Anadenanthera colubrina
Anadenanthera colubrina | |
---|---|
Albero di Anadenanthera colubrina | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Fabidi |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Caesalpinioideae |
(clade) | Mimosoide |
Genere | Anadenanthera |
Specie | A. colubrina |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Mimosaceae |
Genere | Anadenanthera |
Specie | A. colubrina |
Nomenclatura binomiale | |
Anadenanthera colubrina (Vell.) Brenan, 1955 | |
Sinonimi | |
Acacia colubrina | |
Nomi comuni | |
albero del cebil | |
Areale | |
Anadenanthera colubrina (Vell.) Brenan, 1955 è un albero della famiglia delle Fabaceae, diffuso in Sud America.[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Si presenta come un albero dal tronco spinoso, che può raggiungere i 20 metri di altezza in climi tropicali o subtropicali.[senza fonte]
Le foglie ricordano quelle della mimosa, mentre i fiori hanno una forma sferica con colori variabili dal bianco al giallo pallido.
-
Foglie e fiori
-
Tronco
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie è presente in Argentina, Bolivia, Brasile, Ecuador, Paraguay e Perù.[2]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Comprende le seguenti varietà:[2]
- Anadenanthera colubrina var. colubrina
- Anadenanthera colubrina var. cebil (Griseb.) Altschul
- Anadenanthera colubrina var. glabra O.G.Martínez & D.E.Prado
Usi
[modifica | modifica wikitesto]Gli alberi del genere Anadenanthera sono noti sin dall'antichità per le loro proprietà allucinogene[3]. In molti reperti del sud America viene raffigurato questo albero.[4] Fra le popolazioni del sud America i semi di questa pianta vengono tostati, finemente tritati ed inalati, inducendo uno stato di trance e di visioni.[5]
Biochimica
[modifica | modifica wikitesto]La pianta contiene gli alcaloidi dimetiltriptamina, bufotenina e 5-MeO-DMT.[6]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Canteiro, C. & Lewis, G. 2020, Anadenanthera colubrina, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 5 giugno 2023.
- ^ a b c (EN) Anadenanthera colubrina, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 giugno 2023.
- ^ (EN) Monteiro JM et al., Use and traditional management of Anadenanthera colubrina (Vell.) Brenan in the semi-arid region of northeastern Brazil, in Journal of Ethnobiology and Ethnomedicine, 2006.
- ^ Samorini G., Il complesso inalatorio andino, su samorini.it. URL consultato il 5 giugno 2023.
- ^ Samorini G., Mitologia delle piante inebrianti, Edizioni Mediterranee, ISBN 9788876926167.
- ^ Anadenanthera spp, su erowid.org.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Constantino M. Torres, David B. Repke, 2006, Anadenanthera: Visionary Plant of Ancient South America, Taylor & Francis Inc.
- Gambieri M., 2001, La documentazione archeologica più meridionale della pratica di inalazione nelle Ande Centrali, Eleusis, n.s., vol. 5, pp. 153–157.
- Altshul Siri Reis von, 1972, The genus Anadenanthera in Amerindian cultures, Botanical Museum Harvard University, Cambridge.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anadenanthera colubrina
- Wikispecies contiene informazioni su Anadenanthera colubrina