Petre Roman: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 106: Riga 106:
1. “Democracy promotion - education for the future”, Conferința Internațională a Centrului Inter-Universitar European, 14-16 luglio 2006, Venezia, Italia
1. “Democracy promotion - education for the future”, Conferința Internațională a Centrului Inter-Universitar European, 14-16 luglio 2006, Venezia, Italia


2. “The West and the Arab World: Clash or Mutual Understanding” – Sesiunea solemnă a Academiei Regale Spaniole de Științe Economice și Financiare, 16 novembre 2006, Barcellona, Spania
2. “The West and the Arab World: Clash or Mutual Understanding” – Sesiunea solemnă a Academiei Regale Spaniole de Științe Economice și Financiare, 16 novembre 2006, Barcellona, Spagna


3. “Extinderea UE din ianuarie 2007: implicații asupra Occidentului” – Sesiunea aniversară (30 de ani) a AECOC (Asociația Întreprinderilor de Fabricație și Distribuție din Spania), 20 aprile 2007, Barcellona, Spania
3. “Extinderea UE din ianuarie 2007: implicații asupra Occidentului” – Sesiunea aniversară (30 de ani) a AECOC (Asociația Întreprinderilor de Fabricație și Distribuție din Spania), 20 aprile 2007, Barcellona, Spagna


4. “The parallel roads of the religious belief and science: search for patterns” – Inaugural Summit on Peace and Tolerance, 25-26 aprile 2007, Kiev, Ucraina
4. “The parallel roads of the religious belief and science: search for patterns” – Inaugural Summit on Peace and Tolerance, 25-26 aprile 2007, Kiev, Ucraina
Riga 116: Riga 116:
6. “Sur la Stregie de l'Action Consensuelle dans des conditions de Risque Global” – Academia Romana și Academia Regală Spaniolă de Științe Economice și Financiare, 8-10 giugno 2007, Păltiniș, Sibiu
6. “Sur la Stregie de l'Action Consensuelle dans des conditions de Risque Global” – Academia Romana și Academia Regală Spaniolă de Științe Economice și Financiare, 8-10 giugno 2007, Păltiniș, Sibiu


Rapoarte către organisme internaționale în ultimii cinci ani 1. “Protecting Civilians against Terrorism within the New NATO Military Concept of Defence” – NATO Assembly Special Report No.50CC03E, 7 aprile 2003, Orlando, SUA
Rapoarte către organisme internaționale în ultimii cinci ani 1. “Protecting Civilians against Terrorism within the New NATO Military Concept of Defence” – NATO Assembly Special Report No.50CC03E, 7 aprile 2003, Orlando, USA


2. “Preserving the Civil Liberties and Fighting Terrorism Efficiently: is it Possible?” – NATO Assembly Special Report No.54CCO4E, 19 aprile 2004, Bratislava, Slovacchia
2. “Preserving the Civil Liberties and Fighting Terrorism Efficiently: is it Possible?” – NATO Assembly Special Report No.54CCO4E, 19 aprile 2004, Bratislava, Slovacchia

Versione delle 18:26, 9 feb 2015

Petre Roman

Primo ministro della Romania
Durata mandato26 dicembre 1989 –
1º ottobre 1991
PresidenteIon Iliescu
PredecessoreConstantin Dăscălescu
SuccessoreTheodor Stolojan

Presidente del Senato della Romania
Durata mandatonovembre 1996 –
febbraio 2000
PresidenteEmil Constantinescu
PredecessoreOliviu Gherman
SuccessoreMircea Ionescu Quintus

Ministro degli Affari Esteri
Durata mandato22 dicembre 1999 –
28 dicembre 2000
PresidenteMugur Isărescu
PredecessoreAndrei Pleșu
SuccessoreMircea Geoană

Dati generali
Partito politicoPDL
Titolo di studioLaurea in Ingegneria
UniversitàUniversità Politecnica di Bucarest
Professioneingegnere
FirmaFirma di Petre Roman

Petre Roman (Bucarest, 22 luglio 1946) è un politico e ingegnere rumeno.

