Utente:Alexdevil/Sandbox/atm2425

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Club Atlético de Madrid.
Club Atlético de Madrid
Stagione 2024-2025
Sport calcio
AllenatoreBandiera dell'Argentina Diego Simeone
All. in secondaBandiera dell'Argentina Nelson Vivas
PresidenteBandiera della Spagna Enrique Cerezo
Primera División(da disputare)
Coppa del RePrimo turno (da disputare)
Champions LeagueFase campionato (da disputare)
Mondiale per clubFase a gironi (da disputare)
StadioCívitas Metropolitano (67 703)[1]
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Club Atlético de Madrid nelle competizioni ufficiali della stagione 2024-2025.

La stagione 2024-2025 vede l'88ª partecipazione alla massima divisione spagnola e la 23ª di fila per l'Atlético Madrid, che conferma il tecnico argentino Diego Simeone, allenatore con più panchine in Liga nella storia dei Rojiblancos.[2] La squadra di Madrid, dopo aver concluso il campionato precedente in quarta posizione si qualifica direttamente alla fase a campionato della Champions League. Il primo incontro della stagione sarà il 16 agosto e vedrà di fronte il Villarreal allo stadio della Ceramica.[3]

Maglie e sponsor

[modifica | modifica wikitesto]

Lo sponsor tecnico per la stagione 2024-2025 è per il 24º anno consecutivo Nike. Lo sponsor ufficiale è Riyadh Air,[4] sulla parte alta delle maniche c'è lo stemma della Hyundai mentre dietro la schiena, sotto il numero, è presente il logo di Ria Money Transfer.


Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa alt.
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta alt.
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza maglia
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Celebrativa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Quarta maglia
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Portiere 1
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Portiere 2
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Portiere 3

Organigramma societario

[modifica | modifica wikitesto]

Dal sito internet ufficiale della società.[5][6]

Il presidente Enrique Cerezo, in carica dal 2003

Area direttiva

  • Presidente: Enrique Cerezo
  • Amministratore delegato: Miguel Ángel Gil Marín
  • Vicepresidente area sociale: Lázaro Albarracín Martínez
  • Vicepresidente area commerciale: Antonio Alonso Sanz
  • Consiglieri: Severiano Gil y Gil, Óscar Gil Marín, Antoine Bonnier
  • Segretario del consiglio: Pablo Jiménez de Parga
  • Assessori del consiglio amministrativo: Peter Kenyon, Ignacio Aguillo
  • Assessori legali: José Manuel Díaz, Despacho Jiménez de Parga

Area organizzativa

  • Direttore finanziario: Mario Aragón Santurde
  • Direttore esecutivo: Miguel Ángel Gil Marín
  • Direttore sportivo: José Luis Pérez Caminero
  • Direttore tecnico: Andrea Berta

Area marketing

  • Direttore area marketing: Javier Martínez
  • Direttore commerciale: Guillermo Moraleda
  • Direttore delle risorse: Fernando Fariza Requejo

Area infrastrutturale

  • Direttore dei servizi generali e delle infrastrutture: Javier Prieto

Area controllo

  • Direttore di controllo: José Manuel Díaz Pérez
L'allenatore Diego Simeone alla quattordicesima stagione sulla panchina,[7] è il tecnico più vincente nella storia dei Colchoneros[8]

Area sviluppo giovanile e internazionale

  • Direttore del settore giovanile e dello sviluppo internazionale: Emilio Gutiérrez Boullosa
  • Direttore sportivo del settore giovanile: Carlos Aguilera
  • Direttore tecnico del settore giovanile: Miguel Ángel Ruiz
  • Capo-osservatore giovanile: Sergio García
  • Capo talent scout: Natanael Cano Marín
  • Coordinatore base: Carlos Santamarina
  • Direttore scouting giovanile: Julio De Marco

Area comunicazione

  • Direttore della comunicazione e area digitale: Rafael Alique

Area tecnica

  • Allenatore: Diego Simeone
  • Allenatore in seconda: Nelson Vivas
  • Assistenti: Gustavo López, Luis Tevenet, Hernán Bonvicini
  • Preparatori atletici: Óscar Ortega, Óscar Pitillas
  • Preparatore dei portieri: Pablo Vercellone
  • Delegati: Pedro Pablo Matesanz, Francisco Javier Molina

