Olympiakos Syndesmos Filathlōn Peiraiōs (pallacanestro maschile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Olympiakos S.F.P.
Pallacanestro
Campione di Grecia in carica Campione di Grecia in carica
Detentore della Coppa di Grecia Detentore della Coppa di Grecia
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Terza
Colori sociali Bianco e rosso
Dati societari
Città Il Pireo
Nazione Grecia Grecia
Confederazione FIBA Europe
Federazione HEBA
Campionato A1 Ethniki
Fondazione 1931
Denominazione Olympiakos S.F.P.
(1931-presente)
Presidente Grecia Panagiotis Angelopoulos
Giōrgos Angelopoulos
General manager Grecia Nikos Lepeniōtīs
Allenatore Grecia Giōrgos Mpartzōkas
Impianto Stadio della pace e dell'amicizia
(14,940 posti)
Sito web www.olympiacosbc.gr/
Palmarès
EurolegaEurolegaEurolegaCoppa intercontinentale
Titoli nazionali 13 A1 Ethniki
Coppe nazionali 11 Coppa di Grecia
1 Supercoppa greca
Coppe Intercont. 1
Euroleghe 3
Stagione in corso

L'Olympiakos S.F.P. è una società cestistica greca avente sede nella città del Pireo, Attica. Fondata nel 1931, è una sezione della polisportiva Olympiakos Syndesmos Filathlōn Peiraiōs.

Dal 2019 al 2021 ha giocato solo in Eurolega, dopo la decisione di ritirarsi dalla disputa dei play-off contro il Panathīnaïkos nella Basket League 2018-2019, preceduta dal ritiro dalla Coppa di Grecia nella medesima stagione e dal conseguente abbandono del campionato greco. Ufficialmente retrocessa d'ufficio, dalla stagione 2019-2020 alla 2020-2021 ha giocato nella A2 Ethniki, il secondo livello del campionato greco, con una squadra riserve chiamata Olympiakos B.C. B Development Team.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

È uno dei principali club greci di pallacanestro, avendo vinto tredici campionati nazionali, undici coppe di Grecia e tre Coppe dei Campioni. Nel 2013, battendo il Real Madrid 100-88, diviene la prima squadra greca a vincere consecutivamente due Coppe dei Campioni.

Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]

Cronistoria dell'Olympiakos Syndesmos Filathlōn Peiraiōs
  • 1931 · Nasce la sezione cestistica dell'Olympiakos Syndesmos Filathlōn Peiraiōs.




Ottavi di finale di Coppa delle Coppe.
Ottavi di finale di Coppa delle Coppe.
Vince la Coppa di Grecia (1º titolo).
Quarti di finale di Coppa delle Coppe.
Vince la Coppa di Grecia (2º titolo).
Primo turno di Coppa dei Campioni.
Vince la Coppa di Grecia (3º titolo).
Ottavi di finale di Coppa delle Coppe.
Finale di Coppa di Grecia.
Semifinali di Coppa dei Campioni.
Vince la Coppa di Grecia (4º titolo).
Quarti di finale di Coppa Korać.

Ottavi di finale di Coppa di Grecia.
Primo turno di Coppa delle Coppe.
Semifinali di Coppa di Grecia.
Turno preliminare di Coppa Korać.
Finale di Coppa di Grecia.
Turno preliminare di Coppa Korać.
Ottavi di finale di Coppa di Grecia.
Primo turno di Coppa Korać.
Ottavi di Finale di Coppa di Grecia.
Finale di Coppa di Grecia.
Semifinali di Coppa di Grecia.
Primo turno di Coppa Korać.
Ottavi di finale di Coppa di Grecia.
Ottavi di finale di Coppa di Grecia.
Quarti di finale di Coppa Korać.
Ottavi di finale di Coppa di Grecia.

Ottavi di finale di Coppa di Grecia.
Quarti di finale di Coppa di Grecia.
Semifinali di Coppa di Grecia.
Quarti di finale di Coppa dei Campioni.
Vince la Coppa di Grecia (5º titolo).
Finale di Coppa dei Campioni.
Fase B di Coppa di Grecia.
Finale di Coppa dei Campioni.
Quarti di finale di Coppa di Grecia.
Quarti di finale di Coppa dei Campioni.
Vince la Coppa di Grecia (6º titolo).
Vince la Coppa dei Campioni (1º titolo).
2ª al McDonald's Open.
3ª in Coppa di Grecia.
Ottavi di finale di Coppa dei Campioni.
Fase B di Coppa di Grecia.
3ª in Coppa dei Campioni.
Primo turno di fase B di Coppa di Grecia.
Ottavi di finale di Coppa dei Campioni.

3ª in Coppa di Grecia.
Quarti di finale di Eurolega.
Vince la Coppa di Grecia (7º titolo).
Top 16 di Eurolega.
Quarti di finale di Coppa di Grecia.
Top 16 di Eurolega.
Finale di Coppa di Grecia.
Top 16 di Eurolega.
Ottavi di finale di Coppa di Grecia.
Regular season di Eurolega.
Quarti di finale di Coppa di Grecia.
Quarti di finale di Eurolega.
Ottavi di finale di Coppa di Grecia.
Quarti di finale di Eurolega.
Finale di Coppa di Grecia.
Quarti di finale di Eurolega.
Finale di Coppa di Grecia.
4ª in Eurolega.
Vince la Coppa di Grecia (8º titolo).
Finale di Eurolega.

Vince la Coppa di Grecia (9º titolo).
Quarti di finale di Eurolega.
Finale di Coppa di Grecia.
Vince l'Eurolega (2º titolo).
Finale di Coppa di Grecia.
Vince l'Eurolega (3º titolo).
Vince la Coppa Intercontinentale (1º titolo).
Semifinali di Coppa di Grecia.
Quarti di finale di Eurolega.
Quarti di finale di Coppa di Grecia.
Finale di Eurolega.
Quarti di finale di Coppa di Grecia.
Top 16 di Eurolega.
Semifinali di Coppa di Grecia.
Finale di Eurolega.
Finale di Coppa di Grecia.
Quarti di finale di Eurolega.
  • 2018-2019 · 6ª in Basket League, quarti di finale dei play-off scudetto, retrocesso in A2 Ethniki, non si iscrive alla stagione successiva.
Semifinali di Coppa di Grecia.
Regular season di Eurolega.

Vince la Coppa di Grecia (10º titolo).
4ª in Eurolega.
Vince la Supercoppa greca (1º titolo).
Vince la Coppa di Grecia (11º titolo).
in Eurolega.

Roster 2022-2023[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato al 16 luglio 2022.

Olympiakos Syndesmos Filathlōn Peiraiōs 2021-2022
Giocatori Staff tecnico
N. Naz. Ruolo Nome Anno Alt. Peso
0 Stati Uniti G Walkup, Thomas Thomas Walkup 1992 193 cm 92 kg
3 Stati Uniti PG Canaan, Isaiah Isaiah Canaan 1991 183 cm 91 kg
4 Grecia PG Lountzīs, Michalīs Michalīs Lountzīs 1998 198 cm 91 kg
5 Grecia G Larentzakīs, Giannoulīs Giannoulīs Larentzakīs 1993 196 cm 91 kg
6 Grecia PG Iosīf Koloveros 2003 183 cm 84 kg
9 Stati Uniti Grecia GA George Papas 1998 195 cm 79 kg
10 Francia C Fall, Moustapha Moustapha Fall 1992 218 cm 124 kg
11 Grecia PG Sloukas, Kōstas Kōstas Sloukas 1990 190 cm 95 kg
14 Bulgaria Grecia AG Vezenkov, Aleksandăr Aleksandăr Vezenkov 1995 206 cm 102 kg
16 Grecia AP Papanikolaou, Kōstas Kōstas Papanikolaou (C) 1990 204 cm 107 kg
19 Grecia C Panagiōtis Tsamīs 2002 206 cm 95 kg
21 Russia AG Bolomboy, Joel Joel Bolomboy 1994 206 cm 107 kg
25 Stati Uniti Bosnia ed Erzegovina AG Peters, Alec Alec Peters 1995 206 cm 107 kg
28 Stati Uniti C Black, Tarik Tarik Black 1991 206 cm 113 kg
77 Stati Uniti Azerbaigian AP McKissic, Shaquielle Shaquielle McKissic 1990 196 cm 91 kg
Allenatore
Assistente/i

Legenda
  • Injured Infortunato

Roster

Cestisti[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Cestisti dell'Olympiakos S.F.P..

Allenatori[modifica | modifica wikitesto]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

1948-1949, 1959-1960, 1975-1976, 1977-1978, 1992-1993, 1993-1994, 1994-1995, 1995-1996, 1996-1997, 2011-2012, 2014-2015, 2015-2016, 2021-2022
1976, 1977, 1978, 1980, 1993-1994, 1996-1997, 2001-2002, 2009-2010, 2010-2011, 2021-2022, 2022-2023
2022

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

1996-1997, 2011-2012, 2012-2013
2013

Finali disputate[modifica | modifica wikitesto]

  • Coppa di Grecia: 9
1979 vs. Panathīnaïkos Atene
1983 vs. Panathīnaïkos Atene
1986 vs. Panathīnaïkos Atene
2004 vs. Aris Salonicco
2008 vs. Panathīnaïkos Atene
2009 vs. Panathīnaïkos Atene
2012 vs. Panathīnaïkos Atene
2013 vs. Panathīnaïkos Atene
2018 vs. AEK Atene
  • Coppa dei Campioni-Eurolega: 5
1994 vs. Joventut Badalona
1995 vs. Real Madrid
2010 vs. FC Barcelona
2015 vs. Real Madrid
2017 vs. Fenerbahçe Istanbul
1997

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EL) ΕΣΑΚΕ: Και τυπικά στην Basket League ο Ολυμπιακός, su sportime.gr, 29 luglio 2021.
  2. ^ Torneo interrotto il 24 maggio 2020, con la squadra in 11ª posizione nella regular season, a causa dell'emergenza dovuta alla pandemia di COVID-19

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro