Batterista

Il batterista è la persona che suona un insieme di singoli strumenti a percussione, quali piatti, rullante, grancassa, campanacci, tom, ecc. (vedi batteria) disposti a determinate distanze tra loro in maniera di poter essere suonati da un unico musicista e talvolta in posizioni diverse da quelle considerate ideali.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Il batterista deve adattare le normali tecniche di percussione di ogni singolo strumento ad un contesto ambientale assai diverso (ad esempio negli strumenti a percussione come la grancassa e i piatti sovrapposti, ai quali sono state apportate delle modifiche sostanziali che li differenziano degli strumenti originali e che richiedono una preparazione specifica, cioè l'uso dei piedi tramite pedale) dove è della massima importanza la disposizione dei vari strumenti, cercando al contempo di usare le tecniche particolari che permettono di suonare nel migliore dei modi ognuno di tali singoli strumenti percussivi, con lo scopo finale di rimpiazzare (nei limiti delle possibilità di un solo individuo) i vari percussionisti.
Per questi motivi la batteria viene considerata non soltanto come un insieme di strumenti a percussione ma piuttosto come uno strumento a sé stante e gli studi del batterista, che inizialmente devono prendere in esame la tecnica di ognuno dei singoli strumenti percussivi che compongono la batteria, in seguito vengono sempre dedicati alla batteria intesa come unico strumento di un insieme ed il più delle volte cercando di concentrare lo studio in uno degli stili che compongono il variegato mondo musicale moderno.
Questo significa che gli studi vengono spesso indirizzati verso uno specifico genere musicale o almeno verso dei generi musicali che richiedono una selezione ed una disposizione degli strumenti abbastanza omogenea e che di conseguenza portino il batterista ad approfondire certe tecniche mirate.
Nei conservatori, di solito i corsi di batteria sono indirizzati allo Swing Jazz, genere che offre un ventaglio molto vasto di possibilità tecnico-strumentali.
D'altro canto va obbligatoriamente detto che questa modalità e questa tipologia di approccio musicale alla batteria pongono molti limiti all'apprendimento di altri stili, vista sia l'impostazione delle mani nel controllo delle bacchette, sia l'intensità e l'energia impiegata nel suonare il suddetto strumento).
A livelli molto avanzati il batterista dovrebbe essere in grado di eseguire correttamente ogni genere musicale e per fare ciò dovrebbe poter disporre di una gamma assai diversificata di strumenti sulla batteria e dovrebbe conoscere gli aspetti della tecnica esecutiva adatti ad ogni genere musicale.
Tuttavia questo compito diviene sempre più arduo perché i tipi di sonorità richieste al giorno d'oggi si differenziano ormai moltissimo tra genere e genere e si prevede che in un futuro il batterista dovrà per forza specializzarsi in un modo totalmente dedicato, sia per tecnica esecutiva che per la disposizione degli strumenti percussivi, ad un solo e determinato contesto musicale. A questo proposito, già ai nostri giorni, le sonorità (e di conseguenza le tecniche, la natura e la disposizione degli strumenti) variano enormemente a seconda del genere musicale (ad esempio: Jazz tradizionale, Metal, Latin).
Al batterista viene richiesto di scandire il tempo perfettamente e, per quel che riguarda molti generi musicali, in modo continuo. Molto spesso egli deve arricchire la melodia con fraseggi eseguiti con i vari strumenti a percussione di cui dispone.
In molti generi musicali il batterista assume un ruolo predominante e deve essere in grado di eseguire degli assoli misurati o liberi.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «batterista»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su batterista
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Siti internet dedicati ai batteristi[modifica | modifica wikitesto]
- Drumsportal, Il portale italiano della batteria e dei batteristi
- (EN) Drummer world, su drummerworld.com.
- (EN) DrumSet.com. URL consultato il 18 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2018).
- (EN) Drums on the web, su drumsontheweb.com. URL consultato il 4 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2019).
- (EN) Drumming web, su drummingweb.com. URL consultato il 4 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2019).
- LaBatteria, su labatteria.it. URL consultato il 4 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2019).
Associazioni di batteristi[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Drummers United, associazione culturale
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85039781 · GND (DE) 4338337-3 · J9U (EN, HE) 987007565367605171 |
---|