Vilayet di Bosnia
Jump to navigation
Jump to search
Vilayet di Bosnia | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Dati amministrativi | ||
Nome completo | Vilâyet-i Bosna | |
Lingue ufficiali | turco ottomano | |
Lingue parlate | turco, serbo-croato | |
Capitale | Sarajevo | |
Dipendente da | ![]() | |
Politica | ||
Forma di Stato | Vilayet | |
Forma di governo | Vilayet elettivo dell'Impero ottomano | |
Capo di Stato | Sultani ottomani | |
Nascita | 1864 | |
Fine | 1908 | |
Territorio e popolazione | ||
Bacino geografico | Bosnia | |
Massima estensione | 46.000 km2 nel XX secolo | |
Popolazione | 1.232.000 nel 1871 | |
Economia | ||
Commerci con | Impero ottomano | |
Religione e società | ||
Religioni preminenti | Islam, Cristianesimo ortodosso, Cattolicesimo | |
Religione di Stato | Islam | |
Religioni minoritarie | Ebraismo | |
Evoluzione storica | ||
Preceduto da | ![]() | |
Succeduto da | ![]() ![]() | |
Il vilayet di Bosnia (in turco: Vilâyet-i Bosna), fu un vilayet dell'Impero ottomano, nell'area dell'attuale Bosnia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il vilayet di Bosnia confinava a sud col vilayet del Kosovo e prima delle riforme amministrative del 1864, era chiamato eyalet di Bosnia. La provincia ottomana cessò di fatto di esistere quando l'Impero austro-ungarico occupò l'area della Bosnia e dell'Erzegovina nel 1878, curandone l'amministrazione. Ad ogni modo, la sovranità ottomana terminò formalmente solo nel 1908, quando l'Austria-Ungheria decise di annettere direttamente il territorio ai propri domini.
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Suddivisioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
I sangiaccati del vilayet di Bosnia nel XIX secolo erano:[1]
- sangiaccato di Bosnia
- sangiaccato di Izvornik
- sangiaccato di Hersek
- sangiaccato di Travnik
- sangiaccato di Bihać
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vilayet di Bosnia