È stato Primo Ministro della Romania dal 1989-1991, quando il suo governo fu rovesciato da un intervento dei minatori guidati da Miron Cozma. E 'stato anche Presidente del Senato dal 1996-1999 e Ministro degli Affari Esteri dal 1999-2000. Era leader del partito Forza Democratica, che ha fondato dopo aver lasciato il Partito Democratico nel 2003. Attualmente è membro del Partito Nazionale Liberale, essendo un candidato per il PNL per il Senato sulla circoscrizione 43a, per i romeni al di fuori della Romania. Egli è anche un membro del Club de Madrid, un gruppo di oltre 80 ex statisti democratici, che lavorano per rafforzare la governance democratica e la leadership.

Biografia

Petre Roman nel 1994

Suo padre, Valter Roman, originariamente chiamato Ernö Neuländer (1913-1984), un transilvanico di origine ebrea, fu una figura leggendaria del comunismo essendo stato un fervente sostenitore di questa dottrina politica e partecipando attivamente nell'Unione Sovietica. Sua madre, che si chiamava Hortensia Vallejo, fu un'attivista del Comintern spagnolo. Il loro matrimonio fu celebrato a Mosca.
Petre Roman s'è laureato in Ingegneria all'Istituto Politecnico di Bucarest nel 1968 e specializzatosi in Francia. Dal 1985 è stato insegnante di idrotecnica all'Istituto Politecnico di Bucarest. Nel 1974 Petre Roman si sposa con Mioara Georgescu dalla quale ha avuto due figlie: Oana e Catinca. Il Venerdì Santo del 6 aprile 2007 hanno divorziato. È membro al Collegio Nazionale dell'Istituto della Rivoluzione Rumena del Dicembre 1989 e del Club di Madrid.

Attività politica

Three men are walking side-by-side holding papers. The first two are wearing a suit and the third is wearing a red sweater. The first man is smiling and flashing a V sign.
Roman (a sinistra) con i membri del Fronte di Salvezza Nazionale, Ion Iliescu (al centro) e Dumitru Mazilu (a sinistra) il 23 Dicembre 1989, giorno dopo la formazione del FSN.

Petre Roman è stato a capo dei primi due governi dopo la caduta del regime di Ceauşescu: quello provvisorio che andò dal 26 dicembre 1989 al 28 giugno 1990 e quello democraticamente eletto dal 29 giugno 1990 al 26 settembre 1991. La sua politica troppo riformista da quella previste dal leader del suo partito Fronte Salvezza Nazionale FSN Ion Iliescu, il quale ricopriva anche la carica di Presidente della repubblica, lo portò ad essere malvisto e fu fatto cadere da una rivolta di minatori capeggiati da Miron Cozma che con molta probabilità furono aizzati da Iliescu.
Da questa brusca rottura nacque nel 1992 un nuovo partito chiamato Fronte Democratico Salvezza Nazionale FDSN che successivamente nel 1993 divenne il Partito Democratico PD.

Ha ricoperto la carica di Presidente del Senato dal 1996 al 1999 e Ministro degli Affari Esteri dal 1999 al 2000 nel governo di Mugur Isărescu.

È stato il leader del partito Forza Democratica Rumena Forţa Democrată din România, una movimento da lui fondato nel 2003 dopo aver lasciato il Partito Democratico lo stesso anno dopo che dal 2001 non ne era più il leader, ma questa formazione non ha mai avuto rappresentanza politica in parlamento.

Nel 2008, dopo aver ricoperto il ruolo durante l'esecutivo di Popescu Tăriceanu come "Rappresentante del governo per i rumeni all'estero", viene candidato nelle file del Partito Nazionale Liberale PNL nella circoscrizione estero S1 per le elezioni parlamentari del Senato del 30 novembre 2008.

Titoli accademiche e professionali

Fino alla rivoluzione del dicembre 1989 Petre Roman era noto per la sua carriera come Fisico universitario che si occupava di inquinamento ambientale. Nel 1968 divenne assistente presso la Facoltà di Ingegneria ed Energia del Politecnico di Bucarest e nel 1976 ottene il titolo di docente. Nel 1985 viene affidata la direzione del Dipartimento di Macchine e Impianti idraulici e presso la Facoltà di energia. In questa veste si occupa della creazione di nuovi laboratori di ricerca e svolge studi sul fenomeno dei flussi di interferenza di sostanze inquinanti delle acque industriali, scaricate su tutto il Danubio rumeno di Baziaş a San Giorgio. Questi studi hanno permesso determinazione più accurata della qualità delle acque del Danubio e in particolare l'evoluzione nel tempo dell'accumulo di sostanze inquinanti. Ha condotto ricerche e ha sviluppato un impianto pilota per il trasporto idraulico di minerali e sterili in applicazioni minerarie. Dal 1990 è professore e nell'aprile 2000 ha ricevuto il titolo di Dottore in Honoris causa dell'Università Tecnica di Chisinau, in Moldavia. È membro dell'Associazione Internazionale di Ricerca idraulica (IAHR).

Attività scientifica prima del 22 dicembre 1989

Ha pubblicato oltre un centinaio di pubblicazioni scientifiche (articoli, note, memorandum, rapporti e libri) per editori e riviste, a conferenze e altri eventi scientifici nel paese e all'estero. Alcuni di loro mantengono la loro validità scientifica, come quelle relative allo studio degli effetti di scarico di acqua calda dal CNE Cernavoda modelli di simulazione di turbolenza con applicazioni di prevenzione di jet inquinanti autopulenti e acque urbane, modelli di previsione delle onde alluvionali.

Primo ministro (1989-1991)

Il 27 dicembre 1989 il CFSN nomina Petre Roman primo ministro del governo provvisorio e poi, dopo le elezioni parlamentari del 1990, viene nominato dal presidente Ion Iliescu e votato dal Parlamento come primo ministro della Romania, carica che mantiene fino all'ottobre 1991]]. Il 29 giugno 1990 Petre Roman è eletto primo ministro dal Parlamento, liberamente eletto nella Romania post-comunista e il programma di governo è stato approvato senza alcun voto contrario. Si noti che il programma è stato sviluppato sulla base della "Strategia economia di realizzazione di un mercato in Romania» sviluppato da oltre 1.200 specialisti in tutte le aree del Paese e il contributo di circa 400 specialisti provenienti dall'estero nel coordinamento Acad. del Professor Tudorel Postolache.

Durante il suo mandato dopo il 29 giugno 1990, sono state adottate su iniziativa del Governo, oltre 100 tra cui un pacchetto di leggi stabilite per i mercati in Romania e le fondamenta delle istituzioni democratiche e dello Stato di diritto. Tra queste: la legge sulla trasformazione delle imprese statali in società, legge sulla concorrenza sleale, diritto dei salari, diritto fondiario (che restaura la proprietà privata su circa l'82% della superficie agricola totale), legge sugli investimenti esteri, legge sulle società agricole e altre associazioni agricole, la legge sulla tutela sociale dei disoccupati e il loro reinserimento professionale, il diritto del lavoro basato sulla competenza e sul giudizio sono stati emessi dal governo per stimolare l'attività economica privata, informatizzazione delle società rumene, la liberalizzazione dei prezzi e delle tariffe. Nell'agosto 1991, la legge n° 58 sulla privatizzazione delle imprese commerciali di proprietà statale, il diritto al tempo era considerato il più potente in tutti i paesi ex socialisti.

I governi guidati da Petre Roman hanna adottato una serie di ampie legislazioni sociali tra cui: la vendita di alloggi pubblici costruiti con i fondi statali (oltre l'80% dei cittadini degli inquilini statali diventati proprietari), nel concedere crediti per gli abitative misure sul ritorno delle azioni presentate dai dipendenti in unità economiche statali, misura dell'elettrificazione di tutti i villaggi del paese, misure volte a migliorare il lavoro, la formazione e la riabilitazione dei bambini e dei giovani con disabilità e gli orfani, riqualificazione di strade e costruzione di autostrade, acqua e gas, elettrificazione. Promosso anche il diritto di credito agricolo (poi bloccato), come parte di un pacchetto per l'agricoltura (legge sul Territorio, approvata con emendamenti, la legge sull'organizzazione delle imprese agricole come le aziende - adottata nel 1991, Legge del Catasto, Legge sull'agricoltura, Agenzia per lo Sviluppo e la pianificazione rurale, non approvata dal Parlamento).

Nel gennaio 1990 Petre Roman lancia la ristrutturazione, con riferimento agli obiettivi industriali del periodo comunista, ed i suoi riferimenti a quelle costruzioni che hanno dimostrato una produzione insostenibile come "bestie del nuovo valore di scarto" che sarà ripresa dagli avversari politici, usando la frase "rottamazione".

Il 18 ottobre 1990 viene presentata in Parlamento la relazione sullo stato di attuazione e della necessità di accelerare la sua riforma economica: "Abbiamo raggiunto la soglia a cui non abbiamo alternative, dobbiamo operare con la riforma, non solo per dire che è necessario." Nel mese di ottobre del 1990 vi furono valori economici più alti di quel decennio, il 12% in più rispetto al 1989.

Post Rivoluzione

Petre Roman durante la rivoluzione del 1989 parla alla folla a Bucarest.

L'USD e la cooperazione con il CDR

Nel settembre 1995 Petre Roman diventò socialdemocratico con Sergiu Cunescu, uomo dell'Unione socialdemocratica. Il 21 novembre 1995, si tiene la prima riunione del consiglio politico dell'USD, Petre Roman ebbe una base solida e si apprestò a ottenere un mandato popolare per governare il paese "sulla via delle riforme". Con la formazione dell'USD, Petre Roman divenne co-presidente dell'alleanza (per uscire dall'alleanza del PDSR nel 1999).

Nel 1996 Petre Roman fu primo candidato alle elezioni presidenziali (candidato dell'USD). La campagna promise il raddoppio degli assegni familiari, che avette luogo nel 1997. Con le Elezioni del 3 novembre 1996 dove Petre Roman ottene il 20.53% dei voti, classificandosi al terzo posto tra i candidati presidenziali. In seguito alle elezioni del novembre del 1996, Petre Roman venne eletto senatore dell'USD e presidente del Senato. Nell'ottobre 1997, Petre Roman divenne personaggio della critica e dell'incoerenza della riforma economica in particolare per quanto riguardava le politiche finanziarie e creditizie, le politiche settoriali in campo economico e le misure nel settore dell'istruzione e della sanità. Nel 1998 lanciò l'iniziativa di istituire il Fondo di solidarietà nazionale, che diventerà uno dei principali supporti per le persone in estrema difficoltà sociale. Il Collegio del Direttore del PD del 21 novembre 1998 avviò il dibattito sulle fondamenta dell'azione del partito social democratico "rivolgendosi all'insediamento sociale nel grembo materno" e il sostegno politico per i programmi sociali del PD (8 iniziative legislative del PD). Nel febbraio 1999 il Consiglio di Amministrazione lancia il programma strategico dell'azione politica del Partito Democratico "La buona azione del governo per via del partito social-democratico", che poi costituirà la base di opinioni politiche e tendenze politiche 'sulla strategia dello sviluppo della Romania per incontrare il XXI secolo". Il 16 agosto 1999, a Targu Mures, venne lanciato il manifesto sulla "Dichiarazione della Transilvania" e il 18 gennaio 2000 a Iasi, il manifesto politico sulla "Dichiarazione della Moldavia", che progettava strategie e programmi di azione concreti del Partito Democratico regionale.

Anni 2000

Dal Dicembre 2000 - Novembre 2004 è stato senatore in qualità di rappresentante del Partito Democratico. Dal 2003 è membro del Club di Madrid. Dal febbraio 2004 Presidente del partito Forza Democratica. Nel settembre 1996, Petre Roman, con Sergiu Cunescu partecipò al congresso dell'Internazionale socialista a New York, il Partito Democratico e PDSR ricevettero l'appartenenza. Successivamente, partecipa ad un argomento di intervento socialista al Congresso Internazionale dall'8 al 10 novembre 1999 a Parigi, dopo che il Partito Democratico e il PDSR acquisirono lo status di membri a pieno titolo dell'IS.

I lavori per l'Internazionale socialista si distinguono, in particolare, attirando l'interesse dei partiti socialisti e socialdemocratici sulla situazione europea nel Sud-Est Europa, concentrandosi sul loro contributo alla ricostruzione e allo sviluppo democratico della regione. Prendendo parte all'organizzazione a Bucarest nel febbraio 1999 nella riunione del Comitato Internazionale Socialista per l'Europa centrale e orientale, nel giugno 1999, si tenne la riunione del gruppo di lavoro sull'opposizione democratica dei Balcani PES in Serbia, anche a Bucarest; fu tra i promotori dell'organizzazione di incontri sul tema dei Balcani durante la crisi del Kosovo (aprile 1999 e maggio 1999 a Roma, Bruxelles) e agli incontri correlati nel luglio 1999 a Vienna. Nel marzo 2000 viene eletto Coordinatore del Gruppo di lavoro sul patto di stabilità nell'Europa sud-orientale dell'Internazionale Socialista. Nel 1993 Petre Roman viene eletto relatore speciale dell'Assemblea parlamentare del Nord Atlantico (Assembla della NATO). In questa veste ha presentato 10 relazioni alla NATO, adottate dal voto del Parlamento dal dicembre 1997 al giugno 1998, è stato Presidente dell'Assemblea parlamentare della cooperazione economica del Mar Nero. Nel maggio 2001, Presidente della sessione primaverile dell'Assemblea parlamentare della NATO a Vilnius, viene eletto relatore speciale per il Sud Est per la NATO fino al 2004.

Dal settembre 2008 Petre Roman, è alto rappresentante del Governo per i romeni all'estero.

Membro del PNL

Nel 2008, Petre Roman ha aderito al Partito Nazionale Liberale. Ex candidato per un periodo delle elezioni parlamentari del partito liberale e senatore dal 30 novembre.

Nel 2012, Roman è stato nominato candidato per la Camera dei Deputati nel collegio 8 di Brașov, nelle liste provinciali dell' Unione Liberale Sociale, con un'alleanza politico-elettorale tra il PSD, PNL, UNPR e PC. Con un mandato ottenuto dopo le elezioni del 9 dicembre 2012, è stato eletto a maggioranza dei voti espressi e candidato contro l'ex ministro delle Finanze, Gheorghe Ialomiteanu.

Ministro degli Affari Esteri

Petre Roman parlò dei compiti che dovevano soddisfare la politica estera della Romania, contenuti nel suo discorso in rumeno all'Academy Hall il 22 Giugno 2000: "Al centro dell'interesse nazionale è promossa dalla nazionale rumena la politica estera, la sicurezza, la prosperità e la sua dignità. "Nel dicembre 1999 è stato nominato Ministro di Stato, Ministro degli Affari Esteri. In questa posizione ha ricoperto dal maggio 2000 all'ottobre 2000, come presidente in carica dell'Organizzazione per la cooperazione economica del Mar Nero (BSEC) ed è membro della Troika ministeriale dell'OSCE. All'inizio del 2000 venne annunciata la priorità di una politica estera che segui, impostando la priorità per la prima volta in quella zona, articolando l'attività diplomatica a questioni di interesse diretto dei cittadini della Romania. Uno dei primi passi compiuti è stata la creazione della struttura del Dipartimento Affari Europei (MAE). Dopo essere partiti con la decisione del vertice di Helsinki del dicembre 1999, con i negoziati per l'adesione all'Unione europea, Petre Roman, espresse la convinzione che il paese sarebbe stato pronto per l'adesione all'inizio del 200. "I negoziati per la Romania non son un processo lento, né per gli altri paesi, il problema è quello di fissare un termine oppure no. Tuttavia, questo non ci interessa dove andremo attraverso le fasi di adesione che dovrebbero essere concordate". Nel corso del 2000, ci furono approcci ripetuti in Europa per ottenere la rimozione della Romania sulla "lista nera" dei paesi i cui cittadini hanno bisogno del visto per recarsi nell'Unione europea, a condizione di alcuni criteri: "Siamo pronti ad assumere queste condizioni, sulla base di una revisione in corso del modo in cui vengono osservati, in modo che l'Unione Europea sia insieme a noi per garantire la continuità del raggiungimento di ciò che è necessario per i raggiungere i benefici dei cittadini rumeni. "Nell'ottobre 2000, la giustizia e gli affari interni della Commissione europea hanno deciso di proporre l'abolizione dei visti per i cittadini rumeni nell'UE dal 1º gennaio 2001. Presentando il 22 giugno 2000 nel padiglione rumeno dell'Academy Hall un convegno sulla "Visione della Romania e della politica estera» che comprendeva grandi progetti e obiettivi della diplomazia romena. Il 20 settembre 2000 il quotidiano Frankfurter Zeitung Allgemaine pubblicò un articolo sulla Politica Estera "Progetto di un'Europa Unita: una visione d'Oriente" nell'esprimere argomenti per accelerare l'integrazione nell'Unione europea. Come ministro degli Esteri ha sostenuto il rafforzamento delle relazioni con la Moldavia, nell'aprile 2000 a Chisinau, incoraggiando e sostenendo le relazioni della Romania con i rappresentanti dell'opposizione democratica in Serbia durante il regime dittatoriale, il primo ministro degli esteri del paese vicini delle che hanno visitato Belgrado dopo l'istituzione del presidente eletto democraticamente, Kostunica.

