, uscito il 17 dicembre 2004, è stato non solo il più visto delle vacanze di Natale, ma anche uno dei più visti dell'intero anno.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema