Amnéville
Jump to navigation
Jump to search
Amnéville comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Grand Est | ||
Dipartimento | ![]() | ||
Arrondissement | Metz-Campagne | ||
Cantone | Rombas | ||
Territorio | |||
Coordinate | 49°16′N 6°09′E / 49.266667°N 6.15°E | ||
Superficie | 10,46 km² | ||
Abitanti | 10 181[1] (2009) | ||
Densità | 973,33 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 57360 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INSEE | 57019 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Amnéville è un comune francese di 10.181 abitanti situato nel dipartimento della Mosella nella regione della Lorena.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Sport[modifica | modifica wikitesto]
Impianti sportivi[modifica | modifica wikitesto]
Nella città è presente una pista da sci indoor nella quale si sono disputate, a partire dal 2008, diverse competizioni di sci alpino (gare FIS e di Coppa Europa)[2]. Il 7 novembre 2009 l'impianto ha ospitato la prima gara organizzata dalla nuova federazione europea di sci, la ESF, dichiarata illegale dal presidente della Federazione Internazionale Sci, Gian-Franco Kasper[3].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ INSEE popolazione legale totale 2009
- ^ Le gare di sci alpino disputate a Amnéville sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 12 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- ^ Matteo Moscati, Risultati campionati europei sci indoor Amnéville 2009, in Sportlive.it, 7 novembre 2009. URL consultato il 21 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2012).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amnéville
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su amneville-les-thermes.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1966156317454202350000 · BNF (FR) cb152655319 (data) |
---|