de Havilland DH.60 Moth

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
de Havilland DH.60 Moth
Amy Johnson e Jason, un DH.60G Gipsy Moth, a Jhansi, India in una foto del 1930
Descrizione
Tipoaereo da addestramento
aereo da turismo
Equipaggio2 (pilota ed istruttore)
ProgettistaGeoffrey de Havilland
CostruttoreBandiera del Regno Unito de Havilland
Data primo volo22 febbraio 1925 (DH.60 Cirrus Moth)
Esemplari688
Sviluppato dalde Havilland DH.51
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza7,29 m (23 ft 11 in)
Apertura alare9,14 m (30 ft)
Altezza2,68 m (8 ft 9 1/2 in)
Superficie alare22,6 (243 ft²)
Peso a vuoto417 kg (920 lb)
Peso carico750 kg (1 650 lb)
Propulsione
Motorede Havilland Gipsy I
Potenza100 hp (75 kW)
Prestazioni
Velocità max164 km/h (102 mph, 89 kt)
Velocità di crociera137 km/h (85 mph, 74 kt)
Velocità di salita2,5 m/s (500 ft/min)
Autonomia515 km (320 mi, 278 nmi)
Quota di servizio4 420 m (14 500 ft)
Notedati relativi alla versione DH.60G Gipsy Moth

i dati sono estratti da De Havilland Aircraft since 1909[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia
Un DH.60 Cirrus Moth con immatricolazione svizzera ancora in condizioni di volo
Un DH.60 Cirrus Moth versione idro della Royal Canadian Air Force

Il de Havilland DH.60 Moth era un biplano monomotore da turismo, usato anche come da addestramento, prodotto in numerose versioni dall'azienda britannica de Havilland Aircraft Company a partire dalla metà degli anni venti.

Storia del progetto[modifica | modifica wikitesto]

Il DH.60 viene progettato dal titolare dell'azienda Geoffrey de Havilland come sviluppo del precedente e più grande DH.51 del 1924, anch'esso un biplano, realizzato in soli tre esemplari.[2]

Tecnica[modifica | modifica wikitesto]

La fusoliera era a sezione quadrangolare, realizzata in legno e rivestita da compensato telato e verniciato, dotata di due abitacoli di pilotaggio aperti in tandem, con il posteriore riservato per l'istruttore o passeggero, e forniti di doppi comandi. Posteriormente terminava in una coda dall'impennaggio tradizionale monoderiva dagli ampi piani di coda. La configurazione alare era biplana con le ali inferiore e superiore di ugual misura e dimensioni. Entrambe erano realizzate con struttura in legno ricoperta in tela, con la sola inferiore dotata di alettoni, controventate, collegate tra loro tramite montanti tubolari e tiranti in filo d'acciaio. Il carrello d'atterraggio era fisso a ruote indipendenti, dotato anteriormente di gambe di forza controventate ed ammortizzate ed integrato posteriormente da un pattino di coda anch'esso ammortizzato. La propulsione era affidata ad una nutrita serie di motorizzazioni diverse sia nell'architettura che nella gamma di potenza, tutte comunque abbinate ad un'elica bipala in legno.

Utilizzatori[modifica | modifica wikitesto]

Militari[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera dell'Australia Australia
Bandiera del Brasile Brasile
Bandiera del Canada Canada
Bandiera del Cile Cile
Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera dell'Egitto Egitto
Bandiera della Finlandia Finlandia
Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Bandiera dell'Iraq Iraq
Bandiera della Norvegia Norvegia
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Bandiera della Polonia Polonia
Spagna
Bandiera della Spagna Spagna
Bandiera della Svezia Svezia
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Stati Uniti

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Jackson 1987, p. 239.
  2. ^ Bransom 1991, p.11.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Bransom, Alan. The Tiger Moth Story, Fourth Edition. Shrewsbury, UK: Airlife Publishing Ltd., 1991. ISBN 0-906393-19-1.
  • (EN) James Gilbert, the Great Planes, Ridge Press, 1970
  • (EN) Aubrey Joseph Jackson, British Civil Aircraft since 1919, Volume 2, London, Putnam, 1973, ISBN 0-370-10010-7.
  • (EN) Aubrey Joseph Jackson, De Havilland aircraft since 1909, 3rd edition, London, Putnam Publishing, 1987, ISBN 0-85177-802-X.
  • (EN) Elke Weal, John Weal and Richard Barker: Combat Aircraft of world War Two, Arms and Armour Press / RAF Museum Hendon, 1977
  • (EN) Dirty Plastics: Arizona Historical Modellers society quarterly magazine Issue 98/100, summer 1980

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2006006842 · J9U (ENHE987007535101705171