Area sanitaria

  • Responsabile: José María Villalón
  • Medico: Óscar Luis Celada
  • Infermiere: Gorka de Abajo
  • Fisioterapisti: Esteban Arévalo, David Loras, Jesús Vázquez, Felipe Iglesias Arroyo, Iván Ortega
  • Massaggiatore: Daniel Castro, Óscar Pitillas

Area ausiliare

  • Magazzinieri: Cristian Bautista, Dimcho Pilichev, Mario Serrano, Fernando Sánchez Ramírez
Koke è il capitano dell'Atlético Madrid

La rosa e la numerazione sono tratte dal sito ufficiale dell'Atlético Madrid.[5][9]

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera della Romania P Horațiu Moldovan
2 Bandiera dell'Uruguay D José Giménez
3 Bandiera della Spagna D César Azpilicueta
4 Bandiera della Turchia D Çağlar Söyüncü
5 Bandiera dell'Argentina C Rodrigo de Paul
6 Bandiera della Spagna C Koke (capitano)
7 Bandiera della Francia A Antoine Griezmann
8 Bandiera della Spagna C Saúl
10 Bandiera dell'Argentina A Ángel Correa
11 Bandiera della Francia C Thomas Lemar
12 Bandiera del Brasile A Samuel Lino
N. Ruolo Calciatore
13 Bandiera della Slovenia P Jan Oblak (vice capitano)
14 Bandiera della Spagna C Marcos Llorente
15 Bandiera del Montenegro D Stefan Savić
16 Bandiera dell'Argentina D Nahuel Molina
17 Bandiera della Spagna C Rodrigo Riquelme
18 Bandiera del Belgio C Arthur Vermeeren
19 Bandiera della Spagna A Álvaro Morata
20 Bandiera del Belgio C Axel Witsel
23 Bandiera del Mozambico D Reinildo Mandava
24 Bandiera della Spagna C Pablo Barrios

Calciomercato

[modifica | modifica wikitesto]

Il calcio mercato dell'Atlético[10] si apre con l'addio di Mario Hermoso dopo 5 stagioni. Gli fanno seguito Gabriel Paulista e Memphis Depay, entrambi svincolati.

Sessione estiva (dal 1º luglio al 31 agosto)

[modifica | modifica wikitesto]
Acquisti
R. Nome da Modalità
D Javi Galán Real Sociedad fine prestito[11]
D Çağlar Söyüncü Fenerbahçe fine prestito[11]
A Samu Omorodion Alavés fine prestito[11]
Altre operazioni
R. Nome da Modalità
D Santiago Mouriño Real Saragozza fine prestito[11]
C Carlos Martín Mirandés fine prestito[11]
C Javi Serrano Sturm Graz fine prestito[11]
C Germán Valera Real Saragozza fine prestito[11]
A Borja Garcés Elche fine prestito[11]
A Víctor Mollejo Real Saragozza fine prestito[11]
A João Félix Barcellona fine prestito[11]
A Giuliano Simeone Alavés fine prestito[11]
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Mario Hermoso svincolato[11]
D Gabriel Paulista svincolato[11]
A Memphis Depay svincolato[11]
Altre operazioni
R. Nome a Modalità
A Vitolo svincolato[11]

Primera División

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Primera División 2024-2025 (Spagna).

Girone di andata

[modifica | modifica wikitesto]
Vila-real
17 agosto 2024, ore 17:00 CEST
1ª giornata
Villarreal – Atlético MadridLa Cerámica

Madrid
24 agosto 2024, ore 17:00 CEST
2ª giornata
Atlético Madrid – GironaCívitas Metropolitano

Madrid
29 agosto 2024, ore 17:00 CEST
3ª giornata
Atlético Madrid – Real OviedoCívitas Metropolitano

Bilbao
1º settembre 2024, ore 17:00 CEST
4ª giornata
Athletic Bilbao – Atlético MadridSan Mamés

Madrid
14 settembre 2024, ore 17:00 CEST
5ª giornata
Atlético Madrid – ValenciaCívitas Metropolitano

