Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio
Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio Archidioecesis Ferrariensis-Comaclensis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Bologna | ||
Regione ecclesiastica | Emilia-Romagna | ||
| |||
Arcivescovo | Gian Carlo Perego | ||
Vicario generale | Massimo Manservigi | ||
Arcivescovi emeriti | Paolo Rabitti, Luigi Negri | ||
Presbiteri | 167, di cui 133 secolari e 34 regolari 1.646 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 45 uomini, 170 donne | ||
Diaconi | 20 permanenti | ||
Abitanti | 277.211 | ||
Battezzati | 274.900 (99,2% del totale) | ||
Stato | Italia | ||
Superficie | 3.138 km² | ||
Parrocchie | 169 (8 vicariati) | ||
Erezione | IV secolo (Ferrara) VI secolo (Comacchio) in plena unione dal 30 settembre 1986 | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | San Giorgio | ||
Concattedrali | San Cassiano | ||
Santi patroni | Santa Maria delle Grazie Beata Vergine Maria in Aula Regia San Giorgio Martire San Cassiano | ||
Indirizzo | Corso Martiri della Libertà 77, 44121 Ferrara, Italia | ||
Sito web | www.arcidiocesiferraracomacchio.org | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2017 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Italia | |||
L'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio (in latino: Archidioecesis Ferrariensis-Comaclensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bologna appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna. Nel 2016 contava 274.900 battezzati su 277.211 abitanti. È retta dall'arcivescovo Gian Carlo Perego[1].
Territorio
L'arcidiocesi comprende 23 comuni della provincia di Ferrara. Sede arcivescovile è la città di Ferrara, dove si trova la cattedrale di San Giorgio. A Comacchio si trova la concattedrale di San Cassiano.
Il territorio è suddiviso in 169 parrocchie, raggruppati in 8 vicariati:
- vicariato urbano Madonna delle Grazie;
- vicariato suburbano Santa Caterina de Vigris;
- vicariato suburbano San Maurelio vescovo;
- vicariato foraneo Beato Tavelli da Tossignano;
- vicariato foraneo San Giorgio martire;
- vicariato foraneo Sant'Apollinare martire;
- vicariato foraneo San Cassiano martire;
- vicariato foraneo San Guido abate.
Storia
Sede di Ferrara
La sede di Ferrara ha origine dalla più antica diocesi di Voghenza. Con molta probabilità il cristianesimo è arrivato a Voghenza dalla vicina Ravenna grazie ai numerosi scambi commerciali che, per via fluviale, intercorrevano tra questa città e la più grande Ravenna. Pur essendoci poche notizie storiche, secondo la tradizione il primo vescovo di Voghenza fu Oltrando (o Otrado) attorno al 330, vescovo che fu ordinato da papa Silvestro I. La cronotassi episcopale fa succedere al protovescovo tali Giulio (331) e Leone (364). Notizie più certe si hanno circa il vescovo Costanzo, al quale scrisse lo stesso sant'Ambrogio in occasione della morte del vescovo di Imola.
La diocesi, originariamente suffraganea dell'arcidiocesi di Milano, nella prima metà del V secolo entrò a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Ravenna. Così nel 442 fu il metropolita di Ravenna, san Pietro Crisologo, che consacrò il vescovo Marcellino.
Leone II (611-620) è il primo vescovo di Voghenza venerato come santo e le cui spoglie sono ora conservate nella chiesa di santo Stefano a Ferrara, dove sono state trasferite nel XIX secolo.
Ultimo vescovo di Voghenza fu Maurelio (o Maurilio) nel 644. A questo punto la diocesi fu trasferita più a nord, in una terra più sicura rispetto alle incursioni barbariche e anche a causa della persecuzione portata avanti dallo scismatico Mauro, arcivescovo di Ravenna. La sede fu dapprima trasferita a Ferrariola (Forum Alieni in latino, detta anche "Babilonia"), dove fu costruita una cattedrale dedicata a san Giorgio (San Giorgio Transpadano).[2] Tuttavia i vescovi continuarono a portare il titolo di Voghenza per altri tre secoli: risale al 965 il primo documento in cui un vescovo si intitola Episcopus Ferrariensis. Per tutto il resto del X secolo si alternano nelle intestazioni il vecchio e il nuovo titolo.
All'inizio del XII secolo durante l'episcopato di Landolfo la sede vescovile fu trasferita ancora più a nord, sulla riva opposta del Po di Volano, dove fu edificata l'attuale cattedrale, anch'essa dedicata a san Giorgio, consacrata nel 1135. Nello stesso periodo la diocesi si sottrasse alla giurisdizione metropolitica dell'arcivescovo di Ravenna, ottenendo da papa Pasquale II la bolla di esenzione Officii nostri dell'8 aprile 1106, confermata da altre due bolle di papa Innocenzo II, che iniziano entrambe con le parole Ad hoc in Apostolicae sedis cathedra e datate 11 maggio 1133 e 22 aprile 1139.[3]
Le cronache del 28 marzo 1171 registrano un miracolo eucaristico che sarebbe avvenuto nella chiesa di Santa Maria in Vado a Ferrara. Secondo la versione più comune del miracolo, dall'Ostia spezzata sarebbe uscito del sangue, ma non mancano versioni diverse, scritte in epoche posteriori.
