The Sun Comes Out World Tour: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
m fix
Riga 14: Riga 14:
}}
}}


Il '''''The Sun Comes Out World Tour''''' (inizialmente chiamato '''''Tour of Earthly Delights'''''<ref>{{Cita web|url=http://www.elnuevodia.com/compitoconmigo-711293.html|titolo=Compito Conmigo|titolotradotto=I compete with myself|data=26 maggio 2010|accesso=25 giugno 2010|cognome=Portela|nome=Lino|opera= El Nuevo Día|editore=Grupo Ferré-Rangel|lingua=es}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://movies.ndtv.com/movie_story.aspx?Section=Movies&ID=ENTEN20100149750&subcatg=MOVIESINDIA&keyword=music&nid=44393|titolo=Shakira to get up close and person with fans on next tour|data=14 agosto 2010|accesso=17 agosto 2010|cognome=|nome=|opera=NDTV|editore=NDTV Convergence Limited}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.co.uk/artists/shakira/news/233955-shakira-tour|titolo=Shakira planning interactive tour|data=12 agosto 2010|accesso=17 agosto 2010|cognome=|nome=|opera=MTV UK News|editore=MTV Networks}}</ref><ref name="terra">{{Cita web|url=http://en.terra.com/music/news/shakira_develops_delightful_interactive_tour/oci37207|titolo=Shakira develops 'Delightful' Interactive tour|data=|accesso=17 agosto 2010|cognome=Espana|nome=Valentina|opera=Terra Networks}}</ref> e pubblicizzato come '''''Shakira: Live in Concert''''') è il tour mondiale della cantante colombiama [[Shakira]] a supporto del suo sesto album, ''[[She Wolf (album)|She Wolf]]'', e del settimo album ''[[Sale el sol]]''. Il tour è stato da lei annunciato durante l'''[[Elvis Duran & The Morning Show]]''.
Il '''''The Sun Comes Out World Tour''''' (inizialmente chiamato '''''Tour of Earthly Delights'''''<ref>{{Cita web|url=http://www.elnuevodia.com/compitoconmigo-711293.html|titolo=Compito Conmigo|titolotradotto=I compete with myself|data=26 maggio 2010|accesso=25 giugno 2010|cognome=Portela|nome=Lino|opera= El Nuevo Día|editore=Grupo Ferré-Rangel|lingua=es}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://movies.ndtv.com/movie_story.aspx?Section=Movies&ID=ENTEN20100149750&subcatg=MOVIESINDIA&keyword=music&nid=44393|titolo=Shakira to get up close and person with fans on next tour|data=14 agosto 2010|accesso=17 agosto 2010|cognome=|nome=|opera=NDTV|editore=NDTV Convergence Limited}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.co.uk/artists/shakira/news/233955-shakira-tour|titolo=Shakira planning interactive tour|data=12 agosto 2010|accesso=17 agosto 2010|cognome=|nome=|opera=MTV UK News|editore=MTV Networks}}</ref><ref name="terra">{{Cita web|url=http://en.terra.com/music/news/shakira_develops_delightful_interactive_tour/oci37207|titolo=Shakira develops 'Delightful' Interactive tour|data=|accesso=17 agosto 2010|cognome=Espana|nome=Valentina|opera=Terra Networks}}</ref> e pubblicizzato come '''''Shakira: Live in Concert''''') è il tour mondiale della cantante colombiana [[Shakira]] a supporto del suo sesto album, ''[[She Wolf (album)|She Wolf]]'', e del settimo album ''[[Sale el sol]]''.


Il tour è iniziato il 17 settembre 2010 a Uncasville per concludersi a [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]] il 15 ottobre 2011, dopo avere toccato città di [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Europa]], [[Asia]], [[Africa]] e [[Sud America]], in aiuto con [[Live Nation]], che ha attuato prevendite attraverso [[Ticketmaster]].
Il tour è iniziato il 17 settembre 2010 a Uncasville per concludersi a [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]] il 15 ottobre 2011, dopo avere toccato città di [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Europa]], [[Asia]], [[Africa]] e [[Sud America]], in collaborazione con [[Live Nation]], che ha attuato prevendite attraverso [[Ticketmaster]].


== Apertura ==
== Apertura ==

Versione delle 02:30, 31 dic 2014

The Sun Comes Out World Tour
[[File:|frameless|center|260x300px]]Shakira canta "Sale el sol" a Montpellier
Tour di Shakira
AlbumShe Wolf, Sale el sol
InizioBandiera degli Stati Uniti Uncasville
17 settembre 2010
FineBandiera di Porto Rico San Juan
15 ottobre 2011
Tappe107
Spettacoli43 in Nord America
46 in Europa
14 in Sud America
1 in Africa
3 in Asia
Cronologia dei tour di Shakira
'Oral Fixation Tour
(2006/2007)
El Dorado World Tour

Il The Sun Comes Out World Tour (inizialmente chiamato Tour of Earthly Delights[1][2][3][4] e pubblicizzato come Shakira: Live in Concert) è il tour mondiale della cantante colombiana Shakira a supporto del suo sesto album, She Wolf, e del settimo album Sale el sol.

Il tour è iniziato il 17 settembre 2010 a Uncasville per concludersi a San Juan il 15 ottobre 2011, dopo avere toccato città di Stati Uniti, Europa, Asia, Africa e Sud America, in collaborazione con Live Nation, che ha attuato prevendite attraverso Ticketmaster.

Apertura

Come scritto sul sito ufficiale di Shakira, è stata indetta una competizione per scegliere chi aprirà ogni data del tour. Molti artisti saranno incoraggiati per essere scelti dai propri fan.[5].

DVD

Nelle tappe del 13 e 14 giugno 2011 Shakira ha registrato il DVD del The Sun comes Out World Tour, aggiungendo nuovi effetti speciali come luci, effetti sonori, ecc. Inoltre nella scaletta è stato aggiunto il brano Je l'aime a mourir, cantato in spagnolo e in francese.

Background

Nel novembre 2009, Shakira ha annunciato un concorso per band emergenti e/o cantanti ad apparire a un atto di apertura per il suo prossimo tour[6]. Il tour è stato ufficialmente annunciato nel maggio 2010 con le date in Nord America. La cantante descrive il tour come "energetico" e "interattivo".

Shakira canta "Te dejo Madrid" a Parigi
(EN)

«It's going to have themes and there'll be a lot of audience interaction. My live show will have a lot of that - a lot of dancing, a joie de vivre. I feel such freedom on stage. It's such a rush to be performing. I like to see everybody's faces on stage, to see the reaction. [...] So you'll see a lot of [my] energy... but there are also going to be other moments that I hope are artistically energetic. I want people to feel things up close»

(IT)

«Avrà temi e ci sarà un sacco di interazione con il pubblico. Il mio show dal vivo avrà moltissima danza, una gioia de vivre. Mi sento molto libera sul palco. [...] Mi piace vedere le facce di tutti sul palco, per vedere la reazione. [...] Così vedrete tanta della (mia) energia... ma ci saranno anche altri momenti che spero siano artisticamente energetici. Voglio che la gente senta le cose da vicino»

Il tour avrà inizio con una data di prova al Bell Centre di Montreal, Quebec, prima di iniziare ufficialmente alla Mohegan Sun Arena di Uncasville, Connecticut.[7]

Occorrenze

Ci sono stati tre diversi incidenti di tifosi che correvano sul palco mentre Shakira si stava esibendo. Il terzo di questi è caduto a metà strada. Shakira ha conquistato sia la critica e la lode per averlo aiutato e darle un abbraccio prima che la sicurezza scortato fuori. La corsa però non si è conclusa bene, perché l'uomo ha affrontato la sicurezza prima di essere scortato fuori.[8]
Dopo il concerto all'Honda Centre ad Anaheim, California, dopo un tutto esaurito, Shakira ha improvvisato sopra una macchina e a invitato i fan a ballare con lei.[9]

Scaletta

Paesi anglofoni

  1. "Pienso en Ti"
  2. "Why Wait"
  3. "Te Dejo Madrid"
  4. "Si Te Vas"
  5. "Whenever, Wherever", contenente elementi da "Unbelievable" degli EMF
  6. "El Nay A'atini Nay"
  7. "Inevitable"
  8. Medley:
    1. "Nothing Else Matters", cover dei Metallica
    2. "Despedida", da "Love in the Time of Cholera"
  9. "Gypsy"
  10. "La Tortura"
  11. "Ciega, Sordomuda"
  12. "Underneath Your Clothes"
  13. "Gordita"
  14. "Sale el sol"
  15. "Las de la Intuición"
  16. "Loca"1
  17. "She Wolf"
  18. "Ojos Así"

1 in inglese.
Encore

  1. "Antes De Las Seis"
  2. "Hips Don't Lie"
  3. "Waka Waka (This Time for Africa)"

Source:[10][11]

Paesi ispanofoni

  1. "Pienso en Ti"
  2. "Anos Luz"
  3. "Te Dejo Madrid"
  4. "Si Te Vas"
  5. "Suerte" contenente elementi "Unbelievable" degli EMF
  6. "Inevitable"
  7. "El Nay A'atini Nay"
  8. Medley: "Nothing Else Matters" / "Despedida"
    1. "Nothing Else Matters", cover dei metallica
    2. "Despedida", da "The Love in the Time of Cholera
  9. "Gitana"
  10. "La Tortura"
  11. "Ciega, Sordomuda"
  12. "Underneath Your Clothes"
  13. "Gordita"
  14. "Sale el Sol"
  15. "Las de la Intuición"
  16. "Loca"
  17. "Loba"
  18. "Ojos Así"
Encore
  1. "Antes De Las Seis"
  2. "Hips Don't Lie"
  3. "Waka Waka (Esto es África)"

Note

  • Durante il suo concerto allo Staples Center di Los Angelese, California, Calle 13 si è unito a Shakira per cantare Gordita.[12]

Eventi precedenti al tour

Prima di iniziare il tour, Shakira ha fatto tre esibizioni: a Madrid, Londra e Soweto. In quest'ultimo luogo, Shakira è andata in onore del Campionato mondiale di calcio 2010, in Sudafrica, dove la sua canzone Waka Waka (This Time for Africa) è stata eletta l'inno ufficiale dell'evento. Inoltre il 15 settembre l'artista ha tenuto un concerto pre-tour al Bell Centre, a Montreal.

Tappe del tour

Pre-Tour

Data Città Paese
5 giugno 2010 Madrid Bandiera della Spagna Spagna
10 giugno 2010 Soweto Bandiera del Sudafrica Sudafrica
26 giugno 2010 Pilton Bandiera del Regno Unito Regno Unito
15 settembre 2010 Montreal Bandiera del Canada Canada

Tour

Data Città Paese Arena
Nord America[13][14][15]
17 settembre 2010 Uncasville Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Mohegan Sun Arena
18 settembre 2010 Atlantic City Mark G. Etess Arena
21 settembre 2010 New York Madison Square Garden
25 settembre 2010 Ft. Lauderdale BankAtlantic Center
27 settembre 2010 Miami American Airlines Arena
28 settembre 2010 Orlando Amway Arena
1 ottobre 2010 Dallas American Airlines Center
2 ottobre 2010 San Antonio AT&T Center
5 ottobre 2010 Corpus Christi American Bank Center
6 ottobre 2010 Laredo Laredo Energy Arena
8 ottobre 2010 Houston Toyota Center
9 ottobre, 2010 Hidalgo State Farm Arena
12 ottobre 2010 El Paso Don Haskins Center
13 ottobre 2010
15 ottobre 2010 San Diego San Diego Sports Arena
16 ottobre 2010 Las Vegas Mandalay Bay Events Center
19 ottobre 2010 Sacramento ARCO Arena
22 ottobre 2010 Oakland Oracle Arena
23 ottobre 2010 Los Angeles Staples Center
25 ottobre 2010 Anaheim Honda Center
29 ottobre 2010 Chicago Allstate Arena
Europa[13][15][16][17][18]
16 novembre 2010 Lione Bandiera della Francia Francia Halle Tony Garnier
17 novembre 2010 Zurigo Bandiera della Svizzera Svizzera Hallenstadion
19 novembre 2010 Madrid Bandiera della Spagna Spagna Palacio de Deportes
21 novembre 2010 Lisbona Bandiera del Portogallo Portogallo Pavilhão Atlântico
23 novembre 2010 Bilbao Bandiera della Spagna Spagna Bizkaia Arena
24 novembre 2010 Barcellona Palau Sant Jordi
26 novembre 2010 Montpellier Bandiera della Francia Francia Arena Montpellier
27 novembre 2010 Torino Bandiera dell'Italia Italia PalaOlimpico
29 novembre 2010 Ginevra Bandiera della Svizzera Svizzera SEG Geneva Arena
1º dicembre 2010 Rotterdam Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi The Ahoy
3 dicembre 2010 Monaco di Baviera Bandiera della Germania Germania Olympiahalle
5 dicembre 2010 Amnéville Bandiera della Francia Francia Galaxie Amnéville
6 dicembre 2010 Parigi Palais Omnisports de Paris-Bercy
8 dicembre 2010 Francoforte Bandiera della Germania Germania Festhalle
9 dicembre 2010 Berlino O2 World
11 dicembre 2010 Colonia Lanxess Arena
12 dicembre 2010 Anversa Bandiera del Belgio Belgio Sportpaleis
14 dicembre 2010 Manchester Bandiera del Regno Unito Regno Unito Manchester Evening News Arena
16 dicembre 2010 Dublino Bandiera dell'Irlanda Irlanda The O2
17 dicembre 2010 Belfast Bandiera del Regno Unito Regno Unito Odyssey Arena
18 dicembre 2010 Glasgow Scottish Exhibition and Conference Centre
20 dicembre 2010 Londra The O2
Sud America[13][19]
1 marzo 2011 Salta Bandiera dell'Argentina Argentina Estadio Padre Ernesto Martearena
3 marzo 2011 Córdoba Estadio Mario Alberto Kempes
5 marzo 2011 Buenos Aires Estadio Puerto Madero
6 marzo 2011 Punta del Este Bandiera dell'Uruguay Uruguay Hotel Conrad Grounds
8 marzo 2011 Asunción Bandiera del Paraguay Paraguay Hipódromo de Asunción
10 marzo 2011 Santiago Bandiera del Cile Cile Estadio Nacional de Chile
12 marzo 2011 Bogotá Bandiera della Colombia Colombia Simón Bolívar Park
15 marzo 2011 Porto Alegre Bandiera del Brasile Brasile FIERGS Parking Lot
19 marzo 2011 São Paulo Morumbi Stadium
21 marzo 2011 Santa Cruz de la Sierra Bandiera della Bolivia Bolivia Estadio Ramón Tahuichi Aguilera
24 marzo 2011 Brasília Bandiera del Brasile Brasile Nilson Nelson Gymnasium
25 marzo 2011 Lima Bandiera del Perù Perù Estadio Universidad San Marcos
