Orfeo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.235.227.176 (discussione), riportata alla versione precedente di Ruthven
Riga 11: Riga 11:


I molteplici temi chiamati in causa dal suo mito - l'amore, l'arte, l'elemento [[Misteri orfici|misterico]] - sono alla base di una fortuna senza pari nella tradizione letteraria, filosofica, musicale,culturale e scultorea dei secoli successivi.
I molteplici temi chiamati in causa dal suo mito - l'amore, l'arte, l'elemento [[Misteri orfici|misterico]] - sono alla base di una fortuna senza pari nella tradizione letteraria, filosofica, musicale,culturale e scultorea dei secoli successivi.

*
== Orfeo e l'Orfismo ==
Il primo riferimento a noi pervenuto sulla figura di Orfeo è nel frammento 17 (Diehl; 4 [A 1] a Colli) del lirico greco [[Ibico]] vissuto nel VI secolo a.C., che ne testimonia già la "fama":
{{Citazione|Orfeo dal nome famoso.|[[Ibico]] 4 [A 1] a. Traduzione di [[Giorgio Colli]] in ''La sapienza greca'', vol.1. Milano, Adelphi, 2005.|ὀνομακλυτὸν Ὀρφήν.|lingua=grc}}

E nel frammento 265 (Page; 4 [A 1] b Colli) dello stesso poeta vengono a connotarsi già alcune dottrine orfiche<ref>I figli di Molione, detti Molioni o Molionidi, sono Eurito e Cteato; su loro Esiodo fr. 13 [17 a M-W] Papiro di Michigan (Esiodo ''Catalogo delle donne'', in ''Tutte le opere'', Traduzione di [[Cesare Casanmagnago]], Milano, Bompiani, 2009, p.279); in fr.14 [17 b M-W] Scolio all<nowiki>'</nowiki>''Iliade'' "I due Attoridi Molioni": «Da questo luogo Esiodo indicò la loro origine genealogica nominalmente da Actore e Molione, ma per generazione da Posidone.». I Molionidi verranno uccisi da Eracle, da cui al seguente passo di Ibico. Ciò ha fatto ritenere diversa la lettura, ma Colli, tra gli altri, ha evidenziato sia il ruolo di Eracle che quello dell'"uovo cosmico" nella letteratura orfica (Cfr. in tal senso nota a 4[A 1] p.389 in [[Giorgio Colli]]. ''La sapienza greca'', vol.1. Milano, Adelphi, 2005).</ref>:
{{Citazione|E uccisi i ragazzi dai cavalli bianchi,<br />i figli di Molione,<br />di eguale età, di eguale testa, uniti<br />in un solo corpo, nati entrambi<br />in un uovo d'argento.|[[Ibico]] 4 [A 1] b. Traduzione di [[Giorgio Colli]] in ''Op.cit.''|τούς τε λευκίίππους κόρους<br />τέκνα Μολιόνας κτάνον,<br />ἅλικας ἰσοκεφάλους ἑνιγυίους<br />ἀμφοτέρους γεγαῶτας ἐν ὠέῳι<br />ἀργυρέῳι|lingua=grc}}

Con [[Simonide]] (VI-V secolo a.C.) abbiamo la prima testimonianza della sua capacità di incantare persino gli animali:
{{Citazione|Sul suo capo volavano anche innumerevoli uccelli e diritti dalla profondità dell'acqua cerulea i pesci guizzavano in alto al suo bel canto.|[[Simonides]] fr. 40 (PLG III p.408) ''Orfici. Testimonianze e frammenti nell'edizione di Otto Kern''. Traduzione di [[Elena Verzura]]. Milano, Bompiani, 2011 pp.60-1|τοῦ καὶ ὰπειρέσιοι ποτῶντο ὄρνιζες ὑπὲρ κεφαλᾶς, ἀνὰ δ'ἰχθύες ὀρθοὶ κνανέου ἐξ ὓδατος ἃλλοντο καλᾶι σὺν ἀοιδᾷι|lingua=grc}}

== Il mito ==
[[File:DSC00355 - Orfeo (epoca romana) - Foto G. Dall'Orto.jpg|thumb|Orfeo e gli animali. Mosaico romano di età imperiale. [[Palermo]], [[Museo Archeologico Regionale di Palermo|Museo archeologico]].]]

=== Le origini ===
{{NN|religione|gennaio 2013|arg2=mitologia greca}}
Secondo le più antiche fonti Orfeo è nativo della città di Lebetra in [[Tracia]], situata sotto la [[Pieria (regione)|Pieria]]<ref name=":0">DK 1 A1</ref>, terra nella quale fino ai tempi di [[Erodoto]] era testimoniata l'esistenza di sciamani che fungevano da tramite fra il mondo dei vivi e dei morti, dotati di poteri magici operanti sul mondo della natura, capaci di provocare uno stato di trance tramite la musica.

Figlio della Musa [[Calliope]] e del sovrano tracio [[Eagro]] (o, secondo altre versioni meno accreditate, del dio [[Apollo]]), appartiene alla generazione precedente l'epoca della [[religione greca]] classica. Secondo il mito Orfeo fu il sesto discendente di [[Atlante (mitologia)|Atlante]] e nacque undici generazioni prima della guerra di [[Troia (Asia minore)|Troia]]<ref name=":0" />. Egli, con la potenza incantatrice della sua lira e del suo canto, placava le bestie feroci e animava le rocce e gli elementi della natura.

Gli è spesso associato, come figlio o allievo, [[Museo (autore mitico)|Museo]].

Orfeo fonde in sé gli elementi [[Apollo|apollineo]] e [[dionisiaco]]: come figura apollinea è il figlio o il pupillo del dio Apollo, che ne protegge le spoglie, è un eroe culturale, benefattore del genere umano, promotore delle arti umane e maestro religioso; in quanto figura dionisiaca, egli gode di un rapporto simpatetico con il mondo naturale, di intima comprensione del ciclo di decadimento e rigenerazione della natura, è dotato di una conoscenza intuitiva e nella vicenda stessa vi sono evidenti analogie con la figura di Dioniso per il riscatto dagli [[Ade (regno)|Inferi]] della [[Persefone|Kore]].

La letteratura, d'altra parte, mostra la figura di Orfeo anche in contrasto con le due divinità: la perdita dell'amata [[Euridice (ninfa)|Euridice]] sarebbe da rintracciarsi nella colpa di Orfeo di aver assunto prerogative del dio Apollo di controllo della natura attraverso il canto; tornato dagli Inferi, Orfeo abbandona il culto del dio [[Dioniso]] rinunciando all'amore [[Eterosessualità|eterosessuale]]. In tale contesto si innamora profondamente di [[Calaide|Calais]], figlio di [[Borea]], e insegna l'amore omosessuale ai Traci. Per questo motivo, le [[Menadi|Baccanti]] della Tracia, seguaci del dio, furenti per non essere più considerate dai loro mariti, lo assalgono e lo fanno a pezzi (vedi: [[Fanocle]]). Nella versione del mito contenuta nelle ''[[Georgiche]]'' di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] la causa della sua morte è invece da ricercarsi nell'ira delle Baccanti per la sua decisione di non amare più nessuno dopo la morte di Euridice.

=== Le imprese di Orfeo e la sua morte ===
[[File:Nymphs finding the Head of Orpheus.jpg|thumb|''Le ninfe ritrovano la testa di Orfeo'' (1900) di [[John William Waterhouse]]]]

Secondo la mitologia classica, Orfeo prese parte alla spedizione degli [[Argonauti]]: durante la spedizione Orfeo diede innumerevoli prove della forza invincibile della sua arte, salvando la truppa in molte occasioni; con la lira e con il canto fece salpare la nave rimasta inchiodata nel porto di [[Jolco]], diede coraggio ai naviganti esausti a [[Lemno]], placò a [[Cizico]] l'ira di [[Rea (mitologia)|Rea]], fermò le rocce semoventi alle [[Simplegadi]], si fece amica [[Ecate]], addormentò il drago e superò la potenza ammaliante delle [[Sirene]].

La sua fama è legata però soprattutto alla tragica vicenda d'amore che lo vide unito alla [[Driadi|Driade]] [[Euridice (ninfa)|Euridice]], che era sua moglie: [[Aristeo]], uno dei tanti figli di [[Apollo]], amava perdutamente Euridice e, sebbene il suo amore non fosse corrisposto, continuava a rivolgerle le sue attenzioni fino a che un giorno ella, per sfuggirgli, mise il piede su un serpente, che la uccise col suo morso. Orfeo, lacerato dal dolore, scese allora negli inferi con la sua inseparabile [[lira (strumento musicale)|lira]] per riportarla in vita. Raggiunto lo [[Stige (fiume)|Stige]], fu dapprima fermato da [[Caronte (mitologia)|Caronte]]: Orfeo, per oltrepassare il fiume, incantò il traghettatore con la sua musica. Sempre con la musica placò anche [[Cerbero]], il guardiano dell'[[Ade (regno)|Ade]]. Raggiunse poi la prigione di [[Issione (mitologia)|Issione]], che, per aver desiderato [[Era (mitologia)|Era]], era stato condannato da [[Zeus]] a essere legato ad una [[ruota]] che avrebbe girato all'infinito: Orfeo, cedendo alle suppliche dell'uomo, decise di usare la lira per fermare momentaneamente la ruota, che, una volta che il musico smetteva di suonare, cominciava di nuovo a girare. L'ultimo ostacolo che si presentò fu la prigione del crudele [[semidio]] [[Tantalo (mitologia)|Tantalo]], che aveva ucciso il figlio per dare la sua [[carne]] agli [[dio|dei]] e aveva rubato l'[[Ambrosia (mitologia)|Ambrosia]] per darla agli uomini. Qui, Tantalo è condannato a un terribile supplizio: è legato ad un albero ed è immerso fino al mento nell'acqua mentre dei frutti crescono proprio su un albero che gli è sopra. Ogni volta che prova a bere, l'acqua si abbassa, mentre ogni volta che cerca di prendere i frutti con la bocca, i rami si alzano. Tantalo chiede quindi ad Orfeo di suonare la lira per far fermare l'acqua e i frutti. Suonando però, anche il suppliziato rimane immobilizzato e quindi, non potendo sfamarsi, continua il suo tormento.
A questo punto l'eroe scese una scalinata di 1000 gradini: si trovò così al centro del mondo oscuro, e i [[Demone|demoni]] si sorpresero nel vederlo. Una volta raggiunta la sala del trono degli Inferi, Orfeo incontrò [[Ade]] e [[Persefone]]: il primo dormiva profondamente, la seconda lo guardava con occhi fissi.

Ovidio racconta nel decimo libro delle [[Metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]]<ref>vv.1-85</ref>
come Orfeo, per addolcirli, diede voce alla lira e al canto, facendo riaffiorare in Persefone i ricordi della vita prima che Ade la rapisse e la costringesse a sposarlo. Il discorso di Orfeo fece leva sulla commozione; in questo senso funzionarono perfettamente il richiamo alla gioventù perduta di Euridice e l'enfasi sulla forza di un amore impossibile da dimenticare e sullo straziante dolore che la morte dell'amata ha provocato. Orfeo fece ricorso anche a considerazioni più razionali, nel timore che svanendo l'effetto del canto la sua richiesta non dovesse più essere esaudita; disse così che la chiedeva solo in prestito, che quando fosse venuta la sua ora anche Euridice sarebbe tornata nell'Ade. A questo punto Orfeo rimase immobile, pronto a non muoversi finché non fosse stato accontentato.
[[File:Landscape with orpheus and eurydice 1650-51.jpg|upright=1.7|thumb|''Paesaggio con Orfeo ed Euridice'' (1650-51) di [[Nicolas Poussin]]]]
La regina degli inferi, ormai commossa, approfittò del fatto che Ade stesse dormendo per lasciare che Euridice tornasse sulla terra. Fu posta però una condizione: Orfeo avrebbe dovuto precedere Euridice per tutto il cammino fino alla porta dell'Ade senza voltarsi mai all'indietro. Esattamente sulla soglia degli Inferi, e credendo di esser già uscito dal Regno dei Morti, Orfeo non riuscì più a resistere al dubbio e ruppe la promessa del ''noli respicere'', vedendo Euridice scomparire all'istante e tornare tra le Tenebre per l'eternità.

Orfeo, tornato sulla terra, espresse il dolore fino ai limiti delle possibilità artistiche, incantando nuovamente le fiere e animando gli alberi. Pianse per sette mesi ininterrottamente, secondo Virgilio,<ref>''[[Georgiche]]'', libro IV</ref>
mentre Ovidio, da sempre meno sentimentale del [[Virgilio|Mantovano]], riduce il numero a sette giorni.<ref>''[[Metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]]'', libro XI</ref>

Sa che non potrà amare più nessun'altra, e malgrado ciò molte ambiscono ad unirsi a lui. Secondo la versione virgiliana le donne dei [[Ciconi]] videro che la fedeltà del Trace nei confronti della moglie morta non si piegava; allora, in preda all'ira e ai [[Dionisiaco|culti bacchici]] cui erano devote, lo fecero a pezzi (il famoso ''sparagmòs'') e ne sparsero i resti per la campagna.<ref>Virgilio, cit.</ref>

Un po' diversa è la rivisitazione del [[Ovidio|poeta sulmonese]], che aggiunge un tassello alla reazione anti-femminile di Orfeo, coinvolgendo il cantore nella fondazione dell'[[Omosessualità|amore omoerotico]] (questo elemento non è di invenzione ovidiana visto che ne abbiamo attestazione già nel poeta [[Alessandria d'Egitto|alessandrino]] [[Fanocle]]). Orfeo avrebbe quindi ripiegato sull'amore per i fanciulli, traviando anche i mariti delle donne di [[Tracia]], che venivano così trascurate. Le [[Menadi]] si infuriarono dilaniando il poeta, nutrendosi anche di parte del suo corpo, in una scena ben più cruda di quella virgiliana.<ref>''Metamorfosi'', libro XI</ref>

[[File:Dish with Orpheus among the animals, Romisch-Germanisches Museum, Cologne (8119434657).jpg|thumb|Piatto con Orfeo circondato da animali presso il [[Römisch-Germanisches Museum|Museo Romano-Germanico]] di [[Colonia (Germania)|Colonia]] ]]

In entrambi i poeti si narra che la testa di Orfeo finì nel fiume Ebro, dove continuò prodigiosamente a cantare, simbolo dell'immortalità dell'arte, scendendo (qui solo Ovidio) fino al mare e da qui alle rive di [[Metimna]], presso l'isola di [[Lesbo]], dove [[Apollo|Febo Apollo]] la protesse da un serpente che le si era avventato contro.

Secondo altre versioni, i resti del cantore sarebbero stati seppelliti dalle impietosite [[Muse (divinità)|Muse]] nella città di [[Libetra]].

Tornando ad Ovidio, eccoci al punto culminante dell'avventura, forse inaspettato; Orfeo ritrova Euridice fra le anime pie, e qui potrà guardarla senza più temere.<ref>Nel libro XI delle ''Met''. il mito è narrato nei versi 1-66</ref>

Un'altra versione, più drammatica e commovente, parte dalle stesse premesse: Euridice muore uccisa da un serpente mentre fugge da Aristeo. Orfeo decide allora di andare a riprenderla. Trova a Cuma la discesa per gli Inferi, e lì giunto incanta Caronte, Cerbero e Persefone. Ade acconsente a patto che egli non si volti fino a che entrambi non siano usciti dal regno dei morti. Insieme ad [[Hermes]] (che deve controllare che Orfeo non si volti), si incamminano ed iniziano la salita. Euridice, non sapendo del patto, continua a chiamare in modo malinconico Orfeo, pensa che lui non la guardi perché è brutta, ma lui, con grande dolore, deve continuare imperterrito senza voltarsi. Appena vede un po' di luce, Orfeo, capisce di essere uscito dagli Inferi e si volta. Purtroppo Euridice ha accusato un dolore alla caviglia morsa dal serpente e, dunque, si è attardata... Quindi, Orfeo ha trasgredito la condizione posta da Ade. Solo ora Euridice capisce e, all'amato, sussurra parole drammatiche e struggenti: «Grazie, amore mio, hai fatto tutto ciò che potevi per salvarmi». Si danno poi la mano, consapevoli che quella sarà l'ultima volta. Drammatica anche la presenza di Hermes che, con volto triste ed espressione compassionevole, trattiene Euridice per una mano, perché ha promesso ad Ade di controllare ed è ciò che deve fare. Orfeo vede ora scomparire Euridice e si dispera, perché sa che non la vedrà più. Decide allora di non desiderare più nessuna donna dopo la sua Euridice. Un gruppo di Baccanti ubriache, poi, lo invita a partecipare ad un'orgia dionisiaca. Per tener fede a ciò che ha detto, rinuncia, ed è proprio questo che porta anche lui alla morte: le Baccanti, infuriate, lo uccidono, lo fanno a pezzi e gettano la sua testa nel fiume [[Evros (fiume)|Evros]], insieme alla sua lira. La testa cade proprio sulla lira e galleggia, continuando a cantare soavemente. Zeus, toccato da questo evento commovente, prende la lira e la mette in cielo formando una costellazione (la quale in alternativa, secondo le ''[[Fabulae]]'' di [[Igino (astronomo)|Igino]], sarebbe non la lira di Orfeo ma quella di [[Arione di Metimna|Arione]]).