Nel 1187 papa Urbano III morì a Ferrara e ivi si riunì il conclave che elesse come suo successore Gregorio VIII.
Nel 1269 morì Armanno Pungilupi, che dopo una vita di mortificazione era venerato dal popolo come beato. Fu sepolto nella cattedrale e successivamente la salma fu posta in un'arca di marmo e gli fu innalzato un altare. Il suo culto crebbe e fra il popolo circolavano voci su presunti miracoli dovuti alla sua intercessione. Tuttavia, il processo canonico istituito dal vescovo Alberto non solo rigettò il culto, ma reputò il Pungilupi colpevole di eresia, visto che nel 1254 era stato condannato dall'Inquisizione per alcuni errori circa l'Eucaristia. Nel 1300 il corpo del Pungilupi fu arso lungo le rive del Po, la sua arca venne distrutta e l'altare demolito. Ne seguì un tumulto popolare, sedato dalla forza pubblica.
Nel 1438 il concilio di Basilea fu traslato a Ferrara, dove rimase fino all'anno successivo in cui fu traslato a Firenze.
Il 22 luglio 1584 il vescovo Pietro Leoni istituì il seminario diocesano. Trasferito in nuovi locali nel 1724, il seminario verrà ampliato nel 1755.
Il 27 luglio 1735 Ferrara è stata elevata al rango di arcidiocesi con la bolla Paterna pontificii nobis di papa Clemente XII.
Nel 1798 la repubblica cisalpina, dopo aver costretto l'arcivescovo all'esilio, impose pesanti limitazioni al culto. Soppresse sette conventi di monache e obbligò le monache di un altro convento a tornare al secolo; molte chiese furono chiuse e adibite ad usi profani; furono soppresse tutte le confraternite; furono vietate tutte le manifestazioni pubbliche del culto, fra cui tutte le processioni; fu soppresso il capitolo cattedrale; furono confiscati i beni ecclesiastici e fu imposto che il concorso per i parroci tenesse conto solo dell'istruzione dei candidati.
Nel 1799 gli austriaci sconfissero i francesi e l'arcivescovo poté fare ritorno a Ferrara e porre fine a tutte le limitazioni previste l'anno addietro. Tuttavia, nel 1801 tornarono i francesi e ripresero la loro politica restrittiva in fatto di religione: alle limitazioni del 1798 aggiunsero nel 1806 una riduzione del numero delle parrocchie. L'arcivescovo Alessandro Mattei fu destituito per attività antirepubblicana con il decreto del 16 ventoso VI.
Nel 1803 in forza del concordato fra Napoleone Bonaparte e papa Pio VII, l'arcidiocesi di Ferrara fu elevata al rango di sede metropolitana e le furono date come suffraganee le diocesi di Adria, di Comacchio, di Mantova e di Verona.
Nel 1815 il Congresso di Vienna sottrasse a Ferrara le suffraganee a nord del Po e anche la diocesi di Comacchio ritornò nella provincia ecclesiastica di Ravenna. Ferrara si trovò così a non avere più diocesi suffraganee; negli Annuari Pontifici di fine secolo è segnalata come immediatamente soggetta alla Santa Sede.
L'8 dicembre 1976, con il decreto Ad maius Christifidelium della Congregazione per i Vescovi, Ferrara perse la dignità metropolitica, pur mantenendo il titolo arcivescovile, e divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Bologna.
Sede di Comacchio
È difficile datare l'origine della diocesi di Comacchio, anche se gli studiosi unanimemente attribuiscono la nascita della sede nel VI secolo. Il primo vescovo storicamente documentato è Vincenzo[4]; una lapide, che lo descrive come primus episcopus civitatis Cumiacli, è stata scoperta nella cattedrale cittadina, che lui stesso fece edificare all'epoca dell'arcivescovo ravennate Felice, ossia tra il 708 ed il 724.
La diocesi fu per lungo tempo, fin dagli inizi della sua storia, suffraganea dell'arcidiocesi di Ravenna. Durante il periodo napoleonico entrò a far parte della neo-costituita provincia ecclesiastica di Ferrara, ma poi nel 1815 ritornò ad essere suffraganea di Ravenna. Nel dicembre 1976 la diocesi fu sottratta alla sua antica metropolia per entrare a far parte della provincia ecclesiastica di Bologna.