27 marzo 2011 Caracas Bandiera del Venezuela Venezuela Estadio de Fútbol Universidad Simón Bolívar
30 marzo 2011 Santo Domingo Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana Estadio Olímpico Félix Sánchez
Nord America[13][15]
2 aprile 2011 Città del Messico Bandiera del Messico Messico Foro Sol
3 aprile 2011
2 aprile 2011 Guadalajara Estadio Tres de Marzo
7 aprile 2011 Monterrey Estadio Universitario
9 aprile 2011 Città del Guatemala Bandiera del Guatemala Guatemala Estadio Cementos Progreso
10 aprile 2011 San José Bandiera della Costa Rica Costa Rica Estadio Nacional de Costa Rica
12 aprile 2011 Città di Panama Bandiera di Panama Panama Plaza Figali
Asia[13][20]
29 aprile 2011 Abu Dhabi Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti Yas Arena
Europa[13][15][21][22]
2 maggio 2011 Bologna Bandiera dell'Italia Italia Futurshow Station
3 maggio 2011 Milano Mediolanum Forum
5 maggio 2011 Budapest Bandiera dell'Ungheria Ungheria Budapest Sports Arena
7 maggio 2011 Bucharest Bandiera della Romania Romania Piaţa Constituţiei
9 maggio 2011 Belgrado Bandiera della Serbia Serbia Beogradska Arena
10 maggio 2011 Zagabria Bandiera della Croazia Croazia Arena Zagreb
14 maggio 2011 Mannheim Bandiera della Germania Germania SAP Arena
15 maggio 2011 Mönchengladbach Warsteiner HockeyPark
17 maggio 2011 Łódź Bandiera della Polonia Polonia Atlas Arena
19 maggio 2011 Minsk Bandiera della Bielorussia Bielorussia Minsk-Arena
22 maggio 2011 San Pietroburgo Bandiera della Russia Russia SKK Peterburgsky
24 maggio 2011 Mosca Olimpiyskiy
Asia[13][23]
26 maggio 2011 Beirut Bandiera del Libano Libano Beirut International Exhibition & Leisure Center
Africa[13]
28 maggio 2011 Rabat Bandiera del Marocco Marocco OLM Souissi
Europa[13][15][24][25]
29 maggio 2011 Barcellona Bandiera della Spagna Spagna Estadi Olímpic Lluís Companys
30 maggio 2011 Valencia Sala Auditorio Marina Sur
1 giugno 2011 Almería Estadio de los Juegos Mediterráneos
3 giugno 2011 Madrid Vicente Calderón Stadium
4 giugno 2011 Bilbao San Mamés Stadium
5 giugno 2011 Nizza Bandiera della Francia Francia Palais Nikaia
7 giugno 2011 Ginevra Bandiera della Svizzera Svizzera SEG Geneva Arena
8 giugno 2011 Zurigo Hallenstadion
10 giugno 2011 Graz Bandiera dell'Austria Austria Schwarzl-Freizeitzentrum
11 giugno 2011 Francoforte Bandiera della Germania Germania Festhalle Frankfurt
13 giugno 2011 Parigi Bandiera della Francia Francia Palais Omnisports de Paris-Bercy
14 giugno 2011
Nord America[26]
17 luglio 2011 Cancun Bandiera del Messico Messico Moon Palace Resort Grounds
16 luglio 2011 Mérida Monumento a la Patria
19 luglio 2011 Villahermosa Parque Tabasco
22 luglio 2011 Tuxtla Gutiérrez Estadio Víctor Manuel Reyna
24 luglio 2011 Puebla Estadio de Béisbol Hermanos Serdán
28 luglio 2011 Hermosillo Estadio Héroe de Nacozari
4 agosto 2011 Tijuana Estadio Caliente
5 agosto 2011 Mexicali Estadio Nido de los Aguilas
Europa[27]
16 agosto 2011 Pristina Bandiera del Kosovo Kosovo Pristina City Stadium
Sud America
30 settembre 2011 Rio de Janeiro Bandiera del Brasile Brasile Parque Olímpico Cidade do Rock
Europe[28]
8 ottobre 2011 Kiev Bandiera dell'Ucraina Ucraina Stadio Olimpico di Kiev
North America[29][30]
14 ottobre 2011 San Juan Bandiera di Porto Rico Porto Rico José Miguel Agrelot Coliseum
15 ottobre 2011

Note

  1. ^ (ES) Lino Portela, Compito Conmigo [I compete with myself], in El Nuevo Día, Grupo Ferré-Rangel, 26 maggio 2010. URL consultato il 25 giugno 2010.
  2. ^ Shakira to get up close and person with fans on next tour, in NDTV, NDTV Convergence Limited, 14 agosto 2010. URL consultato il 17 agosto 2010.
  3. ^ Shakira planning interactive tour, in MTV UK News, MTV Networks, 12 agosto 2010. URL consultato il 17 agosto 2010.
  4. ^ Valentina Espana, Shakira develops 'Delightful' Interactive tour, in Terra Networks. URL consultato il 17 agosto 2010.
  5. ^ Opening Act Contest, shakira.com/news/tag/Tour/1, 30 novembre 2009. URL consultato il 30 novembre 2009.
  6. ^ Shakira looking for opening act for 2010 tour, in MuchMusic Blog, CTV Globe Media, 2009-30-27. URL consultato il 25 giugno 2010.
  7. ^ Special Montreal preview show annonced, in Shakira's Official Website, Sony Music Entertainment. URL consultato il 17 agosto 2010.
  8. ^ Fan Jumps On Stage With Shakira, in KMVQ 99.7 FM, CBS Radio Stations, Inc., 26 ottobre 2010. URL consultato il 14 novembre 2010.
  9. ^ Shakira performs in parking lot, in KTVC ABC 4, Newport Television, LLC, 27 ottobre 2010. URL consultato il 14 novembre 2010.
  10. ^ Ashley Pearson, Concert Review: Shakira at BankAtlantic Center, September 25, in New Times Broward-Palm Beach, Village Voice Media, 27 settembre 2010. URL consultato il 10 ottobre 2010.
  11. ^ Victor Gonzalez, Shakira at the American Airlines Arena, September 27, in Miami New Times, Village Voice Media, 28 settembre 2010. URL consultato il 10 ottobre 2010.
  12. ^ Shakira’s Spicy Surprise Duet at the Staples Center, in Noche Latina, 26 ottobre 2010. URL consultato il 1º gennaio 2011.
  13. ^ a b c d e f g h i Tour, in Shakira's Official Website, Sony Music Entertainment. URL consultato il 25 giugno 2010.
  14. ^ T. James Madison, Shakira adds new dates to fall tour, in LiveDaily, 11 maggio 2010. URL consultato il 25 giugno 2010.
  15. ^ a b c d e Shakira Dates, in Pollstar. URL consultato il 25 giugno 2010.
  16. ^ (FR) En tournée dans toute la France et le 6 décembre à Paris-Bercy ! [The tour comes to France December 6 at the Bercy], in NRJ, 23 giugno 2010. URL consultato il 25 giugno 2010.
  17. ^ (FR) Shakira : toutes les dates de sa tournée française [Dates for French tour], in MusiqueMag, 23 giugno 2010. URL consultato il 25 giugno 2010.
  18. ^ (FR) Shakira en concert en France à l'automne 2010 ! [Shakira on tour in France during Fall 2010], in .evous, 25 giugno 2010. URL consultato il 25 giugno 2010.
  19. ^
  20. ^ Shakira with Amr Diab Live in Abu Dhabi, in Time Out Abu Dhabi, Time Out, 6 aprile 2011. URL consultato il 7 aprile 2011.
  21. ^ Shakira to sing and dance for Lukashenka?, in Charter 97, 28 febbraio 2011. URL consultato il 28 febbraio 2011.
  22. ^ Beirut show announced, su shakira.com, 16 aprile 2011. URL consultato il 16 aprile 2011.
  23. ^ (ES) Magana, Luis, Shakira está más enamorada que nunca [Shakira is more in love than ever], in El Universal, 24 aprile 2011. URL consultato il 25 aprile 2011.
  24. ^ Shakira announces four greater concert dates in Spain, in The Reader, 1º marzo 2011. URL consultato il 3 marzo 2011.
  25. ^ Quinn, Gemma, SHAKIRA TO PERFORM IN ALMERÍA, in The Leader, 2 marzo 2011. URL consultato il 3 marzo 2011.
  26. ^
  27. ^ (TR) Shakira Kosova'ya gidiyor [Shakira is going to Kosovo], in Ihlas News Agency, 24 marzo 2011. URL consultato il 24 marzo 2011.
  28. ^ Tsoukanova, Ania, Shakira adds fireworks to Kiev's troubled arena, in ABS-CBN News, ABS–CBN Corporation, 9 ottobre 2011. URL consultato il 15 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2011).
  29. ^ (ES) Shakira podría agregar más shows en Puerto Rico [Shakira could add more shows in Puerto Rico], Washington, D.C., United Press International, 2 agosto 2011. URL consultato il 6 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2011).
  30. ^ (ES) Primera Hora, Se abre segunda función del concierto de Shakira [Shakira opens second function of the Shakira concert], in Primera Hora, El Dia, Inc, 8 agosto 2011. URL consultato l'8 agosto 2011.

Altri progetti

Template:Link VdQ