Questa voce o sezione sull'argomento competizioni calcistiche non è ancora formattata secondo gli standard.
Commento: Molte pagine di campionati regionali come queste vanno corrette con il nuovo modello di voce perché questa pagina è stata realizzata con modelli vecchi ed è obsoleta. In questa pagina sono da correggere: le squadre partecipanti, con la tabellina in cui non è più possibile linkare le squadre non enciclopediche alle città, la città va scritta nella riga inferiore con la provincia; Le classifiche nuove con la legenda e i colori per i campionati dilettantistici (inserendo le bandierine senza i nomi delle città); eventuali calendari su due colonne come da modello. i Verdetti finali a fondo pagina e non più inseriti dopo ogni classifica perché nella "Legenda" sono inserite il 90% delle informazioni. Il nuovo modello applicato già per la Prima Divisione 1942-1943 è vincolante per ogni intervento correttivo e modificativo di questa pagina e l'applicaziore di quello vecchio costituirà mancata applicazione di quello nuovo costringendo altri utenti a correggere gli errori fatti, con le debite conseguenze.
Il campionato era organizzato su base regionale in gironi di andata/ritorno gestiti dai Comitati Regionali e fu il massimo livello regionale fino alla stagione 1921-1922 (FIGC).
Non erano previste retrocessioni in Terza Categoria perché quest'ultima diventò la categoria in cui erano relegate le società di nuova affiliazione che non potevano permettersi di allestire un campo di gioco avente dimensioni superiori al minimo richiesto dalla FIGC (90x45), ma soprattutto mancanti della palizzata in legno che avrebbe loro permesso di far pagare il biglietto d'ingresso.
È per questo motivo che a lungo andare giocare con "squadre di Terza Categoria" assunse il significato di confrontarsi con squadre in infimo livello.
Nella primavera del 1920 furono ricostituiti i Comitati Regionali Pugliese e Siciliano (Presidenza F.I.G.C. in data 27 aprile 1920), ma non riuscirono ad organizzare un campionato di Promozione. Il Comitato Marchigiano fu costituito in seno all'ULIC e solo dalla stagione 1920-1921 fu affiliato alla FIGC.
^La Gallaratese è stata esclusa per aver utilizzato sotto falso nome un giocatore di altra squadra (delibera C.R.L. del 10 febbraio 1920)
^A febbraio 1920 la Bergamasca si fonde con l'Atalanta.
^abAlla compilazione dei quadri 1920-1921 il Comitato Regionale Lombardio, verificata la disponibilità di un campo di gioco regolamentare delle dimensioni minime 90x50 e cintato per rendere possibile il pagamento del biglietto d'ingresso, ammise in Prima Categoria Casteggio e Pro Patria.
^A tavolino per rinuncia del Brasiliano per protesta per la scelta della sede (Nocera Inferiore era una città troppo vicina a Salerno e dunque non sufficientemente neutra).