Paan
Paan (dal sanscrito parṇa che significa "foglia")[1] è una preparazione che combina foglie di betel con noce di areca e talvolta anche con tabacco.[2][3]
Viene masticato per i suoi effetti stimolanti e psicoattivi,[4] dopodiché può essere sputato o ingerito. Il Paan ha molte varianti: di solito viene usato l'idrossido di calcio per legare le foglie, mentre alcuni preparati dell'Asia meridionale fanno uso anche di pasta di Catechu o Mukhwas per rinfrescare l'alito.
L'origine e la diffusione del paan rimangono incerte, poiché vi sono poche prove inequivocabili a sostegno delle primissime date spesso citate, sebbene le prove botaniche suggeriscano fortemente che la palma areca non era originaria dell'Asia meridionale.[5] Il Paan viene anche consumato in molti altri paesi asiatici e in altre parti del mondo da alcuni emigranti asiatici, con o senza tabacco. È una formulazione che induce dipendenza ed euforia con effetti negativi sulla salute.[6]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ paan | Definition of paan in English by Oxford Dictionaries, su Oxford Dictionaries | English. URL consultato il 25 novembre 2017.
- ^ The new pan-asian paan problem, DOI:10.1016/S0140-6736(00)04860-1.
- ^ Wayback Machine (PDF), su monographs.iarc.fr, 18 marzo 2012. URL consultato il 25 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2012).
- ^ journals.sagepub.com, http://journals.sagepub.com/doi/10.1177/1010539513486921 .
- ^ oxford.academia.edu, https://web.archive.org/web/20151019075809/http://oxford.academia.edu/ThomasZumbroich . URL consultato il 25 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2015).
- ^ monographs.iarc.fr, http://monographs.iarc.fr/ENG/Monographs/vol85/mono85.pdf .
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paan