Numb (Linkin Park)
Numb | |
---|---|
Screenshot tratto dal video del brano | |
Artista | Linkin Park |
Tipo album | Singolo |
Pubblicazione | 8 settembre 2003 |
Durata | 3:06 |
Album di provenienza | Meteora |
Genere | Alternative metal |
Etichetta | Warner Bros., Machine Shop |
Produttore | Don Gilmore, Linkin Park |
Registrazione | 2001–2002, NRG Recording Studios, North Hollywood (California) |
Formati | CD |
Certificazioni originali | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 35 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 15 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 90 000+) ![]() (vendite: 15 000+) ![]() (vendite: 600 000+) ![]() (vendite: 4 000 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 100 000+) |
Linkin Park - cronologia | |
Numb è un singolo del gruppo musicale statunitense Linkin Park, pubblicato l'8 settembre 2003 come terzo estratto dal secondo album in studio Meteora.[9][10]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Traccia conclusiva di Meteora, Numb è stata realizzata con abbondante utilizzo di sintetizzatore, tastiera e drum machine, a cui si aggiungono a tratti minori i riff di chitarra e basso. Il brano è prevalentemente cantato da Chester Bennington, mentre Mike Shinoda rappa soltanto la frase «caught in the undertow, just caught in the undertow» nel pre-ritornello.
Pubblicazione[modifica | modifica wikitesto]
Numb è stato commercializzato nel solo formato CD ma in due versioni differenti, distinguibili per il colore della copertina (bianca nella prima versione e azzurra nella seconda) e per la lista tracce.
Video musicale[modifica | modifica wikitesto]
Il videoclip, diretto dal DJ della band Joe Hahn e girato tra Praga e Los Angeles, mostra scene di una ragazza (l'attrice Briana Evigan) isolata da tutti perché cerca di essere se stessa e non quello che vogliono gli altri.
Remix e cover[modifica | modifica wikitesto]
- Numb venne reinterpretata dalla cantante britannica Jamelia.
- Nel 2004 i Linkin Park realizzarono un mash-up di Numb con il brano del rapper Jay-Z Encore, intitolato Numb/Encore e inserito nell'EP Collision Course. Questo brano è stato inoltre premiato nel 2006 con un Grammy Award alla miglior collaborazione con un artista rap.
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
- CD promozionale (Europa, Regno Unito, Stati Uniti)
- Numb – 3:07
- CD+DVD promozionale (Stati Uniti)
- CD
- Numb (Album Version) – 3:07
- DVD
- Numb (Video) – 3:07
- CD singolo (Australia)
- Numb – 3:06
- From the Inside (Live) – 2:55
- Easier to Run (Live) – 3:22
- CD singolo (Europa)
- Numb – 3:06
- From the Inside (Live) – 2:55
- CD singolo – parte 1 (Regno Unito)
- Numb – 3:06
- From the Inside (Live) – 2:55
- Numb (Video) – 3:06
- CD singolo – parte 2 (Regno Unito)
- Numb – 3:06
- Easier to Run (Live) – 3:22
- Faint (Video) – 2:44
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
- Gruppo
- Chester Bennington – voce
- Mike Shinoda – rapping, voce, campionatore
- Brad Delson – chitarra, cori
- Phoenix – basso, cori
- Rob Bourdon – batteria, cori
- Joseph Hahn – giradischi, campionatore, cori
- Produzione
- Don Gilmore – produzione
- Linkin Park – produzione
- John Ewing Jr. – ingegneria
- Fox Phelps – assistenza tecnica
- Andy Wallace – missaggio
- Brian "Big Bass" Gardner – mastering, montaggio digitale
- The Flem – direzione artistica, grafica, installazione
- Delta – installazione
- Mike Shinoda – installazione
- Joe Hahn – installazione
- James Minchin III – fotografia
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (2003) | Posizione massima |
---|---|
Australia[11] | 10 |
Belgio (Fiandre)[11] | 48 |
Belgio (Vallonia)[11] | 31 |
Francia[11] | 19 |
Germania[11] | 19 |
Italia[11] | 18 |
Irlanda[12] | 16 |
Nuova Zelanda[11] | 13 |
Paesi Bassi[11] | 82 |
Portogallo | 5 |
Regno Unito[13] | 14 |
Regno Unito (rock & metal)[14] | 2 |
Stati Uniti[15] | 11 |
Stati Uniti (adult top 40)[15] | 31 |
Stati Uniti (alternative)[15] | 1 |
Stati Uniti (mainstream rock)[15] | 1 |
Svezia[11] | 23 |
Svizzera[11] | 15 |
Classifica (2017) | Posizione massima |
Canada[16] | 27 |
Francia[17] | 9 |
Giappone[18] | 47 |
Italia[19] | 32 |
Stati Uniti (rock & alternative)[20] | 2 |
Ungheria[21] | 8 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Numb (certificazione), Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 19 marzo 2018.
- ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2003 Singles, Australian Recording Industry Association. URL consultato l'8 gennaio 2012.
- ^ (JA) リンキン・パーク - ナム – 認定検索, Recording Industry Association of Japan. URL consultato il 2 marzo 2021.
- ^ (DE) Edelmetall, Schweizer Hitparade. URL consultato il 6 dicembre 2017.
- ^ (DA) Numb, IFPI Danmark. URL consultato il 16 aprile 2019.
- ^ (EN) NZ Top 40 Singles Chart: 31 July 2017, The Official NZ Music Charts. URL consultato l'8 agosto 2017.
- ^ (EN) Numb, British Phonographic Industry. URL consultato l'11 novembre 2017.
- ^ (EN) Linkin Park - Numb – Gold & Platinum, Recording Industry Association of America. URL consultato il 18 dicembre 2017.
- ^ (EN) NUMB (VERSION 1), Linkin Park. URL consultato il 18 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
- ^ (EN) NUMB (VERSION 2), Linkin Park. URL consultato il 18 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2014).
- ^ a b c d e f g h i j (EN) Linkin Park - Numb, Ultratop. URL consultato il 21 maggio 2013.
- ^ Irish Singles Chart, Irish Singles Chart. URL consultato il 24 giugno 2008.
- ^ (EN) Official Singles Chart Top 100: 14 September 2003 - 20 September 2003, Official Charts Company. URL consultato il 10 settembre 2015.
- ^ (EN) Official Rock & Metal Singles Chart Top 40: 14 September 2003 - 20 September 2003, Official Charts Company. URL consultato il 10 settembre 2015.
- ^ a b c d (EN) Numb - Linkin Park, Billboard. URL consultato il 20 giugno 2012.
- ^ (EN) Linkin Park - Chart history (Billboard Canadian Hot 100), Billboard. URL consultato il 5 agosto 2017.
- ^ (FR) Le Top de la semaine : Top Singles Téléchargés: Semain du 28 Juillet, Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 30 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2017).
- ^ (EN) Linkin Park - Chart history (Japan Hot 100), Billboard. URL consultato il 30 luglio 2017.
- ^ Classifica settimanale WK 30 (dal 2017-07-21 al 2017-07-27), Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 30 luglio 2017.
- ^ (EN) Linkin Park - Chart history (Hot Rock & Alternative Songs), Billboard. URL consultato il 5 agosto 2017.
- ^ (EN) Single (track) Top 40 lista: 2017. 07. 21. - 2017. 07. 27, Hivatalos magyar slágerlisták. URL consultato il 10 agosto 2017.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Numb, su YouTube.
- (EN) Numb, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Numb (canzone), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Numb (album), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Singoli alternative metal
- Singoli dei Linkin Park
- Singoli del 2003
- Singoli certificati disco d'oro in Australia
- Singoli certificati disco d'oro in Giappone
- Singoli certificati disco d'oro in Svizzera
- Singoli certificati disco di platino in Danimarca
- Singoli certificati disco d'oro in Nuova Zelanda
- Singoli certificati disco di platino nel Regno Unito
- Singoli certificati quattro volte disco di platino negli Stati Uniti d'America
- Singoli certificati due volte disco di platino in Italia