Rob Bourdon
Rob Bourdon | |
---|---|
Rob Bourdon in concerto con i Linkin Park nel 2014 | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Rock alternativo[1][2] Nu metal[3][4] Rap rock[3] Alternative metal[3] Rock elettronico[5][6] |
Periodo di attività musicale | 1992 – in attività |
Strumento | batteria, percussioni |
Etichetta | Warner Bros., Machine Shop |
Gruppo attuale | Linkin Park |
Gruppi precedenti | Relative Degree |
Album pubblicati | 13 |
Studio | 8 (6 + 2 remix) |
Live | 2 |
Raccolte | 3 |
Robert Gregory Bourdon (Calabasas, 20 gennaio 1979) è un batterista statunitense, membro e cofondatore del gruppo musicale Linkin Park.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Di origini ebraiche e concittadino di alcuni membri degli Incubus, trascorse i suoi primi anni ad Agoura Hills, un sobborgo di Los Angeles da cui provengono anche gli altri due fondatori dei Linkin Park, Mike Shinoda e Brad Delson.
Iniziò a suonare la batteria a dieci anni, dopo aver seguito un concerto degli Aerosmith, il cui batterista Joey Kramer era un amico della madre. A tredici anni cominciò a suonare per altri gruppi, e in quel periodo conobbe Brad Delson, con cui formò i Relative Degree.
Nel 1996 venne convinto dal suo ex-compagno di liceo Jason Shinoda, fratello minore di Mike, ad unirsi agli Xero, gli attuali Linkin Park. Prima di aggregarsi al gruppo faceva il cameriere.
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
- 2000 – Hybrid Theory
- 2003 – Meteora
- 2007 – Minutes to Midnight
- 2010 – A Thousand Suns
- 2012 – Living Things
- 2014 – The Hunting Party
- 2017 – One More Light
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Linkin Park Biography, ARTISTdirect. URL consultato il 26 maggio 2012.
- ^ Linkin Park revews, music, news, Sputnikmusic. URL consultato il 25 aprile 2013.
- ^ a b c (EN) Linkin Park, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 25 aprile 2013.
- ^ Riccardo Bertoncelli, Cris Thellung, Ventiquattromila dischi, novembre 2006, p. 691, ISBN 88-6018-151-8.
- ^ Linkin Park - Living Things, su musicreview.co.za, 20 giugno 2012. URL consultato il 25 aprile 2013.
- ^ Linkin Park Blends Rock And Electronic Music In Tour Opener, Blabbermouth.net, 24 gennaio 2011. URL consultato il 25 aprile 2013.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rob Bourdon
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Rob Bourdon, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Rob Bourdon, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Rob Bourdon, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Rob Bourdon, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 84965881 · ISNI (EN) 0000 0000 5597 6677 · WorldCat Identities (EN) 84965881 |
---|