Società Sportiva Dilettantistica Calcio Città di Castello
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
F.C. Castello Calcio S.S.D. S.r.l. Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
Biancorossi, | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | Città di Castello | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | UEFA | ||
Federazione | ![]() | ||
Campionato | Serie D | ||
Fondazione | 1919 | ||
Scioglimento | 2002 | ||
Rifondazione | 2002 | ||
Scioglimento | 2013 | ||
Rifondazione | 2014 | ||
Scioglimento | 2017 | ||
Rifondazione | 2017 | ||
Scioglimento | 2022 | ||
Rifondazione | 2022 | ||
Proprietario | Il Melograno s.r.l. | ||
Presidente | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Stadio | Corrado Bernicchi (1.000 posti) | ||
Palmarès | |||
Si invita a seguire il modello di voce |
La AC Città di Castello, è una società calcistica italiana con sede a Città di Castello, in provincia di Perugia. Nata come Unione Sportiva Tiferno il 3 settembre 1919, ebbe come primo presidente Venanzio Gabriotti[1]. Il club vanta la partecipazione in passato a quattro campionati in Serie C e due in C2. Disputa le partite interne allo stadio comunale "Corrado Bernicchi"
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Tra gli anni trenta e quaranta disputò complessivamente tre stagioni in Serie C. Ha partecipato inoltre alla Coppa Italia nelle edizioni 1938-1939, 1939-1940 e 1940-1941.
Dopo la sospensione dei campionati per la Seconda guerra mondiale, rinacque come "Associazione Calcio Città di Castello".
Con la nuova denominazione ha partecipato in diverse occasioni alla Serie D, mentre ha raggiunto la Serie C sia negli anni '60 (per una singola stagione) che a cavallo tra gli anni '70 e '80 (per due anni nell'allora Serie C2).
Nel 2017 viene fondata una nuova società con la denominazione Castello Calcio srl nata dall’unione tra Junior Tiferno e Scuola Calcio Federico Giunti. Sempre nel 2017 il Castello Calcio srl cambia nome in F.C. Castello Calcio ssd srl e si iscrive al campionato di Seconda Categoria Umbria.
Nella stagione 2019-20 partecipa al Campionato di Promozione Umbria.
Nel 2022, cambia proprietà e nome, acquistata dalla Il Melograno s.r.l. diventa AC Città di Castello, il presidente è Paolo Cangi.[2] Partecipa al Campionato di Serie D.
Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]
Cronistoria della S.S.D. Calcio Città di Castello |
---|
|
Colori e simboli[modifica | modifica wikitesto]
I colori sociali sono bianco e rosso.
Strutture[modifica | modifica wikitesto]
Stadio[modifica | modifica wikitesto]
La AC Città di Castello gioca le partite casalinghe allo stadio cittadino intitolato dal 2001 a Corrado Bernicchi, calciatore ed allenatore tifernate degli anni quaranta e cinquanta.
Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni interregionali[modifica | modifica wikitesto]
- Serie D: 2
Competizioni regionali[modifica | modifica wikitesto]
- Promozione: 4
- Eccellenza: 2
Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
- Secondo posto: 1964-1965 (girone C), 1965-1966 (girone D)
- Terzo posto: 1970-1971 (girone E), 1971-1972 (girone E)
- Semifinalista: 2014-2015
- Finalista: 2001-2002, 2004-2005
Statistiche e record[modifica | modifica wikitesto]
Partecipazione ai campionati[modifica | modifica wikitesto]
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
3° | Seconda Divisione | 1 | 1926-1927 | 5 | |
Serie C | 4 | 1938-1939 | 1967-1968 | ||
4° | Promozione | 2 | 1950-1951 | 1951-1952 | 26 |
IV Serie | 5 | 1952-1953 | 1956-1957 | ||
Campionato Interregionale | 1 | 1958-1959 | |||
Serie D | 16 | 1959-1960 | 1977-1978 | ||
Serie C2 | 2 | 1979-1980 | 1980-1981 | ||
5° | Campionato Interregionale (2° cat.) | 1 | 1957-1958 | 16 | |
Serie D | 2 | 1978-1979 | 1999-2000 | ||
Campionato Interregionale | 7 | 1981-1982 | 1991-1992 | ||
Campionato Nazionale Dilettanti | 6 | 1993-1994 | 1998-1999 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Fabio Calagreti, Un secolo di sport a Città di Castello
- ^ Città di Castello, cambio ai vertici Paolo Cangi nuovo presidente - Sport - lanazione.it, su La Nazione, 21 giugno 2022. URL consultato il 23 giugno 2022.
- ^ COMUNICATO UFFICIALE N. 3/A (PDF), su figc.it, http://www.figc.it/, 12 luglio 2002. URL consultato il 6 febbraio 2017.
- ^ http://www.valtiberinaonline.it/notizie/leggi/182657/
- ^ http://www.trgmedia.it/Al-via-tutte-le-attivit-224-del-neonato-FC-Castello-Calcio-Presidente-Ciarabelli-quot-Obiettivo/news-92511.aspx
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Siviero Sensini, 70 - 1919 U.S. Tiferno 1989 A.C. Città di Castello, Editore Delta Grafica S.r.l., Città di Castello (PG), aprile 1990.
- Fabio Calagreti, Un secolo di sport a Città di Castello.