Il 18 maggio 1965 con la bolla Pomposiana Abbatia di papa Paolo VI ai vescovi pro tempore di Comacchio fu concesso il titolo di abate di Pomposa.
Sedi unite di Ferrara-Comacchio
Già il 29 dicembre 1908 le due sedi erano state unite, ma l'unione durò fino al 7 luglio 1920 quando furono separate in forza del decreto Instantes supplicationes della Congregazione Concistoriale.
Il 15 luglio 1976, con la nomina di Filippo Franceschi, le due sedi furono unite in persona episcopi.
Il 30 settembre 1986, in forza del decreto Instantibus votis della Congregazione per i Vescovi, fu stabilita la plena unione delle due diocesi e la nuova circoscrizione ecclesiastica ha assunto il nome attuale. Il titolo di abate di Pomposa è stato trasferito all'arcivescovo della nuova circoscrizione.
Cronotassi dei vescovi
Vescovi della sede di Voghenza
- Giulio † (menzionato nel 331)
- Oltrando † (IV secolo)[5]
- San Leone I † (menzionato nel 364)[6]
- Costanzo † (menzionato nel 379 e nel 390)[7]
- Agatone † (menzionato nel 390)
- Virginio † (menzionato nel 431)[8]
- Marcellino † (menzionato nel 442)[9]
- Giovanni I † (menzionato nel 462)
- Marcello † (menzionato nel 494)
- Giorgio † (525 - 539)
- Mauricino † (545 - 548)
- Vittore † (circa 560 - dopo il 596)
- Martino † (menzionato nel 608)
- San Leone II † (611 - 620)
- San Maurelio † (640 / 642 - 644)[10]
- Marino † (menzionato nel 657)
- Andrea I † (menzionato nel 678)
- Giustino † (menzionato nel 680)
- Giovanni II † (menzionato nel 772)
- Andrea II † (prima dell'816 - dopo l'827)
- Costantino † (menzionato nell'861)
- Viatore † (prima dell'869 - dopo l'882)
Vescovi della sede di Ferrara
- Martino † (prima del 954 - dopo il 969)
- Leone † (prima del 970 - dopo il 982)
- Gregorio † (menzionato nel 998)
- Ingone o Ugone † (menzionato nel 1010)
- Rolando I † (menzionato nel 1031)
- Ambrogio † (menzionato nel 1032)
- Rolando II † (prima del 1040 - dopo il 1063)
- Giorgio † (menzionato nel 1064)
- Grazioso o Graziano † (menzionato nel 1069)
- Guido † (menzionato nel 1086) (illegittimo)
- Landolfo † (prima del 1104 - 1138 o 1139 deceduto)
- Griffone † (2 aprile 1139 - dopo novembre 1156 deceduto)[11]
- Amato † (prima del 1158 - circa 1175 deceduto)
- Presbiterino † (prima del 1175 - dopo il 1181)
- Teobaldo † (prima del 1183 - 1186)
- Stefano † (1186 - dopo il 1189)
- Uguccione o Ugo † (1º maggio 1190 - 30 aprile 1210 deceduto)
- Rolando III † (1212 - dopo il 1231)
- Gravendino † (menzionato nel 1237)
- Filippo Fontana † (prima del 1239 - 1250 nominato arcivescovo di Firenze) (vescovo eletto)
- Giovanni Querini † (17 agosto 1252 - dopo l'8 febbraio 1257 deceduto)
- Beato Alberto Pandoni, O.E.S.A. † (1257 - 14 agosto 1274 deceduto)
- Guglielmo † (1274 - dopo il 1286)
- Federico di Front e San Martino † (12 febbraio 1288 - 16 maggio 1303 deceduto)
- Guido da Capello, O.P. † (3 aprile 1304 - 1332 deceduto)
- Guido da Baisio I † (29 febbraio 1332 - 21 aprile 1349 deceduto)
- Filippo Dell'Antella † (21 ottobre 1349 - 27 febbraio 1357 nominato vescovo di Firenze)
- Bernardo, O.Cist. † (27 febbraio 1357 - 1376 deceduto)
- Beato Aldobrandino d'Este † (tra novembre 1378 e marzo 1379[12] - 1381 deceduto)
- Guido da Baisio II † (1382 o 1383 - 1384 o 1386 deceduto)
- Tommaso Marcapesci † (1384 o 1386 - 1393 deceduto)
- Nicolò, O.P. † (4 febbraio 1393 - 24 gennaio 1401 nominato arcivescovo di Soltaniyeh)
- Pietro Boiardo † (24 gennaio 1401 - 1431 dimesso)
- Beato Giovanni Tavelli, C.A.S.H. † (29 ottobre 1431 - 24 luglio 1446 deceduto)
- Francesco dal Legname † (8 agosto 1446 - 26 marzo 1460 nominato vescovo di Feltre e Belluno)
- Lorenzo Roverella † (26 marzo 1460 - 1474 deceduto)
- Bartolomeo Della Rovere † (11 luglio 1474 - 1494 deceduto)
- Juan de Borja Llançol de Romaní † (29 ottobre 1494 - 1º agosto 1503 deceduto)
- Ippolito d'Este † (8 ottobre 1503 - 3 settembre 1520 deceduto) (amministratore apostolico)
- Giovanni Salviati † (12 settembre 1520 - 1º maggio 1550 dimesso) (amministratore apostolico)
- Luigi d'Este † (1º maggio 1550 - 1563 dimesso) (amministratore apostolico)
- Alfonso Rossetti † (8 ottobre 1563 - 25 febbraio 1577 deceduto)
- Paolo Leoni † (17 marzo 1578 - 7 agosto 1590 deceduto)
- Giovanni Fontana † (7 agosto 1590 succeduto - 5 luglio 1611 deceduto)
- Giambattista Leni † (3 agosto 1611 - 3 novembre 1627 deceduto)
- Lorenzo Magalotti † (5 maggio 1628 - 19 settembre 1637 deceduto)
- Francesco Maria Macchiavelli † (11 ottobre 1638 - 22 novembre 1653 deceduto)
- Carlo Pio di Savoia † (2 agosto 1655 - 26 febbraio 1663 dimesso)
- Giovanni Stefano Donghi † (26 febbraio 1663 - 26 novembre 1669 deceduto)
- Carlo Cerri † (19 maggio 1670 - 14 maggio 1690 deceduto)
- Marcello Durazzo † (27 novembre 1690 - 27 agosto 1691 nominato arcivescovo, titolo personale, di Spoleto)
- Sede vacante (1691-1696)
- Domenico Tarugi † (2 gennaio 1696 - 27 dicembre 1696 deceduto)
- Baldassare Cenci † (2 gennaio 1696 - 27 dicembre 1696 deceduto)
- Fabrizio Paolucci † (27 gennaio 1698 - prima del 14 marzo 1701 dimesso)
- Taddeo Luigi dal Verme † (14 marzo 1701 - 12 gennaio 1717 deceduto)
- Tommaso Ruffo † (10 maggio 1717 - 26 aprile 1738 dimesso)
- Raniero d'Elci † (5 maggio 1738 - 15 settembre 1740 dimesso)
- Bonaventura Barberini, O.F.M.Cap. † (16 settembre 1740 - 15 ottobre 1743 deceduto)
- Girolamo Crispi † (16 dicembre 1743 - 24 luglio 1746 deceduto)
- Marcello Crescenzi † (22 agosto 1746 - 24 agosto 1768 deceduto)
- Sede vacante (1768-1773)
- Bernardino Giraud † (15 marzo 1773 - 14 febbraio 1777 dimesso)
- Alessandro Mattei † (17 febbraio 1777 - 2 aprile 1800 nominato vescovo di Palestrina)
- Alessandro Mattei † (2 aprile 1800 - 5 gennaio 1807 dimesso) (amministratore apostolico)
- Paolo Patrizio Fava Ghisilieri † (24 agosto 1807 - 14 agosto 1822 deceduto)
- Carlo Odescalchi † (10 marzo 1823 - 2 luglio 1826 dimesso)
- Filippo Filonardi † (3 luglio 1826 - 3 maggio 1834 deceduto)
- Gabriel della Genga Sermattei † (23 giugno 1834 - 13 gennaio 1843 dimesso)
- Ignazio Giovanni Cadolini † (30 gennaio 1843 - 11 aprile 1850 deceduto)
- Luigi Vannicelli Casoni † (20 maggio 1850 - 21 aprile 1877 deceduto)
- Luigi Giordani † (22 giugno 1877 - 21 aprile 1893 deceduto)
- Egidio Mauri, O.P. † (12 giugno 1893 - 13 marzo 1896 deceduto)
- Pietro Respighi † (30 novembre 1896 - 9 aprile 1900 nominato vicario generale per la diocesi di Roma)
- Giulio Boschi † (19 aprile 1900 - 7 gennaio 1919 dimesso)
- Francesco Rossi † (15 dicembre 1919 - 25 luglio 1929 deceduto)
- Ruggero Bovelli † (4 ottobre 1929 - 9 giugno 1954 deceduto)
- Natale Mosconi † (5 agosto 1954 - 21 aprile 1976 dimesso)
- Filippo Franceschi † (15 luglio 1976 - 7 gennaio 1982 nominato arcivescovo, titolo personale, di Padova)
- Luigi Maverna † (25 marzo 1982 - 30 settembre 1986 nominato arcivescovo di Ferrara-Comacchio)
Vescovi della sede di Comacchio
La tradizionale cronotassi dei vescovi di Comacchio inizia con tre vescovi, che, secondo lo storico faentino Francesco Lanzoni, sono spuri: Pacaziano, menzionato nel 502, che fu vescovo di Imola e non di Comacchio; un anonimo, menzionato nel 592 o nel 595, che deriverebbe da un falso diploma di papa Gregorio I; e Ambrogio, vissuto attorno all'anno 600, che sarebbe frutto di una errata lettura dello schedario Garampi.[13]
- Vincenzo † (all'inizio dell'VIII secolo)
- Vitale † (prima del 787 - dopo l'827)
- Cipriano † (menzionato nell'858)
- Stefano † (menzionato nell'879)
- Orso † (menzionato nel 954)
- Bernardo ? † (X secolo)
- Gregorio † (menzionato nel 969)
- Giorgio † (menzionato nel 997)
- Giovanni I † (prima del 1003 - dopo il 1016)
- Pietro † (menzionato nel 1053)
- Adelberto o Alberto † (menzionato nel 1086)
- Ildebrando † (menzionato nel 1122)
- Enrico, O.Cist. † (menzionato nel 1141)
- Leone † (menzionato nel 1154)
- Giovanni II † (prima del 1205 - dopo marzo 1222)[14]
- Donato † (1222 - ?)
- Bozio † (prima del 1253 - 1261)
- N. (Nicola ?) † (menzionato il 4 marzo 1261)
- Michele † (prima di giugno 1265 - dopo il 1274)
- Taddeo † (prima di giugno 1277 - dopo il 1280)
- Bartolo † (28 febbraio 1285 - ? dimesso)
- Onorato ? † (?)
- Pietro Mancinelli, O.P. † (1304 - 1327 deceduto)
- Esuperanzio Lambertazzi † (17 febbraio 1327 - 22 novembre 1327 nominato vescovo di Adria)
- Francesco de' Boatteri, O.P. † (26 marzo 1328 - 21 marzo 1333 deceduto)
- Bartolomeo, O.P. † (30 luglio 1333 - 1348 deceduto)
- Pace, O.F.M. † (8 dicembre 1348 - 1349 deceduto)
- Remigio, O.E.S.A. † (22 giugno 1349 - 26 aprile 1357 nominato vescovo di Pistoia)
- Guglielmo Vasco, O.F.M. † (16 luglio 1357 - 24 novembre 1371 nominato vescovo di Siena)
- Teobaldo, O.S.B. † (24 novembre 1371 - prima di agosto 1381 deceduto)
- Federico Purlilli † (1381 - ?)
- Simone Saltarelli, O.P. † (16 luglio 1386 - 12 aprile 1396 nominato vescovo di Trieste)
- Pietro Buono, O.S.B. † (12 aprile 1396 - 1400 deceduto)
- Onofrio Visdomini, O.E.S.A. † (13 dicembre 1400 - 1401 dimesso)
- Giacomo Bertucci degli Obizzi † (4 gennaio 1402 - 11 settembre 1404 nominato vescovo di Adria)
- Giovanni Strata (o Giovanni Strada) † (15 febbraio 1406 - 27 aprile 1418 nominato vescovo di Forlì)
- Alberto Buoncristiani, O.S.M. † (27 aprile 1418 - 1431 deceduto)
- Mainardino de' Contrarii † (21 novembre 1431 - 1449 deposto)
- Bartolomeo de' Medici, O.P. † (1450 - 1460)
- Francesco Fogliani † (28 luglio 1460 - ?)