Secondo quanto afferma [[Virgilio]] nel sesto libro dell'Eneide, l'anima di Orfeo venne accolta nei [[Campi Elisi]].

== Evoluzione del mito ==
[[File:Gustave Moreau Orphée 1865.jpg|thumb|upright|left|''Ragazza tracia con la testa di Orfeo'' (1865) di [[Gustave Moreau]]]]

{{Citazione|Pensavo a quel gelo, a quel vuoto che avevo traversato e che lei si portava nelle ossa, nel midollo, nel sangue. Valeva la pena di rivivere ancora? Ci pensai, e intravvidi il barlume del giorno. Allora dissi "sia finita" e mi voltai|Orfeo ne ''L'inconsolabile'' di [[Cesare Pavese]], dai ''[[Dialoghi con Leucò]]'', Einaudi 1947}}
Il mito di Orfeo nasce forse come mito di fertilità, come è possibile desumere dagli elementi del riscatto della [[Persefone|Kore]] dagli inferi e dello σπαραγμος (dal [[Lingua greca antica|greco antico]]: ''corpo fatto a pezzi'') che subisce il corpo di Orfeo, elementi che indicano il riportare la vita sulla terra dopo l'inverno.

La prima attestazione di Orfeo è nel poeta [[Ibico di Reggio]] (VI sec a.C.), che parla di ''Orfeo dal nome famoso''.<ref>S. Jacquemard, J. Brosse, ''Orfeo o l'iniziazione mistica'', Roma, Borla, 2001, trad.it. Dag Tessore, p. 7</ref>
In seguito [[Eschilo]], nella tragedia perduta ''[[Le bassaridi]]'', fornisce le prime informazioni attinenti alla [[catabasi]] di Orfeo. Importanti anche i riferimenti di [[Euripide]], che in ''[[Ifigenia in Aulide]]'' e ne ''[[Le baccanti]]'' rende manifesta la potenza suasoria dell'arte di Orfeo, mentre nell'''[[Alcesti (Euripide)|Alcesti]]'' spuntano indizi che portano in direzione di un Orfeo trionfatore. La linea del lieto fine, sconosciuta ai più, non si limita ad Euripide, dato che è possibile intuirla anche in [[Isocrate]] (''Busiride'') e in [[Ermesianatte]] (''Leonzio'').<ref>A. Rodighiero, ''Gli autori e i testi'', in M. G. Ciani, A. Rodighiero (a cura di), ''Orfeo. Variazioni sul mito'', Venezia 2004, pp. 136-138</ref>
Altri due autori greci che si sono occupati del mito di Orfeo proponendo due diverse versioni di esso sono il filosofo [[Platone]] e il poeta [[Apollonio Rodio]].

Nel discorso di Fedro, contenuto nell'opera "[[Simposio (dialogo)|Simposio]]", Platone inserisce Orfeo nella schiera dei sofisti, poiché utilizza la parola per persuadere, non per esprimere verità; egli agisce nel campo della [[doxa (filosofia)|doxa]], non dell'[[episteme]]. Per questa ragione gli viene consegnato dagli dèi degli inferi un phasma di [[Euridice (ninfa)|Euridice]]; inoltre, non può essere annoverato tra la schiera dei veri amanti poiché il suo [[eros (filosofia)|eros]] è falso come il suo [[logos]].
La sua stessa morte ha carattere antieroico poiché ha voluto sovvertire le leggi divine penetrando vivo nell'[[Ade (regno)|Ade]], non osando morire per amore. Il phasma di Euridice simboleggia l'inadeguatezza della poesia a rappresentare e conoscere la realtà, conoscenza che può essere conseguita solo tramite le forme superiore dell'eros.<ref>''Discorso di Fedro'', in Platone, ''Simposio'', 179 E</ref>

Apollonio Rodio inserisce il personaggio di Orfeo nelle [[Le Argonautiche (Apollonio Rodio)|Argonautiche]], presentato anche qui come un eroe culturale, fondatore di una setta religiosa. Il ruolo attribuito ad Orfeo esprime la visione che del poeta hanno gli alessandrini: attraverso la propria arte, intesa come abile manipolazione della parola, il poeta è in grado di dare ordine alla materia e alla realtà; a tal proposito è emblematico l'episodio nel quale Orfeo riesce a sedare una lite scoppiata tra gli argonauti cantando una personale cosmogonia.

Nell'[[Alto Medioevo]] [[Boezio]], nel ''[[De consolatione philosophiae]]'', pone Orfeo ad emblema dell'uomo che si chiude al trascendente, mentre il suo sguardo, come quello della moglie di [[Lot]], rappresenta l'attaccamento ai beni terreni.
Nei secoli successivi, tuttavia, il Medioevo vedrà in Orfeo un'autentica ''figura Christi'', considerando la sua discesa agli Inferi come un'anticipazione di quella del Signore, e il cantore come un trionfante lottatore contro il male e il demonio (così anche più tardi, con ''El divino Orfeo'' di [[Calderon de la Barca]], 1634).

Nel [[1864]] compare la prima rivoluzionaria avvisaglia di un tema che sarà caro soprattutto al secolo successivo: il ''respicere'' di Orfeo non è più frutto di un destino avverso o di un errore, ma matura da una precisa volontà, ora sua, ora d'Euridice. Nel componimento ''Euridice a Orfeo'' del poeta inglese [[Robert Browning]], lei gli urla di voltarsi per abbracciare in quello sguardo l'immensità del tutto, in una empatia tale da rendere superfluo qualsiasi futuro.

Il [[XX secolo]] si è appropriato della tesi secondo cui il gesto di Orfeo sarebbe stato volontario. Come è d'uopo, i primi casi non sono italiani. [[Jean Cocteau]], ossessionato da questo mito lungo tutta la propria parabola artistica, nel [[1925]], diede alle stampe il proprio singolare ''Orfeo'', opera teatrale che è alla base di tutte le rivisitazioni successive. Qui Orfeo capovolge il mito; decide di congiungersi con Euridice tra i morti, perché l'al di qua ha ormai reso impossibile l'amore e la pace. Laggiù non ci sono più rischi.
Gli fa eco il connazionale [[Jean Anouilh]], in un'opera pur molto diversa, ma concorde nel vedere la morte come unica via di fuga e di realizzazione del proprio sogno d'amore: si tratta di ''Eurydice'' (1941).

Nel dialogo [[Cesare Pavese|pavesiano]] ''L'inconsolabile'' (''[[Dialoghi con Leucò]]'', 1947), Orfeo si confida con Bacca: trova sé stesso nel Nulla che intravede nel regno dei morti e che lo sgancia da ogni esigenza terrena. Totalmente estraneo alla vita, egli ha compiuto il proprio destino. Euridice, al pari di tutto il resto, non conta più nulla per lui, e non potrebbe che traviarlo da siffatta realizzazione di sé: ha nelle fattezze ormai il gelo della morte che ha conosciuto, e non rappresenta più l'infanzia innocente con cui il poeta l'identificava. Voltarsi diviene un'esigenza ineludibile.
{{Citazione| L'Euridice che ho pianto era una stagione della vita. Io cercavo ben altro laggiù che il suo amore. Cercavo un passato che Euridice non sa. L'ho capito tra i morti mentre cantavo il mio canto. Ho visto le ombre irrigidirsi e guardar vuoto, i lamenti cessare, Persefone nascondersi il volto, lo stesso tenebroso-impassibile, Ade, protendersi come un mortale e ascoltare. Ho capito che i morti non sono più nulla}}

Più cinico, l'Orfeo delineato da [[Gesualdo Bufalino]] nel [[1986]]<ref>Siamo nel racconto ''Il ritorno di Euridice'', ne ''L'uomo invaso''; per questo e tutti gli altri riferimenti cfr. A. Rodighiero, cit, pp. 141 e ss.; per una panoramica dettagliata delle riprese novecenteche della vicenda del cantore tracio cfr. M. di Simone, ''Amore e morte in uno sguardo. Il mito di Orfeo e Euridice tra passato e presente'', Firenze 2003</ref> intona, al momento del "respicere", la famosa aria dell'[[Orfeo ed Euridice (Gluck)|opera di Gluck]] (''Che farò senza Euridice?''). La donna così capisce: il gesto era stato premeditato, nell'intenzione di acquisire gloria personale attraverso una (finta) espressione del dolore, in un'esaltazione delle proprie capacità artistiche.

== Opere in cui appare o è trattata la sua figura ==
=== Letteratura ===
* ''[[Simposio (dialogo)|Simposio]] ''(discorso di Fedro) - opera filosofica di [[Platone]].
* ''[[Le Argonautiche (Apollonio Rodio)|Argonautiche]]'' - poema epico di [[Apollonio Rodio]].
* ''Elegia n.1 Powell - Orfeo e Calais'' - elegia contenuta ne ''Gli amori o i belli'' di [[Fanocle]].
* ''[[Georgiche]]'' (libro IV) - poema di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]].
* ''[[Eneide]]'' (libro VI) - poema di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] (Orfeo è tra gli spiriti dei Campi Elisi; Virgilio lo chiama ''sacerdote di Tracia'', senza dunque nominarlo)
* ''[[Metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]]'' (libri X e XI) - poema di [[Ovidio]].
* ''[[Fabula di Orfeo]]'' - Opera teatrale di [[Angiolo Poliziano]].
* ''Orfeo'' - idillio di [[Giovan Battista Marino]].
* ''Euridice ad Orfeo'' - epistola lirica di [[Antonio Bruni]].
* ''[[Sonetti a Orfeo]]'' - raccolta poetica di [[Rainer Maria Rilke]].
* ''[[La persuasione e la rettorica]]'' - saggio di [[Carlo Michelstaedter]] (il rimando al mito di Orfeo è centrale anche nel ciclo di poesie ''A Senia'', del medesimo Michelstaedter).
* ''[[Canti Orfici (Dino Campana)|Canti orfici]]'' - raccolta poetica di [[Dino Campana]].
* ''[[Orfeo Vedovo]]'' - opera teatrale di [[Alberto Savinio]].
* ''[[Cosmicomiche|Tutte le cosmicomiche]]'' di [[Italo Calvino]] (racconti ''Senza Colori'', ''Il cielo di pietra'', ''L'altra Euridice'').
* ''Il ritorno di Euridice'' (da ''L'uomo invaso'') - racconto di [[Gesualdo Bufalino]].
* ''[[Eurydice to Orpheus]]'' - poesia di [[Robert Browning]].
* ''Eurydice'' (da [[Collected Poems]]) - poesia di [[Hilda Doolittle]].
* ''[[Orfeo (Cocteau)|Orphée]]'' - opera teatrale di [[Jean Cocteau]].
* ''Eurydice'' - opera teatrale di [[Jean Anouilh]].
* ''[[Orfeo (Jáuregui)|Orfeo]]'' - poema di [[Juan Martinez Jáuregui]].
* ''[[Racconto di Orfeo]]'' - poema di [[Robert Henryson]] (o Henderson).
* ''[[Bestiaire ou Le cortège d'Orphée]]'' - raccolta poetica di [[Guillaume Apollinaire]].
* ''[[La presenza di Orfeo]]'' - prima raccolta poetica di [[Alda Merini]].
* ''[[Orfeo emerso]]'' - romanzo di [[Jack Kerouac]].
* ''[[La terra sotto i suoi piedi]]'' - romanzo di [[Salman Rushdie]].
* ''[[Il lamento d'Orfeo]]'' - opera teatrale di [[Valentino Bompiani]].
* ''[[Dialoghi con Leucò]]'' - raccolta di racconti di [[Cesare Pavese]] (Orfeo appare nel dialogo ''L'inconsolabile'').
* ''La calata di Orfeo'' (''Orpheus Descending''), opera teatrale di [[Tennessee Williams]].
* ''[[La Saga dei Mitago - Il Tempio Verde]] - di [[Robert Holdstock]].
* ''[[Orfeo africano]]'' - romanzo breve di [[Werewere Liking]].
* ''[[Lei dunque capirà]]'' - monologo di [[Claudio Magris]].
* ''[[Orpheus]]'' - opera teatrale di [[Giuliano Angeletti]].

=== Musica ===
{{vedi anche|Orfeo (musica)}}
* ''[[Euridice (Rinuccini)|Euridice (opera)]]'' - opere teatrali su [[Euridice (Rinuccini)|libretto]] di [[Ottavio Rinuccini]] musicate da [[Iacopo Peri]] e da [[Giulio Caccini]] (1600).
* ''[[L'Orfeo]]'' - Opera lirica di [[Claudio Monteverdi]] (1607).
* ''[[Orfeo dolente]]'' - Opera musicale di [[Domenico Belli]] (1616).
* ''[[La morte di Orfeo]]'' - Tragicommedia pastorale di [[Stefano Landi]] (1619).
* ''[[Orfeus und Euridice]]'' - Opera-ballo di [[Heinrich Schütz]] (1638).
* ''[[Orfeo (Rossi)|Orfeo]]'' - Opera musicale di [[Luigi Rossi]] (1647).
* ''[[Orfeo (Lully)|Orfeo]]'' - Opera musicale di [[Jean-Baptiste Lully]] e [[Louis Lully]] (1690).
* ''[[Orfeo ed Euridice (Gluck)|Orfeo ed Euridice]]'' - Opera musicale di [[Christoph Willibald Gluck]] (1762).
* ''[[Orfeo ed Euridice (Deller)|Orfeo ed Euridice]]'' - Ballo di [[Florian Johann Deller]] (1763).
* ''[[Orfeo ed Euridice (Naumann)|Orfeo ed Euridice]]'' - Opera lirica di [[Johann Gottlieb Naumann]] (1786).
* ''[[L'anima del filosofo|L'anima del filosofo ossia Orfeo ed Euridice]]'' - Opera musicale di [[Franz Joseph Haydn]] (1791).
* ''[[Orpheus (Liszt)|Orpheus]]'' - Poema sinfonico di [[Franz Liszt]] (1853-54).
* ''[[Orfeo all'inferno (Offenbach)|Orfeo all'inferno]]'' - Operetta di [[Jacques Offenbach]] (1858).
* ''[[Orfeo (Ducasse)|Orfeo]]'' - Mimodramma di [[Roger Ducasse]] (1913).
* ''[[Orpheus und Eurydike]]'' - Opera lirica di [[Ernst Krenek]] (1926).
* ''[[La favola di Orfeo]]'' - Opera in un atto di [[Alfredo Casella]] (1934)
* ''[[Orpheus (Stravinskij)|Orpheus]]'' - Balletto di [[Igor Stravinskij]] (1947).
* ''[[Orfeu da Conceiçāo]]'' - Dramma musicale di [[Vinicius de Moraes]] (1947).
* ''[[Orfeo 9]]'' - Opera rock di [[Tito Schipa Jr.]] (1970).
* ''Orpheus'' - Canzone di [[David Sylvian]] (1987) contenuta nell'album ''[[Secrets of the Beehive]]''.
* ''Orfeo'' - Singolo di [[Carmen Consoli]] (2000) contenuta nell'album ''[[Stato di necessità (album)|Stato di necessità]]''.
* ''[[Orfeo a Fumetti]]'' - Opera da camera di [[Filippo del Corno]] (2001).
* ''[[Metamorpheus]]'' - ''Concept album'' dedicato al mito di Orfeo di [[Steve Hackett]] (2005).
* ''Eurydice'' - singolo d'esordio del progetto [[Sleepthief]] (2006).
* ''[[Orfeo Coatto]]'' - Mp3dramma di [[Francesco Redig de Campos]] 2009.
* ''Caliti junku'', [[Canzone (musica)|canzone]] dell'album ''[[Apriti sesamo (album)|Apriti sesamo]]'' di [[Franco Battiato]], 2012.
* ''Awful Sound (Oh Eurydice) ''e'' It's Never Over (Hey Orpheus)'', [[Canzone (musica)|canzoni]] dell'album ''[[Reflektor]]'' degli [[Arcade Fire]], 2013.
* ''[[King of Shadows]]'' - track 1 dell'album [[R-Evolution]] 2014 - [[Martiria]] featuring ex [[Black Sabbath]] [[Vinny Appice]].

=== Pittura ===
* ''[[Orfeo (Tintoretto)|Orfeo]]'' - Dipinto di [[Tintoretto]].
* ''[[Orfeo solitario]]'' - Dipinto di [[Giorgio de Chirico]]
* ''[[Orfeo all'inferno (Rubens)|Orfeo all'inferno]]'' - Dipinto di [[Rubens]].
* ''[[La leggenda di Orfeo]]'' - Trittico di [[Luigi Bonazza]].
* ''[[Ragazza tracia con la testa di Orfeo]]'' - Dipinto di [[Gustave Moreau]].

=== Scultura ===
[[File:L'Orfeo in marmo esposto nel Museo Tripisciano di Palazzo Moncada a Caltanissetta 16.JPG|thumb|upright|La morte di Orfeo di [[Michele Tripisciano]] a [[Caltanissetta]]]]
* ''Orfeo, Euridice ed Hermes'' - Rilievo [[fidia]]co
* ''Orfeo'', formella di [[Luca della Robbia]] per il [[Campanile di Giotto]]
* ''[[Orfeo ed Euridice (Rodin)|Orfeo ed Euridice]]'', scultura di [[Auguste Rodin]], New York, [[Metropolitan Museum of Art]], 1893
* ''La morte di Orfeo'' scultura di [[Michele Tripisciano]], Caltanissetta, [[Museo Tripisciano]] di [[Palazzo Moncada (Caltanissetta)|Palazzo Moncada]], 1898<ref name="www.storiapatriacaltanissetta.it">{{Cita web | autore = AA.VV. | titolo = Michele Tripisciano| url = http://www.storiapatriacaltanissetta.it/anno-vii-n-12 | editore = Società Nissena di Storia Patria - Caltanissetta | data = Anno VII, n°12 | accesso = 22-09-2013 }}</ref>

=== Cinema ===
* ''[[Il sangue di un poeta]]'' (''Le sang d'un poète'', 1930), mediometraggio, di [[Jean Cocteau]]
* ''[[Orfeo (film 1949)|Orfeo]]'' (''Orphée'', 1949), di [[Jean Cocteau]]
* ''[[Testamento d'Orfeo]]'' (''Le Testament d'Orphée, ou ne me demandez pas pourquoi!'', 1959), di [[Jean Cocteau]]
* ''[[Pelle di serpente]]'' (''The fugitive kind'') di [[Sidney Lumet]], dal dramma di [[Tennessee Williams]] ''Orpheus Descending''
* ''[[Orfeo negro]]'' (''Orfeu Negro'', 1959), di [[Marcel Camus]]; dal dramma di [[Vinicius de Moraes]].
* ''[[Harry a pezzi]]'' di [[Woody Allen]]
* ''[[Film blu]]'' (''Film bleu'', 1992) di [[Krzysztof Kieślowski|Krzysztof Kieslowski]]
* ''[[Al di là dei sogni]]'' (''Where dreams may come'', 1997) di [[Vincent Ward]]
* ''[[Solaris (film 2002)|Solaris]]'' di [[Steven Soderbergh]]

=== Fumetto ===
* ''[[Poema a fumetti]]'' - di [[Dino Buzzati]]
* ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades]]'' - di [[Masami Kurumada]]
* ''[[Sandman]]'' - di [[Neil Gaiman]]

=== Giochi ===
* ''[[Persona 3]]'' - Persona iniziale del protagonista
* ''[[Dante's Inferno]]'' - anima condannata

== Note ==
<references/>

== Bibliografia critica ==
* Jacques Brosse - Simone Jacquemard, ''Orfeo o l'iniziazione mistica'', Roma, Borla, 2001 (trad. di Dag Tessore)
* Andrea Cannas, ''Lo sguardo di Orfeo'', Roma, Bulzoni, 2004
* Maria Grazia Ciani - Andrea Rodighiero (a cura di), ''Orfeo. Variazioni sul mito'', Venezia, Marsilio, 2004
* Marina di Simone, ''Amore e morte in uno sguardo. Il mito di Orfeo e Euridice tra passato e presente'', Firenze, Libri liberi, 2003
* Giulio Guidorizzi - Marxiano Melotti (et al.), ''Orfeo e le sue metamorfosi'', Roma, Carocci, 2005
* Gilberto Lonardi, ''Alcibiade e il suo demone. Parabole del moderno tra D'Annunzio e Pirandello'', Verona, Essedue Edizioni, 1988
* Edouard Schuré, ''I grandi iniziati'', Bari, Laterza, 1995 (trad. di Arnaldo Cervesato)
* Charles Segal, ''Orfeo. Il mito del poeta'', Torino, Einaudi, 1995
* Reynal Sorel, ''Orfeo e l'orfismo'', Nardò, Besa, s. d. (trad. di Luigi Ruggeri) [''Orphée et l'orphisme'', Paris, Presses Universitaires de France, 1995]

== Voci correlate ==
* [[Euridice (ninfa)]]
* [[Orfeo (musica)]]
* [[Orfismo]]
* [[Decapitazione]]


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==

Versione delle 16:13, 22 nov 2015

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Orfeo (disambigua).

Template:Avvisounicode

Bassorilievo in marmo di epoca romana, copia di originale greco del 410 a.C., che rappresenta Ermes, Euridice e Orfeo. L'opera originale, probabilmente di Alcamene, è andata perduta. Questo bassorilievo, conservato presso il Museo archeologico nazionale di Napoli, è tra le testimonianze che attesterebbero l'esito negativo della catabasi di Orfeo già a partire dal V secolo a.C. Qui Orfeo voltatosi verso Euridice, le alza il velo, forse per verificare l'identità della donna e quindi la perde. Secondo l'opinione di Cristopher Riedweg[1] sarebbe infatti evidente che Ermes a questo punto trattenga per un braccio la sposa di Orfeo, che volge quindi il piede destro per tornare indietro.
Orfeo ritratto in un kratēr (κρατήρ) attico a figure rosse risalente al V secolo a.C. e oggi conservato presso il Metropolitan Museum of Art di New York. Orfeo, che siede a sinistra impugnando la lira (λύρα), veste un abito tipicamente greco, a differenza dell'uomo che gli si pone in piedi davanti che invece indossa un costume tracio. Questo particolare, unitamente alla presenza, a destra, della donna che impugna una piccola falce, può rappresentare una delle varianti della sua leggenda che lo vuole missionario greco in Tracia, ucciso lì dalle donne in quanto escludendole dai suoi riti induceva i loro mariti ad abbandonarle:
«Dicono poi che le donne di Tracia tramavano la sua morte, perché aveva persuaso i loro uomini a seguirlo nei suoi vagabondaggi, ma non osavano passare all'azione per paura dei loro mariti. Ma una volta, riempitesi di vino, attuarono la scellerata impresa. E da quel momento invalse per gli uomini il costume di andare ebbri alle battaglie.»
[2]
Orfeo ucciso dalle menadi, in uno stamnos a figure rosse, risalente al V secolo a.C., oggi conservato al Museo del Louvre di Parigi. Questo dipinto racconta la morte di Orfeo secondo il mito che lo vuole ucciso dalle seguaci di Dioniso, da questo dio a lui inviate in quanto mosso dalla gelosia per l'ardore religioso che il poeta conservava nei confronti di Apollo, da lui invocato sul monte Pangaio (anche Pangeo) quando il sole, immagine di Apollo, sorgeva:
«Non onorò (il soggetto sottinteso è Orfeo, reduce dalla catabasi) più Dioniso, mentre considerò più grande Elio, che egli chiamo anche Apollo; e svegliandosi la notte sul far del mattino, per prima cosa aspettava il sorgere del sole sul monte chiamato Pangeo per vedere Elio; perciò Dioniso, adirato, gli inviò contro le Bassaridi, come racconta il poeta tragico Eschilo: esse lo dilaniarono e ne gettarono via le membra, ciascuna separatamente; le Muse poi riunitele, le seppellirono nel luogo chiamato Libetra.»

Orfeo (greco: Ὀρφεύς, latino: Orpheus), fondatore dell'Orfismo e personaggio della mitologia greca[3].

Si tratta dell'artista per eccellenza, che dell'arte incarna i valori eterni[4], ma anche di uno «sciamano, capace di incantare animali e di compiere il viaggio dell'anima lungo gli oscuri sentieri della morte»[5].

Il nome di Orfeo è attestato a partire dal VI secolo a.C., ma, secondo Mircea Eliade, «non è difficile immaginare che sia vissuto 'prima di Omero'»[6].

I molteplici temi chiamati in causa dal suo mito - l'amore, l'arte, l'elemento misterico - sono alla base di una fortuna senza pari nella tradizione letteraria, filosofica, musicale,culturale e scultorea dei secoli successivi.

Orfeo e l'Orfismo

Il primo riferimento a noi pervenuto sulla figura di Orfeo è nel frammento 17 (Diehl; 4 [A 1] a Colli) del lirico greco Ibico vissuto nel VI secolo a.C., che ne testimonia già la "fama":

(GRC)

«ὀνομακλυτὸν Ὀρφήν.»

(IT)

«Orfeo dal nome famoso.»

E nel frammento 265 (Page; 4 [A 1] b Colli) dello stesso poeta vengono a connotarsi già alcune dottrine orfiche[7]:

(GRC)

«τούς τε λευκίίππους κόρους
τέκνα Μολιόνας κτάνον,
ἅλικας ἰσοκεφάλους ἑνιγυίους
ἀμφοτέρους γεγαῶτας ἐν ὠέῳι
ἀργυρέῳι»

(IT)

«E uccisi i ragazzi dai cavalli bianchi,
i figli di Molione,
di eguale età, di eguale testa, uniti
in un solo corpo, nati entrambi
in un uovo d'argento.»

Con Simonide (VI-V secolo a.C.) abbiamo la prima testimonianza della sua capacità di incantare persino gli animali:

(GRC)

«τοῦ καὶ ὰπειρέσιοι ποτῶντο ὄρνιζες ὑπὲρ κεφαλᾶς, ἀνὰ δ'ἰχθύες ὀρθοὶ κνανέου ἐξ ὓδατος ἃλλοντο καλᾶι σὺν ἀοιδᾷι»

(IT)

«Sul suo capo volavano anche innumerevoli uccelli e diritti dalla profondità dell'acqua cerulea i pesci guizzavano in alto al suo bel canto.»

Il mito

Orfeo e gli animali. Mosaico romano di età imperiale. Palermo, Museo archeologico.

Le origini

Secondo le più antiche fonti Orfeo è nativo della città di Lebetra in Tracia, situata sotto la Pieria[8], terra nella quale fino ai tempi di Erodoto era testimoniata l'esistenza di sciamani che fungevano da tramite fra il mondo dei vivi e dei morti, dotati di poteri magici operanti sul mondo della natura, capaci di provocare uno stato di trance tramite la musica.

Figlio della Musa Calliope e del sovrano tracio Eagro (o, secondo altre versioni meno accreditate, del dio Apollo), appartiene alla generazione precedente l'epoca della religione greca classica. Secondo il mito Orfeo fu il sesto discendente di Atlante e nacque undici generazioni prima della guerra di Troia[8]. Egli, con la potenza incantatrice della sua lira e del suo canto, placava le bestie feroci e animava le rocce e gli elementi della natura.

Gli è spesso associato, come figlio o allievo, Museo.

Orfeo fonde in sé gli elementi apollineo e dionisiaco: come figura apollinea è il figlio o il pupillo del dio Apollo, che ne protegge le spoglie, è un eroe culturale, benefattore del genere umano, promotore delle arti umane e maestro religioso; in quanto figura dionisiaca, egli gode di un rapporto simpatetico con il mondo naturale, di intima comprensione del ciclo di decadimento e rigenerazione della natura, è dotato di una conoscenza intuitiva e nella vicenda stessa vi sono evidenti analogie con la figura di Dioniso per il riscatto dagli Inferi della Kore.

La letteratura, d'altra parte, mostra la figura di Orfeo anche in contrasto con le due divinità: la perdita dell'amata Euridice sarebbe da rintracciarsi nella colpa di Orfeo di aver assunto prerogative del dio Apollo di controllo della natura attraverso il canto; tornato dagli Inferi, Orfeo abbandona il culto del dio Dioniso rinunciando all'amore eterosessuale. In tale contesto si innamora profondamente di Calais, figlio di Borea, e insegna l'amore omosessuale ai Traci. Per questo motivo, le Baccanti della Tracia, seguaci del dio, furenti per non essere più considerate dai loro mariti, lo assalgono e lo fanno a pezzi (vedi: Fanocle). Nella versione del mito contenuta nelle Georgiche di Virgilio la causa della sua morte è invece da ricercarsi nell'ira delle Baccanti per la sua decisione di non amare più nessuno dopo la morte di Euridice.

Le imprese di Orfeo e la sua morte

Le ninfe ritrovano la testa di Orfeo (1900) di John William Waterhouse

Secondo la mitologia classica, Orfeo prese parte alla spedizione degli Argonauti: durante la spedizione Orfeo diede innumerevoli prove della forza invincibile della sua arte, salvando la truppa in molte occasioni; con la lira e con il canto fece salpare la nave rimasta inchiodata nel porto di Jolco, diede coraggio ai naviganti esausti a Lemno, placò a Cizico l'ira di Rea, fermò le rocce semoventi alle Simplegadi, si fece amica Ecate, addormentò il drago e superò la potenza ammaliante delle Sirene.

La sua fama è legata però soprattutto alla tragica vicenda d'amore che lo vide unito alla Driade Euridice, che era sua moglie: Aristeo, uno dei tanti figli di Apollo, amava perdutamente Euridice e, sebbene il suo amore non fosse corrisposto, continuava a rivolgerle le sue attenzioni fino a che un giorno ella, per sfuggirgli, mise il piede su un serpente, che la uccise col suo morso. Orfeo, lacerato dal dolore, scese allora negli inferi con la sua inseparabile lira per riportarla in vita. Raggiunto lo Stige, fu dapprima fermato da Caronte: Orfeo, per oltrepassare il fiume, incantò il traghettatore con la sua musica. Sempre con la musica placò anche Cerbero, il guardiano dell'Ade. Raggiunse poi la prigione di Issione, che, per aver desiderato Era, era stato condannato da Zeus a essere legato ad una ruota che avrebbe girato all'infinito: Orfeo, cedendo alle suppliche dell'uomo, decise di usare la lira per fermare momentaneamente la ruota, che, una volta che il musico smetteva di suonare, cominciava di nuovo a girare. L'ultimo ostacolo che si presentò fu la prigione del crudele semidio Tantalo, che aveva ucciso il figlio per dare la sua carne agli dei e aveva rubato l'Ambrosia per darla agli uomini. Qui, Tantalo è condannato a un terribile supplizio: è legato ad un albero ed è immerso fino al mento nell'acqua mentre dei frutti crescono proprio su un albero che gli è sopra. Ogni volta che prova a bere, l'acqua si abbassa, mentre ogni volta che cerca di prendere i frutti con la bocca, i rami si alzano. Tantalo chiede quindi ad Orfeo di suonare la lira per far fermare l'acqua e i frutti. Suonando però, anche il suppliziato rimane immobilizzato e quindi, non potendo sfamarsi, continua il suo tormento. A questo punto l'eroe scese una scalinata di 1000 gradini: si trovò così al centro del mondo oscuro, e i demoni si sorpresero nel vederlo. Una volta raggiunta la sala del trono degli Inferi, Orfeo incontrò Ade e Persefone: il primo dormiva profondamente, la seconda lo guardava con occhi fissi.

Ovidio racconta nel decimo libro delle Metamorfosi[9] come Orfeo, per addolcirli, diede voce alla lira e al canto, facendo riaffiorare in Persefone i ricordi della vita prima che Ade la rapisse e la costringesse a sposarlo. Il discorso di Orfeo fece leva sulla commozione; in questo senso funzionarono perfettamente il richiamo alla gioventù perduta di Euridice e l'enfasi sulla forza di un amore impossibile da dimenticare e sullo straziante dolore che la morte dell'amata ha provocato. Orfeo fece ricorso anche a considerazioni più razionali, nel timore che svanendo l'effetto del canto la sua richiesta non dovesse più essere esaudita; disse così che la chiedeva solo in prestito, che quando fosse venuta la sua ora anche Euridice sarebbe tornata nell'Ade. A questo punto Orfeo rimase immobile, pronto a non muoversi finché non fosse stato accontentato.

Paesaggio con Orfeo ed Euridice (1650-51) di Nicolas Poussin

La regina degli inferi, ormai commossa, approfittò del fatto che Ade stesse dormendo per lasciare che Euridice tornasse sulla terra. Fu posta però una condizione: Orfeo avrebbe dovuto precedere Euridice per tutto il cammino fino alla porta dell'Ade senza voltarsi mai all'indietro. Esattamente sulla soglia degli Inferi, e credendo di esser già uscito dal Regno dei Morti, Orfeo non riuscì più a resistere al dubbio e ruppe la promessa del noli respicere, vedendo Euridice scomparire all'istante e tornare tra le Tenebre per l'eternità.

