Partita di alfiere

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Partita di alfiere
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
c8 alfiere del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
g8 cavallo del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
c7 pedone del nero
d7 pedone del nero
f7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
e5 pedone del nero
c4 alfiere del bianco
e4 pedone del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
c2 pedone del bianco
d2 pedone del bianco
f2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
b1 cavallo del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
g1 cavallo del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Mosse1.e4 e5
2.Ac4
Codice ECOC23-C24
Evoluzione diApertura di gioco aperto

La partita di alfiere è un'apertura di gioco aperto degli scacchi caratterizzata dalle mosse:

  1. e4 e5
  2. Ac4

Questa antica apertura ebbe un momento di particolare favore nel XVIII secolo, quando Philidor la segnalò come una delle più idonee ad introdurre il gioco posizionale.

Analisi[modifica | modifica wikitesto]

Le mire del Bianco sono di accelerare lo sviluppo dell'alfiere in una casella che gli garantisce una certa aggressività, permettendogli di controllare la casa debole f7. In questa apertura il Nero può ripiegare – per trasposizione di mosse – su altre aperture più comuni, o può complicare il gioco in maniera notevole.

La spinta dell'alfiere, prematura secondo molti che vorrebbero lo sviluppo dei cavalli prima di quello degli alfieri, può essere contrastata con 2…Cf6 oppure assecondata con Ac5. La prima alternativa gode di una migliore considerazione giacché permette la spinta d5, sviluppando così un pezzo e forzando lo spostamento dell'alfiere (con conseguente rallentamento nello sviluppo).

Nonostante la sua rarità, questa apertura è comparsa anche nel XX secolo ai massimi livelli, specie nelle partite di Larsen e di Kasparov.

Continuazioni[modifica | modifica wikitesto]

Le linee principali consistono in:

2…Cf6 (difesa berlinese)

cui segue, nella variazione classica, 3.d3 oppure l'audace gambetto Greco 3.f4. Prelude invece al sacrificio di un pedone in cambio di un celere sviluppo di pezzi il tratto 3.d4; da considerare anche il tratto 3.Cc3. Dalla posizione della difesa berlinese, per trasposizione di mosse, si può rientrare anche nella partita viennese.

2…Ac5 (difesa classica)

La continuazione classica proposta da Philidor è 3.c3; ma il tratto più giocato è 3.Cc3. Con intenti posizionali è anche da considerare il tratto 3.De2 Cc6?! 4.Axf7+ Rxf7 5.Dc4+ d5 6.Dxc5 dxe4 7.Dc4+ Ae6 8.Dxe4 Cf6, con leggero vantaggio materiale del Bianco, il quale non compensa il forte ritardo di sviluppo (a meno di cambiare i pezzi, specie le Donne, fin dalle prime mosse: 9.Da4 Dd4 10.Dxd4 exd4).

Codici ECO[modifica | modifica wikitesto]

  • C23: 1.e4 e5 2.Ac4 (difesa classica e altre varianti)
    • C24: 1.e4 e5 2.Ac4 Cf6 (difesa berlinese)

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi