Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
TurchiTürkler Abiti tradizionali turchi Nomi alternativi Turchi anatolici
Sottogruppi yörük , turchi ciprioti
Luogo d'origine Turchia
Lingua turco
Religione Islam (Sunnismo , Alevismo )
Gruppi correlati altre popolazioni turche
Distribuzione
Turchia
57,400,000 – 61,500,000 (stima 2020)
Cipro del Nord
315,000
Germania
2,774,000 (inclusi i curdi della Turchia) [1] [2]
Francia
820,000 (stima 2014) [3]
Regno Unito
500,000[4] [5] [6]
Paesi Bassi
396,414 - 500,000[7] [8] [9]
Svezia
49,948[10]
Italia
22,580[11]
Kosovo
18 740
Manuale
I Turchi (in turco : Türkler), noti anche come turchi anatolici (turco : Anadolu Türkleri), costituiscono un gruppo etnico turcofono che vive principalmente in Turchia , nella quale rappresenta la maggioranza della popolazione, nonché il più grande tra i parlanti delle lingue turciche. Numerose minoranze etniche turche sono sparse in vari territori che fecero parte dell'Impero ottomano , come in Bulgaria , in Grecia , in Iraq e in Siria .
Inoltre, una significativa diaspora si è formata con la migrazione nel corso degli ultimi decenni, in particolare in Europa occidentale . In Germania risiedono 2,6 milioni di persone con cittadinanza turca, più un certo numero di turchi naturalizzati con la cittadinanza tedesca.[1]
^ a b turchi in germania , su italiaoggi.it .
^ (DE ) Bevölkerung mit Migrationshintergrund - Ergebnisse des Mikrozensus - Fachserie 1 Reihe 2.2 - 2017 (PDF ), su Statistisches Bundesamt , p. 61. URL consultato il 17 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2019) .
^ Présentation de la Turquie , su France Diplomatie : : Ministère de l'Europe et des Affaires étrangères . URL consultato il 12 dicembre 2017 .
^ Home Affairs Committee, 2011, loc.38
^ UK immigration analysis needed on Turkish legal migration, say MPs , in The Guardian , 1º agosto 2011. URL consultato il 1º agosto 2011 .
^ Federation of Turkish Associations UK, Short history of the Federation of Turkish Associations in UK , su turkishfederationuk.org , 19 giugno 2008. URL consultato il 13 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2012) .
^ CBS Statline , su opendata.cbs.nl .
^ Netherlands Info Services, Dutch Queen Tells Turkey 'First Steps Taken' On EU Membership Road , su nisnews.nl . URL consultato il 16 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2009) .
^ Dutch News, Dutch Turks swindled, AFM to investigate , su dutchnews.nl , 6 marzo 2007. URL consultato il 16 dicembre 2008 .
^ Censimento del 31 dicembre 2018 tra i nati in Turchia, inclusi Turchi, Assiri, Curdi e altri.
[1]
^ I cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti Ascolta , su istat.it , 5 agosto 2014. URL consultato il 1º maggio 2016 (archiviato il 13 novembre 2014) .
turco , su Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana .
Ettore Rossi, Carlo Tagliavini, Ernst Kuhnel, Egon Wellesz, TURCHI , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 1937.
turchi , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2010.