Vilayet di Beirut
Vilayet di Beirut | ||
---|---|---|
| ||
Dati amministrativi | ||
Nome completo | Vilâyet-i Beirut | |
Lingue ufficiali | turco ottomano | |
Lingue parlate | turco ottomano, arabo | |
Capitale | Beirut | |
Dipendente da | Impero ottomano | |
Politica | ||
Forma di Stato | Vilayet | |
Forma di governo | Vilayet elettivo dell'Impero ottomano | |
Capo di Stato | Sultani ottomani | |
Nascita | 1888 | |
Fine | 1917 | |
Territorio e popolazione | ||
Bacino geografico | Palestina | |
Massima estensione | 30.490 km2 nel XIX secolo | |
Popolazione | 533.500 nel 1908 | |
Economia | ||
Commerci con | Impero ottomano | |
Religione e società | ||
Religioni preminenti | Islam | |
Religione di Stato | Islam | |
Religioni minoritarie | Cristianesimo, Ebraismo | |
Evoluzione storica | ||
Preceduto da | ![]() | |
Succeduto da | ![]() |
Il Vilayet di Beirut (in turco ottomano: Vilâyet-i Beirut, in turco moderno: Beyrut Vilayeti), fu una provincia dell'Impero ottomano, nell'area dell'attuale città di Beirut.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Costituito dopo le riforme amministrative di metà Ottocento, il Vilayet di Beirut venne costituito sulle aree costiere del Vilayet di Siria nel 1888 in riconoscimento della nuova importanza che iniziò a ricoprire come città commerciale la locale Beirut nella seconda metà del XIX secolo.
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Suddivisioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
I sanjak del Vilayet di Beirut XIX secolo erano:
- Sanjak di Beirut
- Sanjak di Akka
- Sanjak di Lazikiyye
- Sanjak di Nablus
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vilayet di Beirut
Controllo di autorità | GND (DE) 84522-X |
---|