Eyalet di Rakka

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eyalet di Rakka
Eyalet di Rakka - Localizzazione
Eyalet di Rakka - Localizzazione
L'eyalet di Rakka nel 1609
Dati amministrativi
Nome completoEyalet-i Rakka
Lingue ufficialiturco ottomano
Lingue parlateturco ottomano, arabo
CapitaleRakka, Urfa
Dipendente daImpero ottomano
Politica
Forma di StatoEyalet
Forma di governoEyalet elettivo dell'Impero ottomano
Capo di StatoSultani ottomani
Nascita1586
Fine1864
Territorio e popolazione
Bacino geograficoSiria
Massima estensione62.320 km2 nel XIX secolo
Economia
Commerci conImpero ottomano
Religione e società
Religioni preminentiIslam
Religione di StatoIslam
Religioni minoritarieCristianesimo, Ebraismo
Evoluzione storica
Preceduto daImpero ottomano Eyalet di Diyarbekir
Succeduto daImpero ottomano Vilayet di Aleppo

L'eyalet di Rakka (in turco Eyalet-i Rakka) o Eyalet di Urfa, fu un eyalet dell'Impero ottomano nell'area corrispondente all'attuale Siria.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'eyalet venne creato nel 1586 sul territorio precedentemente sotto la giurisdizione dell'eyalet di Diyarbekir[1] e resistette come stato costituito sino alle riforme di metà Ottocento che inclusero l'Eyalet di Rakka nel Vilayet di Aleppo.

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]

Suddivisioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]

I sanjak dell'eyalet di Rakka nel XIX secolo erano:[2]

  1. sanjak di Jemasa
  2. sanjak di Kharpud
  3. sanjak di Deir rahba
  4. sanjak di Beni Rebia (Rabi`ah?)
  5. sanjak di Saruj
  6. sanjak di Harran
  7. sanjak di Rika (Rakka)
  8. sanjak di Roha o Urfa, sede del pascià

Note[modifica | modifica wikitesto]