Gheorghe Gheorghiu-Dej

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gheorghe Gheorghiu-Dej

Primo Segretario del Partito Rumeno dei Lavoratori
fino al febbraio 1948 Segretario generale del Partito Comunista Rumeno
Durata mandatoottobre 1944 –
19 aprile 1954
PredecessoreȘtefan Foriș
SuccessoreGheorghe Apostol

Durata mandato30 settembre 1955 –
19 marzo 1965
PredecessoreGheorghe Apostol
SuccessoreNicolae Ceaușescu

Presidente del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Rumena
Durata mandato21 marzo 1961 –
19 marzo 1965
PredecessoreIon Gheorghe Maurer
(come Presidente del Presidium della Grande Assemblea Nazionale)
SuccessoreChivu Stoica

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Popolare Rumena
Durata mandato2 giugno 1952 –
2 ottobre 1955
PredecessorePetru Groza
SuccessorePetru Groza

Primo Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Popolare Rumena
Durata mandato15 aprile 1948 –
2 giugno 1952
Capo del governoPetru Groza
PredecessoreGheorghe Tătărescu

Ministro dell'Industria e del Commercio della Repubblica Popolare Rumena
Durata mandato1º dicembre 1946 –
14 aprile 1948
Capo del governoPetru Groza
PredecessorePetre Bejan

Ministro dei Lavori pubblici del Regno di Romania
Durata mandato6 marzo 1945 –
30 novembre 1946
Capo del governoPetru Groza
PredecessoreVirgil Solomon
SuccessoreIon Gh. Vantu

Ministro delle Comunicazioni del Regno di Romania
Durata mandato4 novembre 1944 –
30 novembre 1946
Capo del governoConstantin Sănătescu
Nicolae Rădescu
Petru Groza
SuccessoreNicolae Profiri

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Rumeno
Professioneferroviere

Gheorghe Gheorghiu-Dej [ɡeˈorɡe ɡeˈorɡju ˈdeʒ] (Bârlad, 8 novembre 1901Bucarest, 19 marzo 1965) è stato un politico rumeno, Fu capo dello Stato dal 21 marzo 1961 al 18 marzo 1965.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Di professione ferroviere, Gheorghiu-Dej entrò giovanissimo nel Partito Comunista Rumeno; fu arrestato più volte dopo il 1933 e fu liberato solo dopo la fine del regime del maresciallo Ion Antonescu nel 1944. Segretario del PCR, Gheorghiu-Dej aderì al Fronte Nazionale Democratico (1945) e appoggiò il governo di Petru Groza, per il quale fu presidente del Consiglio Economico (responsabile della vita economica del Paese). Dopo la fondazione del Partito Rumeno dei Lavoratori (1948), ne fu segretario generale e, dal 1948 al 1952 fu vicepresidente del Consiglio dei ministri con incarichi economici.

Tra la fine degli anni Quaranta e gli inizi degli anni Cinquanta fu, insieme a Nicolae Ceaușescu esponente dell'ala "nazionale" del Partito, in contrasto con quella "moscovita" rappresentata da Ana Pauker e Vasile Luca. Il motivo del contrasto era dato dalle diverse direzioni politiche che i due schieramenti intendevano dare al partito, una più attenta al forte sentimento nazionale del popolo rumeno del tempo, l'altra più attenta ai rapporti con l'Unione Sovietica; si trattava comunque di una lotta per il potere in Romania, non di un contrasto democratico, tanto che i due esponenti dell'ala "moscovita" furono poi fatti arrestare e imprigionare dagli avversari usciti vincitori dallo scontro politico.

Salito al potere nei primi anni Cinquanta, però, Gheorghiu-Dej fu costretto a lasciarlo nel 1956 durante il periodo della destalinizzazione perché accusato di stalinismo. Poco tempo dopo, comunque, lo riassunse. Dal 1961 fino alla morte presiedette il Consiglio di Stato, carica corrispondente a quella di capo dello Stato, attuando una politica tendente a far conquistare alla Romania una parziale autonomia dall'URSS.

Rifiutò l'ingresso nel Comecon e assunse iniziative volte a sfavorire la minoranza ungherese in Transilvania, come la soppressione dell'insegnamento della lingua magiara nelle scuole della regione, soprattutto dopo la conclusione dei moti ungheresi del 1956 che avevano fatto temere una loro estensione agli ungheresi della Transilvania. Abolì l'insegnamento della lingua russa nelle scuole romene (obbligatorio in tutte le scuole dei paesi del Patto di Varsavia). Dopo la sua morte, avvenuta nel 1965, iniziò di fatto l'era di Ceaușescu, che in politica estera proseguì con una linea di relativa autonomia dall'Unione Sovietica.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Eroe del Lavoro Socialista della Romania (2) - nastrino per uniforme ordinaria

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Presidente della Romania Successore
Ion Gheorghe Maurer 21 marzo 1961 - 19 marzo 1965 Chivu Stoica
Predecessore Segretario generale del Partito Comunista Rumeno Successore
Ștefan Foriș 1944 - 20 aprile 1954 Gheorghe Apostol I
Gheorghe Apostol 30 settembre 1955 - 19 marzo 1965 Nicolae Ceaușescu II
Controllo di autoritàVIAF (EN49310095 · ISNI (EN0000 0001 2279 6992 · SBN PALV070558 · LCCN (ENn50068932 · GND (DE120402106 · BNF (FRcb12401980b (data) · J9U (ENHE987007422700905171 · WorldCat Identities (ENlccn-n50068932