Maserati MC20: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No, ma qui le fonti, tra cui autorevole e affidabile quattroruote, dedica ampio spazio a ciò; si è sempre inserita l'eventuale (sempre contestualmente con quanto scritto nelle fonti) di parti abbastanza fondamentali in comune con altre vetture. Nessun ha citato quel tipo di analogia ma solo che viene accettato nelle voci di tale tipologia d'informazioni; qui poi parliamo di due sole vetture sportive dai bassi numeri di produzione e non di
Etichette: Ripristino manuale Annullato
m Annullate le modifiche di 5.90.233.40 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood
Etichetta: Rollback
Riga 36: Riga 36:


== Contesto ==
== Contesto ==
Nel novembre 2019 sono stati pubblicati una serie di scatti che mostravano un [[Muletto (automobilismo)|muletto di prova]] della futura MC20 basato su un'[[Alfa Romeo 4C]] modificata; l'auto presentava una porzione della parte posteriore ingrandita e una [[Carreggiata (veicoli)|carreggiata]] molto più ampia.<ref>{{Cita web|url=https://www.caranddriver.com/news/a30473660/maserati-mid-engined-sports-car/|titolo=Wait, Is Maserati Working on a Mid-Engined Sports Car?|sito=Car and Driver|data=13 gennaio 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.autocar.co.uk/car-news/new-cars/new-maserati-mc20-2020-sports-car-named|titolo=New Maserati MC20 leaks online ahead of reveal|sito=[[Autocar]]|data=8 settembre 2020|lingua=en}}</ref> Il 1º luglio 2020 la Maserati ha presentato il motore della vettura denominato "Nettuno". La vettura, che inizialmente doveva debuttare a maggio 2020,<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/maserati-mc20-rimandata-settembre-il-coronavirus-ADDEhCE?refresh_ce=1|titolo=Maserati Mc20, rimandata a settembre per il coronavirus|sito=[[Il Sole 24 Ore]]|data=18 marzo 2020}}</ref> è stata presentata il 9 settembre seguente a causa della [[Pandemia di COVID-19|pandemia di COVID-19]].
Nel novembre 2019 sono stati pubblicati una serie di scatti che mostravano un [[Muletto (automobilismo)|muletto di prova]] della futura MC20 basato su un'[[Alfa Romeo 4C]] modificata; l'auto presentava una porzione della parte posteriore ingrandita e una [[Carreggiata (veicoli)|carreggiata]] molto più ampia.<ref>{{Cita web|url=https://www.caranddriver.com/news/a30473660/maserati-mid-engined-sports-car/|titolo=Wait, Is Maserati Working on a Mid-Engined Sports Car?|sito=Car and Driver|data=13 gennaio 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.autocar.co.uk/car-news/new-cars/new-maserati-mc20-2020-sports-car-named|titolo=New Maserati MC20 leaks online ahead of reveal|sito=[[Autocar]]|data=8 settembre 2020|lingua=en}}</ref> Il 1º luglio 2020 la Maserati ha presentato il motore della vettura denominato "Nettuno". La vettura, che inizialmente doveva debuttare a maggio 2020,<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/maserati-mc20-rimandata-settembre-il-coronavirus-ADDEhCE?refresh_ce=1|titolo=Maserati Mc20, rimandata a settembre per il coronavirus|sito=[[Il Sole 24 Ore]]|data=18 marzo 2020}}</ref> è stata presentata il 9 settembre seguente a causa dell'[[Pandemia di COVID-19|pandemia di COVID-19]].


== Descrizione ==
== Descrizione ==
Riga 43: Riga 43:
===Meccanica===
===Meccanica===
[[File:Maserati MC20 Auto Zuerich 2021 IMG 0419.jpg|thumb|left|Dettaglio del frontale con le portiere ad ali di farfalla aperte]]
[[File:Maserati MC20 Auto Zuerich 2021 IMG 0419.jpg|thumb|left|Dettaglio del frontale con le portiere ad ali di farfalla aperte]]
La vettura è alimentata da un [[Motore V6|V6]] da 3,0 [[Litro|litri]] con [[Bancata|bancate]] a 90° con lubrificazione a [[carter secco]], dotato di un sistema a doppia candela e ad [[accensione]] con precamera di derivazione [[Formula 1]]. Il motore è alimentato da due [[Turbocompressore|turbocompressori]] e da un sistema a [[iniezione diretta e indiretta]] del [[carburante]] a 350&nbsp;[[Bar (unità di misura)|bar]] attraverso due iniettori per cilindro, per un totale di dodici<ref>{{Cita brevetto|titolo=Gasoline internal combustion engine, with a combustion pre-chamber and two spark plugs|numeropubblicazione=3453856|inventore=Fabio Bedogni, Stefano Magistrali, Davide Mazzoni, Ettore Musu, Gianluca Pivetti, Paolo Zolesi|url=https://patentscope.wipo.int/search/en/detail.jsf?docId=EP239203463&_cid=P10-KMGP6N-87085-1|accesso=13 aprile 2021|data=13 marzo 2019|ufficio=[[Ufficio europeo dei brevetti]]|lingua=en|assegnatario=[[Maserati]]}}</ref>. Il [[Massa (fisica)|peso]] del propulsore si attesta sui 220&nbsp;[[Chilogrammo|kg]]. L'unità sviluppa 630&nbsp;[[Cavallo vapore|cavalli]] a 7500&nbsp;[[Giri al minuto|giri/min]] e una [[Coppia motrice|coppia]] di 730&nbsp;[[N·m]] tra 3000 e 5500&nbsp;giri/min, con il limitatore fissato a 8000&nbsp;giri/min e con un rapporto di 210&nbsp;CV/litro,<ref>{{Cita web|url=https://www.autoblog.com/2020/07/01/maserati-new-630-horsepower-v6-engine-revealed|titolo=Maserati details the new, 630-hp V6 that will power its mid-engined MC20 coupe|sito=Autoblog|data=1º luglio 2020|lingua=en}}</ref> con acceleratore elettrico del tipo [[drive by wire]].<ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/prove_novita/2020/12/02/maserati-mc20-il-tridente-e-pronto-per-tornare-in-pista_963a3313-87bc-48cc-8ef8-137711618a91.html|titolo=Maserati MC20, il Tridente è pronto per tornare in pista|pubblicazione=[[ANSA]]|data=2020-12-02|accesso=2021-06-08}}</ref> Il motore è parzialmente derivato dal [[Motore V8|V8]] [[Ferrari F154]] montato sulla [[Ferrari SF90 Stradale|Ferrari SF90 stradale]] e adotta alcune componenti del motore V6 ''Alfa Romeo 690T'' della [[Alfa Romeo Giulia (2016)|Giulia]] Quadrifoglio.<ref>{{Cita web|url=https://www.roadandtrack.com/new-cars/car-technology/a33078911/maserati-nettuno-v6-part-sharing/|titolo=Maserati's All-New Twin-Turbo V-6 Actually Shares Parts with Ferrari and Alfa|sito=Road and Track|data=2 luglio 2020|lingua=en}}</ref>
La vettura è alimentata da un [[Motore V6|V6]] da 3,0 [[Litro|litri]] con [[Bancata|bancate]] a 90° con lubrificazione a [[carter secco]], dotato di un sistema a doppia candela e ad [[accensione]] con precamera di derivazione [[Formula 1]]. Il motore è alimentato da due [[Turbocompressore|turbocompressori]] e da un sistema a [[iniezione diretta e indiretta]] di [[carburante]] a 350&nbsp;[[Bar (unità di misura)|bar]] attraverso due iniettori per cilindro, per un totale di dodici<ref>{{Cita brevetto|titolo=Gasoline internal combustion engine, with a combustion pre-chamber and two spark plugs|numeropubblicazione=3453856|inventore=Fabio Bedogni, Stefano Magistrali, Davide Mazzoni, Ettore Musu, Gianluca Pivetti, Paolo Zolesi|url=https://patentscope.wipo.int/search/en/detail.jsf?docId=EP239203463&_cid=P10-KMGP6N-87085-1|accesso=13 aprile 2021|data=13 marzo 2019|ufficio=[[Ufficio europeo dei brevetti]]|lingua=en|assegnatario=[[Maserati]]}}</ref>. Il [[Massa (fisica)|peso]] del propulsore si attesta sui 220&nbsp;[[Chilogrammo|kg]]. L'unità sviluppa 630&nbsp;[[Cavallo vapore|cavalli]] a 7500&nbsp;[[Giri al minuto|giri/min]] e una [[Coppia motrice|coppia]] di 730&nbsp;[[N·m]] tra 3000 e 5500&nbsp;giri/min, con il limitatore fissato a 8000&nbsp;giri/min e con un rapporto di 210&nbsp;CV/litro,<ref>{{Cita web|url=https://www.autoblog.com/2020/07/01/maserati-new-630-horsepower-v6-engine-revealed|titolo=Maserati details the new, 630-hp V6 that will power its mid-engined MC20 coupe|sito=Autoblog|data=1º luglio 2020|lingua=en}}</ref> con acceleratore elettrico del tipo [[drive by wire]].<ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/prove_novita/2020/12/02/maserati-mc20-il-tridente-e-pronto-per-tornare-in-pista_963a3313-87bc-48cc-8ef8-137711618a91.html|titolo=Maserati MC20, il Tridente è pronto per tornare in pista|pubblicazione=[[ANSA]]|data=2020-12-02|accesso=2021-06-08}}</ref> Il motore è parzialmente derivato dal [[Motore V8|V8]] [[Ferrari F154]] montato sulla [[Ferrari SF90 Stradale|Ferrari SF90 stradale]] e adotta alcune componenti del motore V6 ''Alfa Romeo 690T'' della [[Alfa Romeo Giulia (2016)|Giulia]] Quadrifoglio.<ref>{{Cita web|url=https://www.roadandtrack.com/new-cars/car-technology/a33078911/maserati-nettuno-v6-part-sharing/|titolo=Maserati's All-New Twin-Turbo V-6 Actually Shares Parts with Ferrari and Alfa|sito=Road and Track|data=2 luglio 2020|lingua=en}}</ref>


===Telaio===
===Telaio===
Il [[Telaio (meccanica)|telaio]] della MC20, progettato insieme alla [[Dallara]], è realizzato in [[fibra di carbonio]] e viene costruito ad [[Airola]] in provincia di Benevento dalla TTA Adler dove venivano già costruite le scocche delle [[Ferrari LaFerrari]] e Alfa Romeo 4C.<ref>{{Cita web|url=https://motori.ilmessaggero.it/news/tta_airola_nascono_scocche_ferrari_maserati_parti_carbonio_polestar-5281998.html|titolo=Insospettabile Made in Sud: alla TTA di Airola nascono scocche Ferrari e Maserati e parti in carbonio per Polestar|autore=Sergio Troise|sito=Il Messaggero.it|data=11 giugno 2020|accesso=2022-01-11}}</ref> La [[trasmissione a doppia frizione]] a bagno d'olio a 8 marce (con 6 rapporti di potenza e due di riposo) posizionata al [[retrotreno]], che viene fornita dalla [[Tremec]] è la medesima della [[Chevrolet Corvette C8|Corvette C8]]<ref>{{Cita web|url=https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2020/09/10/maserati_mc20_quella_made_in_italy_col_cambio_americano.html|titolo=Maserati MC20 - Quella Made in Italy col cambio americano|autore=Roberto Lo Vecchio|sito=Quattroruote.it|data=10 settembre 2020|accesso=2022-01-11}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Máté Petrány|url=https://www.thedrive.com/news/36339/how-maserati-made-the-mc20-worthy-of-a-rocketing-supercar-comeback|titolo=How Maserati Made the MC20 Worthy of a Rocketing Supercar Comeback|pubblicazione=The Drive|data=2020-09-11|accesso=2021-06-08}}</ref> ed è montata in blocco al differenziale, che è del tipo meccanico autobloccante a slittamento limitato e in opzione può essere a controllo elettronico.<ref>{{Cita web|url=https://www.alvolante.it/primo_contatto/maserati-mc20|titolo=Maserati MC20: Veloce su strada, inebriante in pista|autore=Giovanni Lopes|sito=[[alVolante]]|data=2021-05-04|accesso=2021-06-07}}</ref> Tutto il gruppo cambio-motore è disposto in posizione [[Motore posteriore-centrale|centrale posteriore]]. Meccanicamente la MC20 è dotata di [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] con architettura a triangoli sovrapposti ad asse sterzante virtuale con ammortizzatori [[Bilstein]] a regolazione automatica elettronica e di un [[Freno a disco|impianto frenante]] ''brake by wire'' fornito dalla [[Brembo (azienda)|Brembo]]<ref>{{Cita news|autore=Fabio Suvero|url=https://www.evomagazine.it/maserati-mc20-in-anteprima-il-test-di-un-prototipo-64129|titolo=MASERATI MC20: IN ANTEPRIMA IL TEST DI UN PROTOTIPO|pubblicazione=evo|data=2020-12-05|accesso=2021-06-08}}</ref> con [[Disco freno|dischi]] in [[acciaio]] dal [[diametro]] di 380&nbsp;[[Millimetri|mm]] davanti con pinze a 6 pistoncini e di 350&nbsp;mm dietro a 4 pistoncini, con in opzione quelli in [[Carburo di silicio|carboceramica]] da 390&nbsp;mm e 360&nbsp;mm<ref>{{Cita web|url=https://www.brembo.com/it/ComunicatiStampa/2020/Brembo_Maserati%20MC20_ITA.pdf|titolo=Il meglio della tecnologia Brembo per lanuova Maserati MC20|sito=Brembo|accesso=2021-06-08}}</ref>. La vettura calza pneumatici con cerchi in lega da 20 pollici sviluppati insieme con la [[Bridgestone]] da 245/35 all'avantreno e 305/30 al retrotreno.
Il [[Telaio (meccanica)|telaio]] della MC20, progettato insieme alla [[Dallara]], è realizzato in [[fibra di carbonio]] e viene costruito ad [[Airola]] in provincia di Benevento dalla TTA Adler dove venivano già costruite le scocche delle [[Ferrari LaFerrari]] e Alfa Romeo 4C.<ref>{{Cita web|url=https://motori.ilmessaggero.it/news/tta_airola_nascono_scocche_ferrari_maserati_parti_carbonio_polestar-5281998.html|titolo=Insospettabile Made in Sud: alla TTA di Airola nascono scocche Ferrari e Maserati e parti in carbonio per Polestar|autore=Sergio Troise|sito=Il Messaggero.it|data=11 giugno 2020|accesso=2022-01-11}}</ref> La [[trasmissione a doppia frizione]] a bagno d'olio a 8 marce (con 6 rapporti di potenza e due di riposo) posizionata al [[retrotreno]], che viene fornita dalla [[Tremec]]<ref>{{Cita web|url=https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2020/09/10/maserati_mc20_quella_made_in_italy_col_cambio_americano.html|titolo=Maserati MC20 - Quella Made in Italy col cambio americano|autore=Roberto Lo Vecchio|sito=Quattroruote.it|data=10 settembre 2020|accesso=2022-01-11}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Máté Petrány|url=https://www.thedrive.com/news/36339/how-maserati-made-the-mc20-worthy-of-a-rocketing-supercar-comeback|titolo=How Maserati Made the MC20 Worthy of a Rocketing Supercar Comeback|pubblicazione=The Drive|data=2020-09-11|accesso=2021-06-08}}</ref> ed è montata in blocco al differenziale, che è del tipo meccanico autobloccante a slittamento limitato e in opzione può essere a controllo elettronico.<ref>{{Cita web|url=https://www.alvolante.it/primo_contatto/maserati-mc20|titolo=Maserati MC20: Veloce su strada, inebriante in pista|autore=Giovanni Lopes|sito=[[alVolante]]|data=2021-05-04|accesso=2021-06-07}}</ref> Tutto il gruppo cambio-motore è disposto in posizione [[Motore posteriore-centrale|centrale posteriore]]. Meccanicamente la MC20 è dotata di [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] con architettura a triangoli sovrapposti ad asse sterzante virtuale con ammortizzatori [[Bilstein]] a regolazione automatica elettronica e di un [[Freno a disco|impianto frenante]] ''brake by wire'' fornito dalla [[Brembo (azienda)|Brembo]]<ref>{{Cita news|autore=Fabio Suvero|url=https://www.evomagazine.it/maserati-mc20-in-anteprima-il-test-di-un-prototipo-64129|titolo=MASERATI MC20: IN ANTEPRIMA IL TEST DI UN PROTOTIPO|pubblicazione=evo|data=2020-12-05|accesso=2021-06-08}}</ref> con [[Disco freno|dischi]] in [[acciaio]] dal [[diametro]] di 380&nbsp;[[Millimetri|mm]] davanti con pinze a 6 pistoncini e di 350&nbsp;mm dietro a 4 pistoncini, con in opzione quelli in [[Carburo di silicio|carboceramica]] da 390&nbsp;mm e 360&nbsp;mm<ref>{{Cita web|url=https://www.brembo.com/it/ComunicatiStampa/2020/Brembo_Maserati%20MC20_ITA.pdf|titolo=Il meglio della tecnologia Brembo per lanuova Maserati MC20|sito=Brembo|accesso=2021-06-08}}</ref>. La vettura calza pneumatici con cerchi in lega da 20 pollici sviluppati insieme con la [[Bridgestone]] da 245/35 all'avantreno e 305/30 al retrotreno.


===Design===
===Design===

Versione delle 13:29, 7 mar 2023

Maserati MC20
Descrizione generale
CostruttoreBandiera dell'Italia Maserati
Tipo principaleBerlinetta
Altre versioniSpider
Produzionedal 2020
Sostituisce laMaserati MC12
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4669 mm
Larghezza1965 mm
Altezza1221 mm
Passo2700 mm
Massada 1500 a 1540 kg
Altro
AssemblaggioModena
StileCentro stile Maserati[1] sotto la supervisione di Klaus Busse
Altre antenateMaserati Merak
Auto similiChevrolet Corvette C8
Honda NSX
McLaren 570GT
Porsche 992

La Maserati MC20 (codice interno M240)[2] è un'autovettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica italiana Maserati a partire dal 2020.

Contesto

Nel novembre 2019 sono stati pubblicati una serie di scatti che mostravano un muletto di prova della futura MC20 basato su un'Alfa Romeo 4C modificata; l'auto presentava una porzione della parte posteriore ingrandita e una carreggiata molto più ampia.[3][4] Il 1º luglio 2020 la Maserati ha presentato il motore della vettura denominato "Nettuno". La vettura, che inizialmente doveva debuttare a maggio 2020,[5] è stata presentata il 9 settembre seguente a causa dell'pandemia di COVID-19.

Descrizione

Il nome è un acronimo di Maserati Corse e 2020. La vettura impiega 2,9 secondi per effettuare lo 0–100 km/h e 8,8 secondi per coprire lo 0–200. La velocità massima dichiarata è di 325 km/h.

Meccanica

Dettaglio del frontale con le portiere ad ali di farfalla aperte

La vettura è alimentata da un V6 da 3,0 litri con bancate a 90° con lubrificazione a carter secco, dotato di un sistema a doppia candela e ad accensione con precamera di derivazione Formula 1. Il motore è alimentato da due turbocompressori e da un sistema a iniezione diretta e indiretta di carburante a 350 bar attraverso due iniettori per cilindro, per un totale di dodici[6]. Il peso del propulsore si attesta sui 220 kg. L'unità sviluppa 630 cavalli a 7500 giri/min e una coppia di 730 N·m tra 3000 e 5500 giri/min, con il limitatore fissato a 8000 giri/min e con un rapporto di 210 CV/litro,[7] con acceleratore elettrico del tipo drive by wire.[8] Il motore è parzialmente derivato dal V8 Ferrari F154 montato sulla Ferrari SF90 stradale e adotta alcune componenti del motore V6 Alfa Romeo 690T della Giulia Quadrifoglio.[9]

Telaio

Il telaio della MC20, progettato insieme alla Dallara, è realizzato in fibra di carbonio e viene costruito ad Airola in provincia di Benevento dalla TTA Adler dove venivano già costruite le scocche delle Ferrari LaFerrari e Alfa Romeo 4C.[10] La trasmissione a doppia frizione a bagno d'olio a 8 marce (con 6 rapporti di potenza e due di riposo) posizionata al retrotreno, che viene fornita dalla Tremec[11][12] ed è montata in blocco al differenziale, che è del tipo meccanico autobloccante a slittamento limitato e in opzione può essere a controllo elettronico.[13] Tutto il gruppo cambio-motore è disposto in posizione centrale posteriore. Meccanicamente la MC20 è dotata di sospensioni con architettura a triangoli sovrapposti ad asse sterzante virtuale con ammortizzatori Bilstein a regolazione automatica elettronica e di un impianto frenante brake by wire fornito dalla Brembo[14] con dischi in acciaio dal diametro di 380 mm davanti con pinze a 6 pistoncini e di 350 mm dietro a 4 pistoncini, con in opzione quelli in carboceramica da 390 mm e 360 mm[15]. La vettura calza pneumatici con cerchi in lega da 20 pollici sviluppati insieme con la Bridgestone da 245/35 all'avantreno e 305/30 al retrotreno.

Design

Vista degli interni

Esteticamente si caratterizza per le portiere che hanno un'apertura ad ali di farfalla, per la classica griglia Maserati e per gli scarichi montati in posizione rialzati per ottimizzare i flussi d'aria e l'aerodinamica del veicolo. Sia la carrozzeria che il fondo carenato sono stati creati per massimizzare l'efficienza e il carico aerodinamico, generando circa 100 kg di deportanza a una velocità oltre i 200 km/h.[16]

L'abitacolo, che segue lo schema delle berlinette a motore centrale, è dotato di due soli posti, con un display da 10 pollici che funge da cruscotto posto dietro il volante e un secondo della medesima diagonale posto al centro della consolle. L'interno presenta sedili forniti dalla Sabelt ed è rifinito in Alcantara e fibra di carbonio di colore nero per evitare riflessi sul parabrezza. I bagagliai sono due, uno posizionato sotto il cofano anteriore da 47 litri e un secondo da 101 litri ricavato dietro il motore sopra il differenziale.[17] La vettura inoltre porta in dote all'esordio il nuovo logo dell'azienda.[18]

MC20 Cielo

La MC20 Cielo

Presentata in un evento stampa il 25 maggio 2022, la Cielo è la variante scoperta della MC20, dotata di un tettuccio rigido pieghevole realizzato dalla Webasto[19] in vetro elettrocromico, che impiega 12 secondi per aprirsi o ripiegarsi in un vano ricavato sopra al motore e può essere azionato fino a 45 km/h. Inoltre il tettuccio, grazie alla costruzione in PDLC (Polymer Dispersed Liquid Crystal), attraverso un comando presente nel display della plancia si può variarne la trasparenza.[20]

A livello estetico a cambiare di più è la parte posteriore, dove dietro i sedili ci sono due roll-bar tra i quali si cela un piccolo lunotto; il cofano motore, dall'andamento piatto e con al centro disegnato il logo del Tridente, alle sue estremità presenta degli sfoghi d'aria calda per il motore.

A livello tecnico e meccanico la Cielo conserva tutte le caratteristiche della versione chiusa, fatta eccezione per il peso che si attesta a circa 1540 kg, che è superiore di 65 kg[21] a causa delle modifiche e degli irrigidimenti al telaio dovute all'assenza del tetto e ai meccanismi per l'azionamento del tettuccio retrattile.[22]

Scheda tecnica

Caratteristiche tecniche - Maserati MC20
Configurazione
Carrozzeria: coupé a 2 porte ad ali di farfalla Posizione motore: centrale longitudinale Trazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4669 × 1965 × 1221 Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2700 mm Carreggiate: anteriore 1681 - posteriore 1649 mm Altezza minima da terra:
Posti totali: 2 Bagagliaio: 100 + 50 l Serbatoio: 60 l
Masse a vuoto: <1500 kg
Meccanica
Tipo motore: Maserati Nettuno, endotermico biturbo da 6 cilindri a V di 90° / Rapporto di compressione: 11:1 Cilindrata: (alesaggio×corsa: 88×82 mm) 3000 cm³
Distribuzione: bialbero Alimentazione: iniezione diretta da 350 bar + precamera 6 bar
Prestazioni motore Potenza: 630 CV a 7500 giri/min / Coppia: 730 N·m a 3000–5500 giri/min
Accensione: Maserati Twin Combustion Twin Spark con precamera passiva Impianto elettrico:
Frizione: doppia a bagno d'olio Cambio: sequenziale a 8 rapporti + RM Tremec
Telaio
Corpo vettura monoscocca in fibra di carbonio
Sospensioni anteriori: triangoli sovrapposti con asse di sterzo virtuale, barra antirollio / posteriori: triangoli sovrapposti con asse di sterzo virtuale, barra antirollio
Freni anteriori: a disco autoventilati da 380×34 mm Brembo con pinza a 6 pistoncini, sistema anti bloccaggio / posteriori: a disco autoventilati da 350×27 mm Brembo con pinza a 4 pistoncini, sistema anti bloccaggio
Pneumatici anteriori: 245/35 ZR 20; posteriori: 305/30 ZR 20 / Cerchi: 20 pollici
Prestazioni dichiarate
Velocità: >325 km/h Accelerazione: 0–100 km/h in 2,4 s; 0–200 km/h in 8,8 s
Consumi 11,9 l/100 km
Omologazione: Euro 6 Emissioni CO2: 269,4 g/100 km
Altro
Coefficiente di resistenza aerodinamica <0,38
Fonte dei dati: Maserati MC20, com’è caratteristiche [scheda tecnica], su Newsauto.it. URL consultato l'8 giugno 2021.

Note

  1. ^ (FR) 36eme edition du festival automobile international: Maserati mc20 elue « La plus belle supercar de l’annee 2021 » (PDF), su am-today.com, 26 gennaio 2021.
  2. ^ (EN) Maserati’s New Supercar: All the Photos and Specs, su Bloomberg, 9 novembre 2020.
  3. ^ (EN) Wait, Is Maserati Working on a Mid-Engined Sports Car?, su Car and Driver, 13 gennaio 2020.
  4. ^ (EN) New Maserati MC20 leaks online ahead of reveal, su Autocar, 8 settembre 2020.
  5. ^ Maserati Mc20, rimandata a settembre per il coronavirus, su Il Sole 24 Ore, 18 marzo 2020.
  6. ^ (EN) Fabio Bedogni, Stefano Magistrali, Davide Mazzoni, Ettore Musu, Gianluca Pivetti, Paolo Zolesi, Maserati, Gasoline internal combustion engine, with a combustion pre-chamber and two spark plugs, 3453856, Ufficio europeo dei brevetti, 13 marzo 2019. URL consultato il 13 aprile 2021.
  7. ^ (EN) Maserati details the new, 630-hp V6 that will power its mid-engined MC20 coupe, su Autoblog, 1º luglio 2020.
  8. ^ Maserati MC20, il Tridente è pronto per tornare in pista, in ANSA, 2 dicembre 2020. URL consultato l'8 giugno 2021.
  9. ^ (EN) Maserati's All-New Twin-Turbo V-6 Actually Shares Parts with Ferrari and Alfa, su Road and Track, 2 luglio 2020.
  10. ^ Sergio Troise, Insospettabile Made in Sud: alla TTA di Airola nascono scocche Ferrari e Maserati e parti in carbonio per Polestar, su Il Messaggero.it, 11 giugno 2020. URL consultato l'11 gennaio 2022.
  11. ^ Roberto Lo Vecchio, Maserati MC20 - Quella Made in Italy col cambio americano, su Quattroruote.it, 10 settembre 2020. URL consultato l'11 gennaio 2022.
  12. ^ (EN) Máté Petrány, How Maserati Made the MC20 Worthy of a Rocketing Supercar Comeback, in The Drive, 11 settembre 2020. URL consultato l'8 giugno 2021.
  13. ^ Giovanni Lopes, Maserati MC20: Veloce su strada, inebriante in pista, su alVolante, 4 maggio 2021. URL consultato il 7 giugno 2021.
  14. ^ Fabio Suvero, MASERATI MC20: IN ANTEPRIMA IL TEST DI UN PROTOTIPO, in evo, 5 dicembre 2020. URL consultato l'8 giugno 2021.
  15. ^ Il meglio della tecnologia Brembo per lanuova Maserati MC20 (PDF), su Brembo. URL consultato l'8 giugno 2021.
  16. ^ Alfonso Rizzo, Maserati MC20, la prova in pista di Forbes della nuova supercar del tridente, in Forbes, 24 marzo 2021. URL consultato l'8 giugno 2021.
  17. ^ Maserati MC20, la super sportiva modenese che fa sognare il mondo, su Motor1.com Italia, 9 settembre 2020.
  18. ^ MASERATI PRESENTA UFFICIALMENTE LA MC20 E IL NUOVO LOGO DEL TRIDENTE, su Everyeye Auto, 10 settembre 2020.
  19. ^ Alessandro Perelli, Nuova MC20 Cielo: Maserati moltiplica le emozioni con la supercar "open air", in Motorbox, 26 maggio 2022. URL consultato il 27 luglio 2022.
  20. ^ Massimo Mambretti, Maserati Mc20 Cielo, la supercar si scopre grazie a un tetto hi-tech, in Il Sole 24 Ore, 25 maggio 2022. URL consultato il 27 luglio 2022.
  21. ^ (EN) Sean Carson, Maserati MC20 Cielo convertible supercar makes its debut in time for summer, in Auto Express, 25 maggio 2022. URL consultato il 27 luglio 2022.
  22. ^ (DE) Manuel Lehbrink, Maserati MC20 Cielo (2022) debütiert mit 630 PS und ohne Dach, in Motor1.com, 25 maggio 2022. URL consultato il 27 luglio 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili