Principato di Bulgaria
Bulgaria | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
In verde scuro il Principato, in verde chiaro la Rumelia orientale unitasi al principato nel 1885 | |||||
Dati amministrativi | |||||
Nome completo | Principato di Bulgaria | ||||
Nome ufficiale | Княжество България Knyazhestvo Balgariya | ||||
Lingue ufficiali | bulgaro | ||||
Lingue parlate | bulgaro | ||||
Inno | Shumi Maritsa (inno nazionale) Bože, Zarja chrani! (inno principesco) | ||||
Capitale | Sofia[1] | ||||
Altre capitali |
| ||||
Dipendente da | ![]() | ||||
Politica | |||||
Forma di Stato | Principato | ||||
Forma di governo | Monarchia costituzionale | ||||
Principe | Alessandro I di Bulgaria (1879-1886)
Ferdinando I di Bulgaria (1887-1908) | ||||
Primo Ministro | Todor Burmov (primo) (1879)
Aleksandăr Malinov (ultimo) (1908) | ||||
Organi deliberativi | Assemblea nazionale (Bulgaria) | ||||
Nascita | 3 marzo 1878 con Alessandro I di Bulgaria | ||||
Causa | Pace di Santo Stefano | ||||
Fine | 5 ottobre 1908 con Ferdinando I di Bulgaria | ||||
Causa | Proclamazione del Regno di Bulgaria | ||||
Territorio e popolazione | |||||
Bacino geografico | Europa orientale | ||||
Territorio originale | Europa orientale | ||||
Massima estensione | 163.965 km² nel 1878 (trattato di Santo Stefano) 63.752 km² nel 1880 95.223 km² nel 1908 | ||||
Popolazione | 2.007.919 nel 1880 4.215.000 nel 1908 | ||||
Economia | |||||
Valuta | Lev bulgaro | ||||
Religione e società | |||||
Religione di Stato | Chiesa Ortodossa Bulgara | ||||
Evoluzione storica | |||||
Preceduto da | ![]() | ||||
Succeduto da | ![]() | ||||
Ora parte di | ![]() ![]() | ||||
Il Principato di Bulgaria (in bulgaro: Княжество България, Knjažestvo Bălgarija?) è stato uno Stato de facto indipendente, e de jure uno stato vassallo sotto il suzerain dell'Impero ottomano. È stato stabilito dal Trattato di Berlino nel 1878.
Dopo la Guerra russo-turca (1877-1878) finita con la vittoria Russa, la Pace di Santo Stefano fu firmata dalla Russia e dall'Impero ottomano il 3 marzo del 1878. In base a ciò, fu creato un grande stato vassallo Bulgaro, che era significativamente più grande: le sue terre comprendevano quasi tutti i gruppi etnici bulgari nei Balcani, e comprendevano la maggior parte della Mesia, della Tracia e della Macedonia, che si estende dal Mar Nero al Mar Egeo. Tuttavia, il Regno Unito e l'Austria-Ungheria erano contro l'istituzione di un grande "stato clientelare" della Russia nei Balcani, temendo che spostasse l'equilibrio di potere nel Mediterraneo. Perciò, le grandi potenze sono state convocate e hanno firmato il trattato di Berlino, sostituendo il trattato di Santo Stefano, che non è mai entrato in vigore. Questo ha creato un principato molto più piccolo, accanto ad una Rumelia Orientale autonoma all'interno dell'Impero Ottomano.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Sede dell'Amministrazione Provvisoria Russa in Bulgaria fino al giugno 1879
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Principato di Bulgaria
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Rulers of Bulgaria at World Statesmen