- Filippo Zobolo † (6 marzo 1472 - 1497 deceduto)
- Maladusio d'Este † (26 giugno 1497 - 1506 dimesso)
- Tommaso Foschi † (14 ottobre 1506 - 1514 deceduto)[15]
- Ghilino Ghilini † (1º settembre 1514 - 21 dicembre 1559 deceduto)
- Alfonso Rossetti † (21 dicembre 1559 succeduto - 8 ottobre 1563 nominato vescovo di Ferrara)
- Ercole Sacrati † (8 ottobre 1563 succeduto - 1591 deceduto)
- Orazio Giraldi † (22 aprile 1592 - 29 gennaio 1617 deceduto)
- Alfonso Sacrati † (12 giugno 1617 - 1625 dimesso)
- Camillo Moro † (2 marzo 1626 - 10 maggio 1630 deceduto)
- Alfonso Pandolfi † (12 maggio 1631 - 3 ottobre 1648 deceduto)
- Giulio Cesare Borea † (28 giugno 1649 - 11 marzo 1655 deceduto)
- Sigismondo Isei † (30 agosto 1655 - settembre 1670 deceduto)
- Nicolò Arcani † (22 dicembre 1670 - 1º gennaio 1714 deceduto)
- Francesco Bentini † (16 aprile 1714 - 3 marzo 1744 deceduto)
- Giovanni Cavedi, O.F.M. † (3 marzo 1744 succeduto - 24 dicembre 1744 deceduto)
- Cristoforo Lugaresi † (8 marzo 1745 - 29 settembre 1758 deceduto)
- Giovanni Rondinelli † (22 novembre 1758 - 24 luglio 1795 deceduto)
- Gregorio Boari, O.F.M.Cap. † (24 luglio 1797 - 24 novembre 1817 deceduto)
- Michele Virgili † (29 marzo 1819 - 23 settembre 1855 deceduto)
- Vincenzo Moretti † (17 dicembre 1855 - 23 marzo 1860 nominato vescovo di Cesena)
- Fedele Bufarini † (23 marzo 1860 - 1867 dimesso)
- Alessandro Paolo Spoglia † (27 marzo 1867 - 15 settembre 1879 dimesso)
- Aloisio Pistocchi † (19 settembre 1879 - 31 marzo 1883 deceduto)
- Tullio Sericci † (9 agosto 1883 - 5 luglio 1902 deceduto)
- Alfonso Archi † (10 ottobre 1902 - 8 settembre 1905 nominato vescovo di Como)
- Sede unita a Ferrara (1908-1920)
- Gherardo Sante Menegazzi, O.F.M.Cap. † (16 dicembre 1920 - 1º luglio 1938 nominato vescovo titolare di Dorileo)
- Paolo Babini † (12 settembre 1938 - 21 ottobre 1950 nominato vescovo di Forlì)
- Natale Mosconi † (28 maggio 1951 - 5 agosto 1954 nominato arcivescovo di Ferrara)
- Giovanni Mocellini † (26 agosto 1955 - 1º gennaio 1969 nominato vescovo di Adria)
- Filippo Franceschi † (15 luglio 1976 - 7 gennaio 1982 nominato arcivescovo, titolo personale, di Padova)
- Luigi Maverna † (25 marzo 1982 - 30 settembre 1986 nominato arcivescovo di Ferrara-Comacchio)
Arcivescovi di Ferrara-Comacchio
- Luigi Maverna † (30 settembre 1986 - 8 settembre 1995 ritirato)
- Carlo Caffarra † (8 settembre 1995 - 16 dicembre 2003 nominato arcivescovo di Bologna)
- Paolo Rabitti (2 ottobre 2004 - 1º dicembre 2012 ritirato)
- Luigi Negri (1º dicembre 2012 - 15 febbraio 2017 ritirato)
- Gian Carlo Perego, dal 15 febbraio 2017
Vescovi oriundi dell'arcidiocesi
- Aldobrandino d'Este (Ferrara, 1325 - Ferrara, 30 ottobre 1381), vescovo di Adria, vescovo di Modena e vescovo di Ferrara
- Carlo Pio di Savoia iuniore (Ferrara, 7 aprile 1622 - Roma, 13 febbraio 1689)
- Andrea Turazzi (Stellata di Bondeno, 24 agosto 1948), vescovo di San Marino-Montefeltro
- Daniele Libanori, S.J. (Ostellato), vescovo titolare di Buruni e vescovo ausiliare di Roma
Statistiche
L'arcidiocesi nel 2016 su una popolazione di 277.211 persone contava 274.900 battezzati, corrispondenti al 99,2% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
Arcidiocesi di Ferrara | |||||||||||
1950 | 221.122 | 222.057 | 99,6 | 223 | 152 | 71 | 991 | 91 | 720 | 100 | |
1970 | ? | 252.249 | ? | 222 | 152 | 70 | ? | 94 | 506 | 123 | |
1980 | 276.862 | 278.940 | 99,3 | 221 | 151 | 70 | 1.252 | 87 | 431 | 125 | |
Diocesi di Comacchio | |||||||||||
1950 | 80.500 | 80.500 | 100,0 | 44 | 32 | 12 | 1.829 | 14 | 76 | 27 | |
1969 | 70.433 | 70.433 | 100,0 | 67 | 57 | 10 | 1.051 | 10 | 130 | 40 | |
1980 | 65.000 | 67.900 | 95,7 | 53 | 44 | 9 | 1.226 | 9 | 99 | 44 | |
Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio | |||||||||||
1990 | 324.050 | 328.000 | 98,8 | 236 | 178 | 58 | 1.373 | 65 | 405 | 169 | |
1999 | 276.000 | 280.000 | 98,6 | 184 | 144 | 40 | 1.500 | 4 | 47 | 238 | 169 |
2000 | 276.000 | 280.000 | 98,6 | 181 | 141 | 40 | 1.524 | 8 | 48 | 236 | 169 |
2001 | 277.500 | 281.485 | 98,6 | 189 | 148 | 41 | 1.468 | 9 | 48 | 297 | 169 |
2002 | 276.000 | 280.318 | 98,5 | 184 | 146 | 38 | 1.500 | 8 | 43 | 282 | 169 |
2003 | 271.000 | 275.000 | 98,5 | 185 | 138 | 47 | 1.464 | 9 | 53 | 263 | 169 |
2004 | 269.817 | 273.800 | 98,5 | 185 | 136 | 49 | 1.458 | 12 | 64 | 258 | 169 |
2006 | 274.400 | 279.000 | 98,4 | 176 | 140 | 36 | 1.559 | 12 | 43 | 226 | 171 |
2013 | 273.900 | 276.000 | 99,2 | 172 | 144 | 28 | 1.592 | 17 | 38 | 172 | 169 |
2016 | 274.900 | 277.211 | 99,2 | 167 | 133 | 34 | 1.646 | 20 | 45 | 170 | 169 |
Personalità giuridica
L'Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio è stata costituita con Decreto della Congregazione per i vescovi del 30 settembre 1986 (Prot. n. 902/86). Ad essa è stata conferita la qualifica di Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto con Decreto del Ministro dell'Interno, del 24 aprile 1987, pubblicato sulla GU, dell'8 maggio 1987. L'Ente Ecclesiastico Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio trovasi iscritto al n. 13 del registro dell'Ufficio Territoriale del Governo presso la prefettura di Ferrara.
Note
- ^ Monsignor Perego è il nuovo vescovo, su lanuovaferrara.gelocal.it, 14 febbraio 2017. URL consultato il 16 febbraio 2017.
- ^ Annuario diocesano 2017, p. 46.
- ^ Le bolle in: Cappelletti, op. cit., vol. IV, pp. 53-61.
- ^ Alcune cronotassi tradizionali menzionano come primo vescovo noto all'inizio del VI secolo Pacaziano, che tuttavia Lanzoni ha dimostrato essere stato vescovo di Imola e non di Comacchio. Esisterebbe anche un anonimo verso la fine del VI secolo, ma la sua esistenza è dedotta da un falso diploma di papa Gregorio I. Cfr. Lanzoni, Il primo vescovo di Comacchio, in Atti e memorie della regia deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, Terza serie, vol. XXVII (1909), pp. 62-70.
- ^ Secondo Lanzoni, questi primi due vescovi trasmessi dalla tradizione ferrarese sarebbero molto dubbi: per Giulio non ci sarebbero prove di una sua consacrazione nel 331 da parte di papa Silvestro I; Oltrando invece è un nome germanico «inverosimilissimo nell'Emilia del IV secolo», motivo per cui è omesso da Gams.
- ^ Lanzoni non esclude che Leone possa essere stato vescovo di Voghenza, ma, a suo dire, la data del 364 attribuitagli da Ughelli e da Gams non ha fondamento.
- ^ Secondo Lanzoni questo vescovo, menzionato dalle cronotassi tradizionali, sarebbe in realtà vescovo di Faenza (Costanzo II).
- ^ Secondo Lanzoni, i vescovi Agatone e Virginio furono collocati rispettivamente nel 390 e nel 431 «senza argomenti di alcuna sorta».
- ^ Lanzoni considera Marcellino il primo vescovo noto di Voghenza e data la sua consacrazione in un'epoca imprecisata fra il 429 ed il 431; le sue argomentazioni sono considerate da alcuni autori "abili, ma gratuite" (dal sito web dell'arcidiocesi). Per Pietri, Marcellino è l'unico vescovo certo di Voghenza per il III, IV e V secolo (Charles Pietri, Luce Pietri (ed.), Prosopographie chrétienne du Bas-Empire. 2. Prosopographie de l'Italie chrétienne (313-604), École française de Rome, vol. II, Roma 2000, pp. 1370 e 2426).
- ^ Santi, beati e testimoni - San Maurelio
- ^ Corinna Mezzetti, Carte processuali dell'archivio di Pomposa. Un dossier della metà del XII secolo Archiviato il 3 febbraio 2012 in Internet Archive., in Scrineum 2, 2004.
- ^ Giancarlo Andenna, ESTE, Aldobrandino d', in Dizionario biografico degli italiani, vol. 43, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1993. URL consultato il 25 ottobre 2016.
- ^ Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII, vol. II, Faenza 1927, p. 819.
- ^ Cappelletti e Gams ipotizzano due vescovi distinti, Giovanni II e Giovanni III.
- ^ Così Eubel. Secondo Gams Foschi si dimette nel 1508 e gli subentra Francesco Monicelli.
Bibliografia
- Annuario pontificio del 2018 e precedenti in (EN) David Cheney, Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, su Catholic-Hierarchy.org.