Madrid
22 settembre 2024, ore 17:00 CEST
6ª giornata
Rayo Vallecano – Atlético MadridVallecas

Vigo
25 settembre 2024, ore 17:00 CEST
7ª giornata
Celta Vigo – Atlético MadridAbanca Balaídos

Madrid
29 settembre 2024, ore 17:00 CEST
8ª giornata
Atlético Madrid – Real MadridCívitas Metropolitano

San Sebastián
6 ottobre 2024, ore 17:30 CEST
9ª giornata
Real Sociedad – Atlético MadridReale Arena

Madrid
19 ottobre 2024, ore 17:00 CEST
10ª giornata
Atlético Madrid – LeganésCívitas Metropolitano

Siviglia
26 ottobre 2024, ore 17:00 CEST
11ª giornata
Betis – Atlético MadridBenito Villamarín

Madrid
2 novembre 2024, ore 17:00 CET
12ª giornata
Atlético Madrid – Las PalmasCívitas Metropolitano

Palma di Maiorca
10 novembre 2024, ore 17:00 CET
13ª giornata
Maiorca – Atlético MadridSon Moix

Madrid
23 novembre 2024, ore 17:00 CET
14ª giornata
Atlético Madrid – AlavésCívitas Metropolitano

Valladolid
1º dicembre 2024, ore 17:00 CET
15ª giornata
Real Valladolid – Atlético MadridJosé Zorrilla

Madrid
7 dicembre 2024, ore 17:00 CET
16ª giornata
Atlético Madrid – SivigliaCívitas Metropolitano

Madrid
15 dicembre 2024, ore 17:00 CET
17ª giornata
Atlético Madrid – GetafeCívitas Metropolitano

Barcellona
22 dicembre 2024, ore 17:00 CET
18ª giornata
Barcellona – Atlético MadridCamp Nou

Madrid
11 gennaio 2025, ore 17:00 CET
19ª giornata
Atlético Madrid – OsasunaCívitas Metropolitano

Girone di ritorno

[modifica | modifica wikitesto]
Leganés
18 gennaio 2025, ore 17:00 CET
20ª giornata
Leganés – Atlético MadridButarque

Madrid
25 gennaio 2025, ore 17:00 CET
21ª giornata
Atlético Madrid – VillarrealCívitas Metropolitano

Madrid
2 febbraio 2025, ore 17:00 CET
22ª giornata
Atlético Madrid – MaiorcaCívitas Metropolitano

Madrid
9 febbraio 2025, ore 17:00 CET
23ª giornata
Real Madrid – Atlético MadridSantiago Bernabéu

Madrid
15 febbraio 2025, ore 17:00 CET
24ª giornata
Atlético Madrid – Celta VigoCívitas Metropolitano

Valencia
23 febbraio 2025, ore 17:00 CET
25ª giornata
Valencia – Atlético MadridMestalla

Madrid
25 febbraio 2025, ore 17:00 CET
26ª giornata
Atlético Madrid – Athletic BilbaoCívitas Metropolitano

Getafe
8 marzo 2025, ore 17:00 CEST
27ª giornata
Getafe – Atlético MadridColiseum

Madrid
16 marzo 2025, ore 17:00 CEST
28ª giornata
Atlético Madrid – BarcellonaCívitas Metropolitano

Oviedo
29 marzo 2025, ore 17:00 CEST
29ª giornata
Real Oviedo – Atlético MadridCarlos Tartiere

Siviglia
5 aprile 2025, ore 17:00 CEST
30ª giornata
Siviglia – Atlético MadridRamón Sánchez-Pizjuán

Madrid
13 aprile 2025, ore 17:00 CEST
31ª giornata
Atlético Madrid – Real ValladolidCívitas Metropolitano

Las Palmas de Gran Canaria
20 aprile 2025, ore 17:00 CEST
32ª giornata
Las Palmas – Atlético MadridGran Canaria

Madrid
24 aprile 2025, ore 17:00 CEST
33ª giornata
Atlético Madrid – Rayo VallecanoCívitas Metropolitano

Vitoria
3 maggio 2025, ore 17:00 CEST
34ª giornata
Alavés – Atlético MadridMendizorrotza

Madrid
11 maggio 2025, ore 17:00 CEST
35ª giornata
Atlético Madrid – Real SociedadCívitas Metropolitano

Pamplona
15 maggio 2025, ore 17:00 CEST
36ª giornata
Osasuna – Atlético MadridEl Sadar

Madrid
18 maggio 2025, ore 17:00 CEST
37ª giornata
Atlético Madrid – BetisCívitas Metropolitano

Girona
26 maggio 2025, ore 17:00 CEST
38ª giornata
Girona – Atlético MadridMontilivi

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Re 2024-2025.

Champions League

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2024-2025.

Fase campionato

[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo per club

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del mondo per club FIFA 2023.

Statistiche di squadra

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Primera División 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Coppa del Re - 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Champions League 0[12] 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Coppa del Mondo per club 0 - - - - - - - - - - - - 0 0 0 0 0 0 0
Totale - 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Andamento in campionato

[modifica | modifica wikitesto]
Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Luogo C T T C T C T C C T C T C C T C T C T C T C T T C T C T C T C T C T C T C T
Risultato
Posizione

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore Primera División Coppa di Spagna Champions League Coppa del Mondo Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Azpilicueta, C. C. Azpilicueta 00000000000000000000
Barrios, P. P. Barrios 00000000000000000000
Correa, Á. Á. Correa 00000000000000000000
de Paul, R. R. de Paul 00000000000000000000
Galán, J. J. Galán 00000000000000000000
Giménez, J.M. J.M. Giménez 00000000000000000000
Griezmann, A. A. Griezmann 00000000000000000000
João Félix, João Félix 00000000000000000000
Koke, Koke 00000000000000000000
Lemar, T. T. Lemar 00000000000000000000
Lino, S. S. Lino 00000000000000000000
Llorente, M. M. Llorente 00000000000000000000
Moldovan, H. H. Moldovan 0-0000-0000-0000-0000-000
Morata, Á. Á. Morata 00000000000000000000
Molina, N. N. Molina 00000000000000000000
Oblak, J. J. Oblak 0-0000-0000-0000-0000-000
, Reinildo Reinildo 00000000000000000000
Riquelme, R. R. Riquelme 00000000000000000000
Saúl, Saúl 00000000000000000000
Savić, S. S. Savić 00000000000000000000
Vermeeren, A. A. Vermeeren 00000000000000000000
Witsel, A. A. Witsel 00000000000000000000
  1. ^ (EN) Wanda Metropolitano (Estadio Olimpico de la Peineta), su stadiumdb.com. URL consultato il 23 giugno 2023.
  2. ^ (ES) Simeone superó a Luis Aragonés como el técnico que más veces nos ha dirigido a lo largo de la historia, su atleticodemadrid.com, 4 marzo 2023.
  3. ^ (ES) Ya conocemos nuestro calendario liguero 2024/2025, su atleticodemadrid.com, 18 giugno 2024.
  4. ^ (ES) Riyadh Air, nuevo patrocinador principal del Atlético de Madrid, su atleticodemadrid.com, 10 agosto 2023.
  5. ^ a b (ES) Plantilla y estadísticas, su atleticodemadrid.com. URL consultato l'8 settembre 2023.
  6. ^ (ES) Organigrama, su atleticodemadrid.com. URL consultato il 19 agosto 2014.
  7. ^ (ES) Bwin nos trae las estadísticas del Valencia-Atleti, su atleticodemadrid.com, 19 agosto 2018.
  8. ^ (ES) Simeone ya es el técnico más laureado de nuestra historia, su atleticodemadrid.com, 16 agosto 2018.
  9. ^ Rosa Atlético de Madrid, su transfermarkt.it. URL consultato l'8 settembre 2023.
  10. ^ (ES) Atlético de Madrid, su elgoldigital.com. URL consultato il 20 giugno 2024.
  11. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Trasferimenti estivi 24/25, su transfermarkt.it. URL consultato il 20 giugno 2024.
  12. ^ Per le competizioni europee vengono presi in considerazione solamente i punti riguardanti la fase campionato

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio