Igino (astronomo)
Igino, detto l'Astronomo per distinguerlo dagli omonimi (in latino: Hyginus; I secolo – ...), è stato uno scrittore romano. A lui sono attribuite due opere, un trattato astronomico, dal titolo De Astronomia, che riprende i Fenomeni (Φαινόμενα) di Arato, e un manuale mitologico ad uso scolastico, le Fabulae, composto di 277 episodi. Grazie all'opera di Igino, particolarmente attento alle originali fonti greche, abbiamo la ricostruzione di alcune tragedie greche ora perdute[1].
Opere[modifica | modifica wikitesto]
Le opere attribuite ad Igino sono il De Astronomia e le Fabulae[2].
Il De Astronomia, intitolato anche Astronomica o Poeticon astronomicon, è un'opera incompleta divisa in quattro libri. Nel libro I sono contenute nozioni generali riguardanti la Terra e lo zodiaco, cui seguono, nel II, i miti riguardanti il cielo e le costellazioni (in parte basato sui Catasterismi di Eratostene). Un dittico è costituito dai libri III-IV: nel III si parla di posizione e composizione delle costellazioni, mentre il IV riguarda la cosiddetta astrotesìa, ossia il moto e il percorso degli astri.
Le Fabulae, invece sono divise in tre parti: nella prima, le Genealogie, si riportano estratti di una terza opera di Igino riguardanti genealogie di dei ed eroi; le Fabulae sono i miti veri e propri, mentre a chiusura stanno compilazioni di materie varie di tipo mitografico ed erudito su saghe e curiosità.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Igino l'Astronomo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 18 aprile 2015.
- ^ Alessandro Olivieri, Igino l'Astronomo, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933. URL consultato il 18 aprile 2015.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- André Le Boeuffle (éd.), Hyginus. L'Astronomie, testo greco e traduzione, Parigi, Les Belles Lettres, 1965.
- Igino, Miti, a cura di G. Guidorizzi, Milano, Adelphi, 2000.
- Igino, Mitologia astrale, a cura di G. Chiarini e G. Guidorizzi, Milano, Adelphi, 2009.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dedicata a Igino
Wikisource contiene una pagina in lingua latina dedicata a Igino
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Igino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Igino, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Igino, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (LA) Opere di Igino, su PHI Latin Texts, Packard Humanities Institute.
- Igino, Fabulae, su The Latin Library.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 100956061 · ISNI (EN) 0000 0004 5823 4213 · SBN IT\ICCU\TO0V\025116 · LCCN (EN) n84175578 · GND (DE) 11896903X · BNE (ES) XX5335252 (data) · NLA (EN) 35047582 · BAV (EN) 495/55325 · CERL cnp00402552 · WorldCat Identities (EN) viaf-303699738 |
---|