- Annuario Diocesano 2017. Indicatore ecclesiastico per l'anno 2017. Stato del clero e delle parrocchie, Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio 2016
- Notizie storiche dell'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, tratto da Bollettino Ecclesiastico dell'Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, Anno 1988, pp. 29–41
- (LA) Decreto Instantes supplicationes, AAS 12 (1920), p. 328
- (LA) Decreto Instantibus votis, AAS 79 (1987), pp. 707–710
Per la sede di Ferrara
- (LA) Ferdinando Ughelli, Italia sacra, Tomo II, seconda edizione, Venezia 1717, coll. 513-565
- Lorenzo Barotti, Serie de' Vescovi ed Arcivescovi di Ferrara, Ferrara 1781
- Francesco Leopoldo Bertoldi, Vescovi ed arcivescovi di Ferrara dalla prima loro epoca sino all’anno 1818, Ferrara 1818
- Giuseppe Cappelletti, Le chiese d'Italia della loro origine sino ai nostri giorni, vol. IV, Venezia 1846, pp. 9–226
- Francesco Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), vol. II, Faenza 1927, pp. 811–813
- (LA) Paul Fridolin Kehr, Italia pontificia, vol. V, Berlino 1911, pp. 201–241
- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig 1931, pp. 687–688 (Comacchio) e 694–695 (Ferrara)
- (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 1, pp. 247–248; vol. 2, p. 153; vol. 3, p. 196; vol. 4, p. 186; vol. 5, pp. 200–201; vol. 6, p. 215
- (LA) Bolla Paterna pontificii nobis, in Bullarum diplomatum et privilegiorum Sanctorum Romanorum Pontificum, Tomus XXIV, Augustae Taurinorum 1872, pp. 62–68
- (LA) Decreto Ad maius Christifidelium, AAS 69 (1977), pp. 157–158
Per la sede di Comacchio
- (LA) Ferdinando Ughelli, Italia sacra, Tomo II, seconda edizione, Venezia 1717, coll. 481-489
- Giuseppe Cappelletti, Le chiese d'Italia della loro origine sino ai nostri giorni, vol. II, Venezia 1844, pp. 579–624
- Francesco Lanzoni, Il primo vescovo di Comacchio, in Atti e memorie della regia deputazione di storia patria per le Provincie di Romagna, Terza serie, vol. XXVII, 1909, pp. 62–70
- Francesco Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), vol. II, Faenza 1927, p. 819
- (LA) Paul Fridolin Kehr, Italia pontificia, vol. V, Berlino 1911, pp. 174–187
- (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 1, p. 199; vol. 2, p. 133; vol. 3, p. 173; vol. 4, p. 157; vol. 5, p. 165; vol. 6, p. 174
- (LA) Bolla Pomposiana Abbatia, su vatican.va.
Altri testi bibliografici
- Dante Balboni, Dictionnaire d'histoire et de géographie écclesiastiques, 16 (1967) sub voce Ferraria, coll. 1192-98.
- Baruffaldi, Girolamo. Dell'istoria di Ferrara
- Enciclopedia Cattolica sub voce Ferrara. Città del Vaticano 1950.
- Guarini, Marc’Antonio. Catalogo ms. 1632
- Libanori, Antonio. Ferrara d’oro imbrunito. Ferrara, 1667
- Manini-Ferranti, can. Giuseppe. Compendio della storia sacra e politica di Ferrara. Ferrara Bianchi e Negri 1808-10 in 8°. Vol. 6.
- Maresta, Alfonso. Teatro genealogico et istorico dell’antiche e illustri famiglie di Ferrara. Ferrara, 1681
- Meluzzi, Luciano. Gli arcivescovi di Ferrara. Collana Storico-Ecclesiastica. N. 5. Bologna, 1970.
- Paliotto, Lorenzo. Ferrara nel Seicento. Quotidianità tra potere legatizio e governo pastorale. Edizioni cartografiche. Ferrara, s.d.
- Samaritani, Antonio.Cronotassi dei Vescovi di Voghenza (V-X) e di Ferrara.
- José-Apeles Santolaria de Puey y Cruells Gli affreschi della Sala degli stemmi del Palazzo arcivescovile di Ferrara, Archivio Storico Ecclesiastico di Ferrara, Ferrara 2017
- Scalabrini, Giuseppe Antenore. Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e dei suoi borghi Ferrara, 1773 presso Coatti 1773 in 8°.
- Giuseppe Turri La Basilica Cattedrale di San Cassiano. Comacchio, Cento 1973
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su arcidiocesiferraracomacchio.org.
- (EN) Ferrara e Comacchio, in Catholic Encyclopedia, New York, Encyclopedia Press, 1913.
- (EN) Scheda dell'arcidiocesi su Catholic Hierarchy
- (EN) Scheda dell'arcidiocesi su www.gcatholic.org
- Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio su BeWeB - Beni ecclesiastici in web