Şanlıurfa
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Turchia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Şanlıurfa comune | |
---|---|
(KU) Riha (AR) الرها | |
Veduta | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Anatolia Sud Orientale |
Provincia | Şanlıurfa |
Distretto | Non presente |
Amministrazione | |
Sindaco | Zeynel Abidin Beyazgül (AKP) |
Territorio | |
Coordinate | 37°09′30″N 38°47′30″E / 37.158333°N 38.791667°E |
Altitudine | 549 m s.l.m. |
Superficie | 3 668,76 km² |
Abitanti | 395 000 (2003) |
Densità | 107,67 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 63 000 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | 63 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Şanlıurfa (in curdo: Riha; in arabo: الرها , al-Ruha, talvolta chiamata semplicemente Urfa e nell'antichità Edessa) è una città della Turchia. Nei pressi della città (18 km) l'importante sito archeologico di Göbekli Tepe che, fra l'altro, ha rivelato l'edificio religioso più antico della storia umana.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Capoluogo della provincia omonima ha una popolazione di circa 390.000 abitanti (2004) composta da curdi, turchi e arabi. Fino all'inizio del secolo la popolazione della città era per un terzo costituita da cristiani, soprattutto armeni, decimati dal genocidio del 1915-16 o emigrati.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel VI secolo d.C. - secondo il Messale Romano avvenne il 3 luglio - vi sarebbero stati traslati i resti mortali di San Tommaso Apostolo.
Società[modifica | modifica wikitesto]
La città è eterogenea dal punto di vista etno-linguistico. La popolazione è composta da curdi, turchi e arabi. La città è tendenzialmente conservatrice e rappresenta una roccaforte del Partito della Giustizia e dello Sviluppo.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Tipica di Urfa è il Şıllık, una crepe dolce ripiena di noci.[1]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Bremerhaven, dal 2007
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Kristberg Kristbergsson e Jorge Oliveira, Traditional Foods: General and Consumer Aspects, Springer, 9 marzo 2016, ISBN 978-1-4899-7648-2.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Şanlıurfa
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Şanlıurfa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (TR) Sito ufficiale, su sanliurfa.bel.tr.
- Şanlıurfa, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Şanlıurfa, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 133797710 · LCCN (EN) n88118501 · WorldCat Identities (EN) lccn-n88118501 |
---|