Orfeo, tornato sulla terra, espresse il dolore fino ai limiti delle possibilità artistiche, incantando nuovamente le fiere e animando gli alberi. Pianse per sette mesi ininterrottamente, secondo Virgilio,[10] mentre Ovidio, da sempre meno sentimentale del Mantovano, riduce il numero a sette giorni.[11]

Sa che non potrà amare più nessun'altra, e malgrado ciò molte ambiscono ad unirsi a lui. Secondo la versione virgiliana le donne dei Ciconi videro che la fedeltà del Trace nei confronti della moglie morta non si piegava; allora, in preda all'ira e ai culti bacchici cui erano devote, lo fecero a pezzi (il famoso sparagmòs) e ne sparsero i resti per la campagna.[12]

Un po' diversa è la rivisitazione del poeta sulmonese, che aggiunge un tassello alla reazione anti-femminile di Orfeo, coinvolgendo il cantore nella fondazione dell'amore omoerotico (questo elemento non è di invenzione ovidiana visto che ne abbiamo attestazione già nel poeta alessandrino Fanocle). Orfeo avrebbe quindi ripiegato sull'amore per i fanciulli, traviando anche i mariti delle donne di Tracia, che venivano così trascurate. Le Menadi si infuriarono dilaniando il poeta, nutrendosi anche di parte del suo corpo, in una scena ben più cruda di quella virgiliana.[13]

Piatto con Orfeo circondato da animali presso il Museo Romano-Germanico di Colonia

In entrambi i poeti si narra che la testa di Orfeo finì nel fiume Ebro, dove continuò prodigiosamente a cantare, simbolo dell'immortalità dell'arte, scendendo (qui solo Ovidio) fino al mare e da qui alle rive di Metimna, presso l'isola di Lesbo, dove Febo Apollo la protesse da un serpente che le si era avventato contro.

Secondo altre versioni, i resti del cantore sarebbero stati seppelliti dalle impietosite Muse nella città di Libetra.

Tornando ad Ovidio, eccoci al punto culminante dell'avventura, forse inaspettato; Orfeo ritrova Euridice fra le anime pie, e qui potrà guardarla senza più temere.[14]

Un'altra versione, più drammatica e commovente, parte dalle stesse premesse: Euridice muore uccisa da un serpente mentre fugge da Aristeo. Orfeo decide allora di andare a riprenderla. Trova a Cuma la discesa per gli Inferi, e lì giunto incanta Caronte, Cerbero e Persefone. Ade acconsente a patto che egli non si volti fino a che entrambi non siano usciti dal regno dei morti. Insieme ad Hermes (che deve controllare che Orfeo non si volti), si incamminano ed iniziano la salita. Euridice, non sapendo del patto, continua a chiamare in modo malinconico Orfeo, pensa che lui non la guardi perché è brutta, ma lui, con grande dolore, deve continuare imperterrito senza voltarsi. Appena vede un po' di luce, Orfeo, capisce di essere uscito dagli Inferi e si volta. Purtroppo Euridice ha accusato un dolore alla caviglia morsa dal serpente e, dunque, si è attardata... Quindi, Orfeo ha trasgredito la condizione posta da Ade. Solo ora Euridice capisce e, all'amato, sussurra parole drammatiche e struggenti: «Grazie, amore mio, hai fatto tutto ciò che potevi per salvarmi». Si danno poi la mano, consapevoli che quella sarà l'ultima volta. Drammatica anche la presenza di Hermes che, con volto triste ed espressione compassionevole, trattiene Euridice per una mano, perché ha promesso ad Ade di controllare ed è ciò che deve fare. Orfeo vede ora scomparire Euridice e si dispera, perché sa che non la vedrà più. Decide allora di non desiderare più nessuna donna dopo la sua Euridice. Un gruppo di Baccanti ubriache, poi, lo invita a partecipare ad un'orgia dionisiaca. Per tener fede a ciò che ha detto, rinuncia, ed è proprio questo che porta anche lui alla morte: le Baccanti, infuriate, lo uccidono, lo fanno a pezzi e gettano la sua testa nel fiume Evros, insieme alla sua lira. La testa cade proprio sulla lira e galleggia, continuando a cantare soavemente. Zeus, toccato da questo evento commovente, prende la lira e la mette in cielo formando una costellazione (la quale in alternativa, secondo le Fabulae di Igino, sarebbe non la lira di Orfeo ma quella di Arione).

Secondo quanto afferma Virgilio nel sesto libro dell'Eneide, l'anima di Orfeo venne accolta nei Campi Elisi.

Evoluzione del mito

Ragazza tracia con la testa di Orfeo (1865) di Gustave Moreau

«Pensavo a quel gelo, a quel vuoto che avevo traversato e che lei si portava nelle ossa, nel midollo, nel sangue. Valeva la pena di rivivere ancora? Ci pensai, e intravvidi il barlume del giorno. Allora dissi "sia finita" e mi voltai»

Il mito di Orfeo nasce forse come mito di fertilità, come è possibile desumere dagli elementi del riscatto della Kore dagli inferi e dello σπαραγμος (dal greco antico: corpo fatto a pezzi) che subisce il corpo di Orfeo, elementi che indicano il riportare la vita sulla terra dopo l'inverno.

La prima attestazione di Orfeo è nel poeta Ibico di Reggio (VI sec a.C.), che parla di Orfeo dal nome famoso.[15] In seguito Eschilo, nella tragedia perduta Le bassaridi, fornisce le prime informazioni attinenti alla catabasi di Orfeo. Importanti anche i riferimenti di Euripide, che in Ifigenia in Aulide e ne Le baccanti rende manifesta la potenza suasoria dell'arte di Orfeo, mentre nell'Alcesti spuntano indizi che portano in direzione di un Orfeo trionfatore. La linea del lieto fine, sconosciuta ai più, non si limita ad Euripide, dato che è possibile intuirla anche in Isocrate (Busiride) e in Ermesianatte (Leonzio).[16] Altri due autori greci che si sono occupati del mito di Orfeo proponendo due diverse versioni di esso sono il filosofo Platone e il poeta Apollonio Rodio.

Nel discorso di Fedro, contenuto nell'opera "Simposio", Platone inserisce Orfeo nella schiera dei sofisti, poiché utilizza la parola per persuadere, non per esprimere verità; egli agisce nel campo della doxa, non dell'episteme. Per questa ragione gli viene consegnato dagli dèi degli inferi un phasma di Euridice; inoltre, non può essere annoverato tra la schiera dei veri amanti poiché il suo eros è falso come il suo logos. La sua stessa morte ha carattere antieroico poiché ha voluto sovvertire le leggi divine penetrando vivo nell'Ade, non osando morire per amore. Il phasma di Euridice simboleggia l'inadeguatezza della poesia a rappresentare e conoscere la realtà, conoscenza che può essere conseguita solo tramite le forme superiore dell'eros.[17]

Apollonio Rodio inserisce il personaggio di Orfeo nelle Argonautiche, presentato anche qui come un eroe culturale, fondatore di una setta religiosa. Il ruolo attribuito ad Orfeo esprime la visione che del poeta hanno gli alessandrini: attraverso la propria arte, intesa come abile manipolazione della parola, il poeta è in grado di dare ordine alla materia e alla realtà; a tal proposito è emblematico l'episodio nel quale Orfeo riesce a sedare una lite scoppiata tra gli argonauti cantando una personale cosmogonia.

Nell'Alto Medioevo Boezio, nel De consolatione philosophiae, pone Orfeo ad emblema dell'uomo che si chiude al trascendente, mentre il suo sguardo, come quello della moglie di Lot, rappresenta l'attaccamento ai beni terreni. Nei secoli successivi, tuttavia, il Medioevo vedrà in Orfeo un'autentica figura Christi, considerando la sua discesa agli Inferi come un'anticipazione di quella del Signore, e il cantore come un trionfante lottatore contro il male e il demonio (così anche più tardi, con El divino Orfeo di Calderon de la Barca, 1634).

Nel 1864 compare la prima rivoluzionaria avvisaglia di un tema che sarà caro soprattutto al secolo successivo: il respicere di Orfeo non è più frutto di un destino avverso o di un errore, ma matura da una precisa volontà, ora sua, ora d'Euridice. Nel componimento Euridice a Orfeo del poeta inglese Robert Browning, lei gli urla di voltarsi per abbracciare in quello sguardo l'immensità del tutto, in una empatia tale da rendere superfluo qualsiasi futuro.

Il XX secolo si è appropriato della tesi secondo cui il gesto di Orfeo sarebbe stato volontario. Come è d'uopo, i primi casi non sono italiani. Jean Cocteau, ossessionato da questo mito lungo tutta la propria parabola artistica, nel 1925, diede alle stampe il proprio singolare Orfeo, opera teatrale che è alla base di tutte le rivisitazioni successive. Qui Orfeo capovolge il mito; decide di congiungersi con Euridice tra i morti, perché l'al di qua ha ormai reso impossibile l'amore e la pace. Laggiù non ci sono più rischi. Gli fa eco il connazionale Jean Anouilh, in un'opera pur molto diversa, ma concorde nel vedere la morte come unica via di fuga e di realizzazione del proprio sogno d'amore: si tratta di Eurydice (1941).

Nel dialogo pavesiano L'inconsolabile (Dialoghi con Leucò, 1947), Orfeo si confida con Bacca: trova sé stesso nel Nulla che intravede nel regno dei morti e che lo sgancia da ogni esigenza terrena. Totalmente estraneo alla vita, egli ha compiuto il proprio destino. Euridice, al pari di tutto il resto, non conta più nulla per lui, e non potrebbe che traviarlo da siffatta realizzazione di sé: ha nelle fattezze ormai il gelo della morte che ha conosciuto, e non rappresenta più l'infanzia innocente con cui il poeta l'identificava. Voltarsi diviene un'esigenza ineludibile.

«L'Euridice che ho pianto era una stagione della vita. Io cercavo ben altro laggiù che il suo amore. Cercavo un passato che Euridice non sa. L'ho capito tra i morti mentre cantavo il mio canto. Ho visto le ombre irrigidirsi e guardar vuoto, i lamenti cessare, Persefone nascondersi il volto, lo stesso tenebroso-impassibile, Ade, protendersi come un mortale e ascoltare. Ho capito che i morti non sono più nulla»

Più cinico, l'Orfeo delineato da Gesualdo Bufalino nel 1986[18] intona, al momento del "respicere", la famosa aria dell'opera di Gluck (Che farò senza Euridice?). La donna così capisce: il gesto era stato premeditato, nell'intenzione di acquisire gloria personale attraverso una (finta) espressione del dolore, in un'esaltazione delle proprie capacità artistiche.

Opere in cui appare o è trattata la sua figura

Letteratura

Musica

Lo stesso argomento in dettaglio: Orfeo (musica).

Pittura

Scultura

La morte di Orfeo di Michele Tripisciano a Caltanissetta

Cinema

Fumetto

Giochi

Note

  1. ^ Cristopher Riedweg. Orfeo, in Storia Einaudi dei Greci e dei Romani, vol.4. Torino, Einaudi-Il Sole 24 Ore, 2008, p. 1259
  2. ^ Anche Conone, f. 45 (115 Frammenti orfici nella edizione di Otto Kern)
  3. ^ «Orfeo, fondatore dell'Orfismo» è l'incipit della voce nell'Oxford Classical Dictionary (trad. it. Dizionario di antichità classiche. Cinisello Balsamo (Milano), San Paolo, 1995, p.1521), voce firmata da Nils Martin Persson Nilsson, Johan Harm Croon e Charles Martin Robertson. La voce dell'Oxford Classical Dictionary prosegue precisando: «La sua fama di cantore nella mitologia greca deriva dalle composizione nelle quali erano esposte le dottrine e le leggende orfiche».
    In modo analogo la Encyclopedia of Religion (NY, Macmillan, 2005, pp. 6891 e sgg.) avvia la voce Orpheus a firma di Marcel Detienne (1987) e Alberto Bernabé (2005): «In the sixth century BCE, a religious movement that modern historians call Orphism appeared in Greece around the figure of Orpheus, the Thracian enchanter.».
    Werner Jaeger evidenzia tuttavia che «nella tarda antichità Orfeo era un nome collettivo il quale più o meno raccoglieva tutto quanto esisteva in fatto di letteratura mistica e di orge liturgiche.» (Cfr. La teologia dei primi pensatori greci, Firenze, La Nuova Italia, 1982, p.100).
  4. ^

    «Thus, before he becomes the founding hero of a new religion or even the founder of a way of life that will be named after him, Orpheus is a voice—a voice that is like no other. It begins before songs that recite and recount. It precedes the voice of the bards, the citharists who extol the great deeds of men or the privileges of the divine powers. It is a song that stands outside the closed circle of its hearers, a voice that precedes articulate speech. Around it, in abundance and joy, gather trees, rocks, birds, and fish. In this voice—before the song has become a theogony and at the same time an anthropogony—there is the great freedom to embrace all things without being lost in confusion, the freedom to accept each life and everything and to renounce a world inhabited by fragmentation and division. When representatives of the human race first appear in the presence of Orpheus, they wear faces that are of war and savagery yet seem to be pacified, faces that seem to have turned aside from their outward fury.»

  5. ^ Giulio Guidorizzi. Il mito greco, vol.1. Milano, Mondadori, 2009, p.77
  6. ^ Orfeo, Pitagora e la nuova escatologia in Storia delle credenze e delle idee religiose vol.2. Milano, Rizzoli, 2006, p.186
  7. ^ I figli di Molione, detti Molioni o Molionidi, sono Eurito e Cteato; su loro Esiodo fr. 13 [17 a M-W] Papiro di Michigan (Esiodo Catalogo delle donne, in Tutte le opere, Traduzione di Cesare Casanmagnago, Milano, Bompiani, 2009, p.279); in fr.14 [17 b M-W] Scolio all'Iliade "I due Attoridi Molioni": «Da questo luogo Esiodo indicò la loro origine genealogica nominalmente da Actore e Molione, ma per generazione da Posidone.». I Molionidi verranno uccisi da Eracle, da cui al seguente passo di Ibico. Ciò ha fatto ritenere diversa la lettura, ma Colli, tra gli altri, ha evidenziato sia il ruolo di Eracle che quello dell'"uovo cosmico" nella letteratura orfica (Cfr. in tal senso nota a 4[A 1] p.389 in Giorgio Colli. La sapienza greca, vol.1. Milano, Adelphi, 2005).
  8. ^ a b DK 1 A1
  9. ^ vv.1-85
  10. ^ Georgiche, libro IV
  11. ^ Metamorfosi, libro XI
  12. ^ Virgilio, cit.
  13. ^ Metamorfosi, libro XI
  14. ^ Nel libro XI delle Met. il mito è narrato nei versi 1-66
  15. ^ S. Jacquemard, J. Brosse, Orfeo o l'iniziazione mistica, Roma, Borla, 2001, trad.it. Dag Tessore, p. 7
  16. ^ A. Rodighiero, Gli autori e i testi, in M. G. Ciani, A. Rodighiero (a cura di), Orfeo. Variazioni sul mito, Venezia 2004, pp. 136-138
  17. ^ Discorso di Fedro, in Platone, Simposio, 179 E
  18. ^ Siamo nel racconto Il ritorno di Euridice, ne L'uomo invaso; per questo e tutti gli altri riferimenti cfr. A. Rodighiero, cit, pp. 141 e ss.; per una panoramica dettagliata delle riprese novecenteche della vicenda del cantore tracio cfr. M. di Simone, Amore e morte in uno sguardo. Il mito di Orfeo e Euridice tra passato e presente, Firenze 2003
  19. ^ AA.VV., Michele Tripisciano, su storiapatriacaltanissetta.it, Società Nissena di Storia Patria - Caltanissetta, Anno VII, n°12. URL consultato il 22-09-2013.

Bibliografia critica

  • Jacques Brosse - Simone Jacquemard, Orfeo o l'iniziazione mistica, Roma, Borla, 2001 (trad. di Dag Tessore)
  • Andrea Cannas, Lo sguardo di Orfeo, Roma, Bulzoni, 2004
  • Maria Grazia Ciani - Andrea Rodighiero (a cura di), Orfeo. Variazioni sul mito, Venezia, Marsilio, 2004
  • Marina di Simone, Amore e morte in uno sguardo. Il mito di Orfeo e Euridice tra passato e presente, Firenze, Libri liberi, 2003
  • Giulio Guidorizzi - Marxiano Melotti (et al.), Orfeo e le sue metamorfosi, Roma, Carocci, 2005
  • Gilberto Lonardi, Alcibiade e il suo demone. Parabole del moderno tra D'Annunzio e Pirandello, Verona, Essedue Edizioni, 1988
  • Edouard Schuré, I grandi iniziati, Bari, Laterza, 1995 (trad. di Arnaldo Cervesato)
  • Charles Segal, Orfeo. Il mito del poeta, Torino, Einaudi, 1995
  • Reynal Sorel, Orfeo e l'orfismo, Nardò, Besa, s. d. (trad. di Luigi Ruggeri) [Orphée et l'orphisme, Paris, Presses Universitaires de France, 1995]

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN309825473 · ISNI (EN0000 0003 5641 3528 · CERL cnp00931153 · LCCN (ENn2014043594 · GND (DE118590278 · J9U (ENHE987007319025005171