Marfisa d'Este

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marfisa d'Este
Ritratto della principessa Marfisa d'Este di Antonio Moro, 1580 circa, Palazzo Ducale di Mantova
Principessa di Massa e Carrara
Stemma
Stemma
In carica30 gennaio 1580 –
16 novembre 1606
Altri titoliPrincipessa di Ferrara
Principessa di Modena e Reggio
NascitaFerrara, 1554 circa
MorteFerrara, prima del 16 agosto 1608
Luogo di sepolturaChiesa di Santa Maria della Consolazione, Ferrara
DinastiaEste per nascita
Este e Cybo-Malaspina per matrimonio
PadreFrancesco d'Este
ConiugiAlfonsino di Montecchio
Alderano Cybo-Malaspina
FigliCarlo
Francesco
Odoardo
Cesare
Vittoria
Ferdinando
Alessandro
Alfonso
ReligioneCattolicesimo

Marfisa d'Este (Ferrara, 1554 circa – Ferrara, prima del 16 agosto 1608) era la figlia di Francesco d'Este e di una sua amante. Suoi nonni paterni erano i duchi di Ferrara Alfonso I d'Este e Lucrezia Borgia. Fu riconosciuta, assieme alla sorella Bradamante d'Este (nata nel 1559), sia da Papa Gregorio XIII, sia da Alfonso II d'Este[1].

Palazzina di Marfisa d'Este

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Marfisa era amante delle arti e della cultura[2]; fu protettrice di Torquato Tasso[3].

Il 5 maggio 1578 sposò il cugino Alfonsino di Montecchio, figlio di Alfonso di Montecchio, che morì tre mesi dopo il matrimonio.

Il 30 gennaio 1580, convolò a nozze con Alderano Cybo-Malaspina, principe ereditario di Massa e Carrara.

Il padre Francesco fece costruire, a partire dal 1559, un palazzo che nel 1578 passò in eredità a Marfisa; tale edificio è oggi noto come Palazzina di Marfisa d'Este. Con la morte della principessa Marfisa avvenuta nel 1608, la palazzina venne lentamente abbandonata[2].

Marfisa ereditò dal padre tutti gli edifici di "San Silvestro" assieme a Palazzo Schifanoia.

Con la devoluzione del ducato estense allo stato della Chiesa nel 1598, Marfisa si rifiutò di seguire la famiglia a Modena, rimanendo a vivere a Ferrara insieme al marito nella palazzina ereditata dal padre.

Morì pochi giorni prima del 16 agosto 1608 a Ferrara, come recita l'avviso del 16/08/1608 dell'Urb.Lat. 1073, c. 632 r.

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Marfisa e Alderano ebbero i seguenti figli[4]:

  • Carlo I (Ferrara 18 novembre 1581 - Massa, 13 febbraio 1662), Principe Sovrano di Massa e Marchese Sovrano di Carrara dal 1623 al 1662;
  • Francesco (Ferrara, 21 novembre 1583[5] - Massa, giugno[6] 1616), Patrizio Romano e Patrizio Genovese, Patrizio di Pisa e Firenze, Patrizio Napoletano, Nobile di Viterbo, uomo d'armi al servizio del Re di Francia;
  • Odoardo (Ferrara, battezzato il 6 marzo 1585[5] - Genova, 1612), Patrizio Romano e Patrizio Genovese, Patrizio di Pisa e Firenze, Patrizio Napoletano, Nobile di Viterbo, Colonnello delle Armate di S.M. Cattolica;
  • Cesare (Ferrara, battezzato l'11 aprile 1587[5]-poco dopo);
  • Vittoria (Ferrara, maggio[5] 1588 - Bologna 10 ottobre[5] 1635) sposa a Ferrara nel 1603 il Conte Senatore Ercole Pepoli, Conte di Castiglione, Conte del Sacro Romano Impero, Patrizio di Bologna e Senatore di Bologna;
  • Ferdinando (Ferrara 1590 - Massa 1623), Sacerdote, Canonico della Cattedrale di Genova;
  • n.n., morta in fasce[5];
  • Alessandro (Ferrara 1594 - Roma 21 marzo[7] 1639), Cavaliere dell'Ordine di Malta, di cui professò i voti nel 1597;
  • Alfonso (Ferrara, nato e morto nel 1596), Patrizio Romano e Patrizio Genovese, Patrizio di Pisa e Firenze, Patrizio Napoletano, Nobile di Viterbo.

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ercole I d'Este Niccolò III d'Este  
 
Ricciarda di Saluzzo  
Alfonso I d'Este  
Eleonora d'Aragona Ferdinando I di Napoli  
 
Isabella di Chiaromonte  
Francesco d'Este  
Rodrigo Borgia Jofré Llançol i Escrivà  
 
Isabel Borja y Cavanilles  
Lucrezia Borgia  
Vannozza Cattanei  
 
 
Marfisa d'Este  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ talete.org: The Leading Tale Te Site on the Net Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  2. ^ a b Musei Civici di Arte Antica di Ferrara - Palazzina Marfisa d'Este
  3. ^ Musei Civici di Arte Antica di Ferrara - Chi è Marfisa D'Este?
  4. ^ Cybo 2
  5. ^ a b c d e f Gian Lodovico Masetti Zannini, Marfisa da Este Cybo. La vera storia della Principessa Estense, Tiemme Edizioni Digitali, 2020
  6. ^ Giorgio Viani, Memorie della famiglia Cybo e delle monete di Massa di Lunigiana, Prosperi, 1808, p.125.
  7. ^ Giorgio Viani, Memorie della famiglia Cybo e delle monete di Massa di Lunigiana, Prosperi, 1808, p.127.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN38985507 · BAV 495/332855 · LCCN (ENno97068883 · BNF (FRcb16191729x (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no97068883