Harran
Jump to navigation
Jump to search
Harran ilçe belediyesi | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Anatolia Sud Orientale |
Provincia | Şanlıurfa |
Distretto | Harran |
Territorio | |
Coordinate | 36°52′39″N 39°02′02″E / 36.8775°N 39.033889°E |
Superficie | 1,05 km² |
Abitanti | 6 213 (2010) |
Densità | 5 894,69 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 63xxx |
Prefisso | +(90)414 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | 63 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Harran è una città della Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Şanlıurfa.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Harran si trova a 44 km a sud est di Şanlıurfa, in prossimità del confine con la Siria, in un'area di cultura araba.
Toponimo[modifica | modifica wikitesto]
Anticamente fu il principale centro della Mesopotamia settentrionale. Durante il periodo assiro fu nota come Ḫarrānu, poi Carrhae nel periodo romano (greco Κάῤῥαι). Durante i primi secoli del cristianesimo fu nota come Hellenopolis (῾Ελληνὀπολις) per poi riprendere l'antico nome d'origine assira, venendo chiamata Ḥarrān (حرّان) nel periodo islamico.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Età classica[modifica | modifica wikitesto]
Età islamica[modifica | modifica wikitesto]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Citazioni[modifica | modifica wikitesto]
La città compare nel videogame Dying Light
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Die Ssabier und der Ssabismus, 2 voll. di Daniel Chwolsohn, St. Petersburg: Buchdruckerei der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften, 1856 (rist. Amsterdam: Oriental Press, 1965)
- The City of the Moon God di Tamara Green, Leiden: Brill, 1992.
- Preghiere Sabee (Ghayat al-hakim, III, 7) di Alberto Fratini, Scriptaweb, Napoli 2006,
- Una Nuova Evidenza sui Sabei di Harran, in Alberto Fratini. URL consultato il 28 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Harran
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (TR) Scheda su yerelnet.org.tr, su yerelnet.org.tr. URL consultato il 1º aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2012).