Bibliografia

1. “Democracy promotion - education for the future”, Conferința Internațională a Centrului Inter-Universitar European, 14-16 luglio 2006, Venezia, Italia

2. “The West and the Arab World: Clash or Mutual Understanding” – Sesiunea solemnă a Academiei Regale Spaniole de Științe Economice și Financiare, 16 novembre 2006, Barcellona, Spagna

3. “Extinderea UE din ianuarie 2007: implicații asupra Occidentului” – Sesiunea aniversară (30 de ani) a AECOC (Asociația Întreprinderilor de Fabricație și Distribuție din Spania), 20 aprile 2007, Barcellona, Spagna

4. “The parallel roads of the religious belief and science: search for patterns” – Inaugural Summit on Peace and Tolerance, 25-26 aprile 2007, Kiev, Ucraina

5. “Schița strategiei pentru înfăptuirea economiei de piață în România – un plan de acțiune « avant la lettre »” – Sesiunea Institutului Național de Cercetări Economice, 9 maggio 2007, Bucarest

6. “Sur la Stregie de l'Action Consensuelle dans des conditions de Risque Global” – Academia Romana și Academia Regală Spaniolă de Științe Economice și Financiare, 8-10 giugno 2007, Păltiniș, Sibiu

Rapoarte către organisme internaționale în ultimii cinci ani 1. “Protecting Civilians against Terrorism within the New NATO Military Concept of Defence” – NATO Assembly Special Report No.50CC03E, 7 aprile 2003, Orlando, USA

2. “Preserving the Civil Liberties and Fighting Terrorism Efficiently: is it Possible?” – NATO Assembly Special Report No.54CCO4E, 19 aprile 2004, Bratislava, Slovacchia

3. “On the Strategic Importance of EURASIA” – Report for the Club of Madrid, Executive Committee, 24 giugno 2006, Madrid, Spangna

4. “The Bolivian Mission for conflict resolution” – Report for the Club of Madrid, Executive Committee, 18 ottobre 2006, Madrid, Spagna

5. “Energy Access for All – The Case of Romania” – Report to the Annual Conference of the Club of Madrid “Energy and Democratic Leadership”, 19-21 ottobre 2006, Madrid, Spangna

Riconoscimenti

Diploma di Cinque medaglie di stato dell'ambiente rilasciate dall'UNESCO (Francia, Colombia, Ecuador, Uruguay, Argentina, Portogallo e Danimarca).

Bibliografia supplementare

  • Nicolescu, Nicolae C. (2006), Enciclopedia șefilor de guvern ai României (1862-2006), București: Editura Meronia, pp. 275–281
  • Față în față cu Petre Roman: 9 convorbiri cu Vartan Arachelian, Petre Roman, Vartan Arachelian, Editura Cartea Româneasca, 1996

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Articoli biografici

Interviste

Interviste sulla Rivoluzione

Interviste sui Mineriade

Controllo di autoritàVIAF (EN98158043 · ISNI (EN0000 0000 7832 3302 · LCCN (ENn79049850 · GND (DE119174170 · BNF (FRcb12290611z (data) · J9U (ENHE987007267133305171