Olimpiadi degli scacchi del 1972

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Olimpiadi degli scacchi.

Olimpiadi degli scacchi del 1972
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione 20ª
Organizzatore FIDE
Date dal 18 settembre 1972
al 13 ottobre 1972
Luogo Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Skopje
Partecipanti 63 squadre per un totale di 373 giocatori (open)
23 squadre per un totale di 69 giocatrici (femminile)
Nazioni 63 (open)
23 (femminile)
Formula un torneo open e uno femminile entrambi a due fasi con gironi all'italiana
Impianto/i Pavilion Halls
Direttore Bandiera della Jugoslavia Jordan Ivanovski
Risultati
Oro Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica (open) 11º titolo
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica (femminile) 5º titolo
Argento Bandiera dell'Ungheria Ungheria (open)
Bandiera della Romania Romania (femminile)
Bronzo Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia (open)
Bandiera dell'Ungheria Ungheria (femminile)
Quarto Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia (open)
Bandiera della Bulgaria Bulgaria (femminile)
Statistiche
Incontri disputati 2728
Cronologia della competizione

Le Olimpiadi degli scacchi del 1972 si svolsero a Skopje, in Jugoslavia (oggi Repubblica di Macedonia) dal 18 settembre al 13 ottobre. Furono la prima edizione della competizione in cui si svolsero contemporaneamente il torneo open[1] e quello femminile. La numerazione delle due competizioni fu tuttavia separata, e queste furono quindi la ventesima Olimpiade open e la quinta femminile. Contestualmente fu tenuto anche un congresso della FIDE.

Al torneo open parteciparono 63 nazioni, per un totale di 373 giocatori divisi in squadre da sei giocatori ciascuna (quattro titolari e due riserve). Rhodesia e Sudafrica non poterono partecipare perché le autorità iugoslave, a causa dell'apartheid presente nei due paesi, ne rifiutarono l'ingresso; la FIDE, durante il proprio congresso, stabilì che l'assegnazione delle Olimpiadi successive sarebbe stata subordinata all'impegno a far partecipare chiunque ne facesse richiesta.

Le squadre furono divise in 8 gironi da 8 squadre ciascuno (eccetto il primo); le prime due classificate di ogni girone erano qualificate per la finale principale a 16, mentre altri tre gruppi (finali B, C e D) furono stabiliti rispettivamente per la terza e la quarta, la quinta e la sesta e le ultime due della classifica generale.

Fu la prima Olimpiade in cui era presente il punteggio Elo, che venne usato per formare i gruppi della prima fase.

Diverse assenze si contarono tra i partecipanti: in particolare mancarono i due sfidanti per il titolo mondiale, Robert Fischer e Boris Spasskij. Per la prima volta nella squadra sovietica fu presente un giocatore privo del titolo di Grande maestro (la seconda riserva Volodymyr Savon). Susan Grumer, riserva delle Isole Vergini, fu l'unica donna a partecipare al torneo open.

L'Albania, nella seconda fase, si rifiutò di giocare contro Israele all'undicesimo turno della seconda fase e abbandonò il torneo. Di conseguenza le partite già giocate contro di essa non furono contate ai fini del punteggio, e l'Albania stessa fu esclusa dalla classifica.

Nella tabella seguente sono elencati i gruppi in cui vennero divise le squadre. In grassetto e corsivo sono evidenziate le squadre qualificate alla finale A, in solo grassetto le qualificate alla finale B, in solo corsivo le qualificate alla finale C.

Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 5 Gruppo 6 Gruppo 7 Gruppo 8
Bandiera del Belgio Belgio Bandiera del Brasile Brasile Bandiera della Bolivia Bolivia Bandiera dell'Argentina Argentina Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Bandiera del Canada Canada Bandiera dell'Albania Albania Bandiera dell'Austria Austria
Bandiera di Cuba Cuba Bandiera di Cipro Cipro Bandiera dell'Indonesia Indonesia Bandiera della Francia Francia Bandiera di Hong Kong Hong Kong Bandiera del Galles Galles Bandiera di Andorra Andorra Bandiera delle Filippine Filippine
Bandiera della Danimarca Danimarca Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Bandiera del Libano Libano bandiera Germania Ovest Bandiera dell'Irlanda Irlanda Bandiera della Germania Est Germania Est Bandiera dell'Australia Australia Bandiera dell'Iran Iran
Bandiera della Finlandia Finlandia Bandiera del Giappone Giappone Bandiera del Marocco Marocco Bandiera della Grecia Grecia Bandiera d'Israele Israele Bandiera dell'Italia Italia Bandiera della Bulgaria Bulgaria Bandiera delle Fær Øer Fær Øer
Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia Bandiera della Norvegia Norvegia Bandiera di Guernsey Guernsey Bandiera della Malaysia Malaysia Bandiera di Malta Malta Bandiera della Colombia Colombia Bandiera delle Isole Vergini Americane Isole Vergini Americane
Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana Bandiera del Perù Perù Bandiera della Polonia Polonia Bandiera dell'Islanda Islanda Bandiera della Mongolia Mongolia Bandiera di Singapore Singapore Bandiera dell'Iraq Iraq Bandiera della Romania Romania
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica Bandiera della Siria Siria Bandiera della Scozia Scozia Bandiera del Messico Messico Bandiera del Portogallo Portogallo Bandiera della Svezia Svezia Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Bandiera della Tunisia Tunisia
Bandiera della Svizzera Svizzera Bandiera dell'Ungheria Ungheria Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda Bandiera della Spagna Spagna Bandiera della Turchia Turchia Bandiera di Porto Rico Porto Rico Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti

Il primo girone fu dominato dall'Unione Sovietica, che staccò di ben sette punti la Danimarca che, pur priva di Bent Larsen, riuscì a qualificarsi per la finale battendo il Belgio e la Finlandia e pareggiando cn Cuba all'ultima partita. Nel secondo gruppo il Perù, a sorpresa, fu sul punto di ottenere uno storico secondo posto ai danni di Inghilterra e Svizzera, ma, giunti a pari merito con quest'ultima, furono esclusi per spareggio tecnico. Nel terzo girone la Norvegia non riuscì ad inserirsi tra Polonia e Ungheria, mentre l'Argentina riuscì ad arrivare nella finale dal gruppo 4 nonostante molte assenze e una pesante sconfitta per 4-0 contro la Germania Ovest al primo turno; nello stesso gruppo, la Francia, nonostante la qualità dei giocatori, fu relegata alla finale D.

Nel quinto gruppo, dopo alcuni risultati sorprendenti nei primi turni, la Cecoslovacchia e la Spagna si qualificarono a spese di Israele e della Mongolia, mentre nel sesto girone il Canada, perdendo contro la Germania Est, permise alla Svezia di passare in finale. Nel gruppo 7 l'Albania andò vicina a qualificarsi per la finale alle spese della Bulgaria e dei Paesi Bassi, finendo solamente mezzo punto dietro quest'ultima e costringendo l'Australia a disputare la finale C. Gli Stati Uniti, nonostante molte assenze, vinsero l'ultimo gruppo davanti alla Romania, mentre le Filippine non riuscirono a qualificarsi.

La finale si aprì con la vittoria dell'Ungheria sull'Unione Sovietica, la quale dopo quattro turni si ritrovò quarta, a tre punti dalla Jugoslavia che era in testa. I sovietici recuperarono fino a superare la Cecoslovacchia e i padroni da casa, che a tre turni dal termine si ritrovarono saldamente al terzo posto, 2,5 punti sopra la Cecoslovacchia ma 3,5 punti dietro ai sovietici e agli ungheresi; nel frattempo la Germania Est, una delle possibili medaglie, dopo sei sconfitte consecutive si rialzò al nono posto e l'Argentina, vincitore di diverse medaglie nelle passate edizioni, continuava ad essere terzultima.

Per la prima volta da quando l'Unione Sovietica partecipava alle Olimpiadi, l'ultimo turno fu decisivo: i sovietici avevano infatti mezzo punto di vantaggio sugli ungheresi; questi ultimi, tuttavia, pareggiando con la Germania Ovest, vinsero la medaglia d'argento.

Risultati assoluti

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Scacchiere Elo[2] Punti
Prima Seconda Terza Quarta Quinta (1ª riserva) Sesta (2ª riserva)
Finale A
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica GM[3] Tigran Petrosyan GM Viktor Korčnoj GM Vasilij Smyslov GM Michail Tal' GM Anatolij Karpov MI[4] Volodymyr Savon 2635 42
Bandiera dell'Ungheria Ungheria GM Lajos Portisch GM István Bilek MI Győző Forintos MI Zoltán Ribli MI István Csom MI Gyula Sax 2531 40,5
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia GM Svetozar Gligorić GM Borislav Ivkov GM Ljubomir Ljubojević GM Aleksandar Matanović GM Milan Matulović MI Josip Rukavina 2543 38
4 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia GM Vlastimil Hort GM Jan Smejkal GM Miroslav Filip MI Vlastimil Jansa MI Josef Přibyl Jindřich Trapl 2534 35,5
5 bandiera Germania Ovest GM Robert Hübner GM Klaus Darga MI Helmut Pfleger MI Hans-Joachim Hecht Hans Günther Kestler Jürgen Dueball 2540 35
6 Bandiera della Bulgaria Bulgaria GM Milko Bobocov GM Georgi Tringov GM Ivan Radulov GM Nikola Pădevski Peicho Peev Sarkis Bohosjan 2459 32
7 Bandiera della Romania Romania GM Florin Gheorghiu MI Victor Ciocâltea MI Theodor Ghiţescu Emil Eungureanu MI Dumitri Ghizdavu Carol Partoş 2466 31,5
8 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi GM Jan Donner MI Hans Ree MI Coenraad Zuidema MI Jan Timman MI Robert Hartoch Bertus Enklaar 2465 29
9 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti GM Lubomir Kavalik GM Robert Byrne GM Pál Benkő GM Arthur Bernard Bisguier William Martz George Francis Kane 2515 29
10 Bandiera della Germania Est Germania Est GM Wolfgang Uhlmann Mi Burkhard Malich Rainer Knaak MI Heinz Liebert Manfred Schöneberg Lothar Vogt 2490 27,5
Finale B[5]
17 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra MI[4] Raymond Keene William Hartston MI Robert Wade Peter Markland Andrew Whiteley John Littlewood 2413 37
18 Bandiera d'Israele Israele MI Shimon Kagan MI Yair Kraidman Uzi Geller Avraham Kaldor Amikam Balshan Samuel Friedman 2353 36,5
19 Bandiera del Canada Canada MI Duncan Suttles GM[3] Daniel Yanofsky MI Zvonko Vranesic MI Peter Biyiasas MI Bruce Amos MI Lawrence Day 2443 33
Finale C
32 Bandiera dell'Australia Australia GM Walter Browne Maxwell Fuller Trevor Hay Alfred Flatow Douglas Hamilton Terrey Shaw 2370 45
33 Bandiera della Finlandia Finlandia MI Heikki Westerinen MI Kaarle Ojanen Ilkka Saren Juhani Sorri Yrjö Rantanen Ilkka Kanko 2288 42
34 Bandiera della Scozia Scozia MI David Levy Craig Pritchett Gerald Bonner Peter Jamieson Brian Denman James Aitken 2273 39
Finale D
48 Bandiera della Francia Francia GM[3] Nicolas Rossolimo Miodrag Todorcević Jean-Claude Letzelter Bernard Huguet Maurice Raizman Aldo Haïk 2276 46,5
49 Bandiera di Singapore Singapore Tan Lian Ann Lim Kok Ann Giam Choo Kwee Choong Liong On Andrew Ee Pang Kwok Leong 2263 42
50 Bandiera di Malta Malta Henry Camilleri Adriano Gouder Wilfred Attard Micheal Saliba Victor Cilia Vincenti Alex Casha 2213 32

Risultati individuali

[modifica | modifica wikitesto]

Furono assegnate medaglie ai giocatori di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita.

Giocatore Punti Partite %
Prima scacchiera
Bandiera della Germania Ovest GM[3] Robert Hübner 15 18 83,3
Bandiera della Cecoslovacchia GM Vlastimil Hort 14,5 18 80,6
Bandiera dell'Australia GM Walter Browne 17,5 22 79,5
Seconda scacchiera
Bandiera dell'Unione Sovietica GM Viktor Korčnoj 11 15 73,3
Bandiera della Scozia Craig Pritchett 12 17 70,6
Bandiera dell'Inghilterra William Hartston
Terza scacchiera
Bandiera della Jugoslavia GM Ljubomir Ljubojević 15,5 19 81,6
Bandiera dell'Unione Sovietica GM Vasilij Smyslov 11 14 78,6
Bandiera della Colombia Carlos Cuartas 13 18 72,2
Quarta scacchiera
Bandiera dell'Unione Sovietica GM[3] Michail Tal' 14 16 87,5
Bandiera d'Israele Avraham Kaldor 12,5 16 78,1
Bandiera del Canada MI[4] Peter Biyiasas 11,5 15 76,7
Quinta scacchiera (1ª riserva)
Bandiera dell'Unione Sovietica GM Anatolij Karpov 13 15 86,7
Bandiera d'Israele Amikam Balshan 13 16 81,3
Bandiera dell'Iran Massoud Amir Sawadkuhi 12 15 80,0
Bandiera della Finlandia Yrjö Rantanen
Sesta scacchiera (2ª riserva)
Bandiera della Francia Aldo Haïk 11 12 91,7
Bandiera dell'Australia Terrey Shaw 11 15 73,3
Bandiera della Germania Ovest Jürgen Dueball 9 13 69,2

Medaglie individuali per nazione

[modifica | modifica wikitesto]
Nazione Totali
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 3 1 0 4
bandiera Germania Ovest 1 0 1 2
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 1 0 0 1
Bandiera della Francia Francia 1 0 0 1
Bandiera d'Israele Israele 0 2 0 2
Bandiera dell'Australia Australia 0 1 1 2
Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 0 1 0 1
Bandiera della Scozia Scozia 0 1 0 1
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 0 1 0 1
Bandiera della Colombia Colombia 0 0 1 1
Bandiera del Canada Canada 0 0 1 1
Bandiera dell'Iran Iran 0 0 1 1
Bandiera della Finlandia Finlandia 0 0 1 1

Torneo femminile

[modifica | modifica wikitesto]

Al torneo femminile parteciparono 23 squadre composte da tre giocatrici (due titolari ed una riserva). Le squadre vennero divise in quattro gironi da sei squadre (eccetto il primo, di cinque nazioni), ed in seguito in tre finali con otto, otto e sette partecipanti.

Nella tabella seguente sono elencati i gruppi in cui vennero divise le squadre. In grassetto sono evidenziate le squadre qualificate alla finale A, in corsivo quelle qualificate alla finale B.

Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4
Bandiera dell'Australia Australia Bandiera dell'Austria Austria Bandiera del Brasile Brasile Bandiera della Finlandia Finlandia
Bandiera della Germania Est Germania Est Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Bandiera della Bulgaria Bulgaria bandiera Germania Ovest
Bandiera dell'Irlanda Irlanda Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Bandiera d'Israele Israele Bandiera della Polonia Polonia
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Bandiera del Giappone Giappone Bandiera della Mongolia Mongolia Bandiera di Singapore Singapore
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia Bandiera della Romania Romania Bandiera della Svezia Svezia
Bandiera della Scozia Scozia Bandiera della Svizzera Svizzera Bandiera dell'Ungheria Ungheria

Risultati assoluti

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Scacchiere Punti
Prima Seconda Terza (riserva)
Finale A
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica MI[4] Nona Gaprindashvili MIF[6] Alla Kushnir MIF Irina Levitina 11
Bandiera della Romania Romania MIF Elisabeta Polihroniade MIF Alexandra Nicolau MIF Gertrude Baumstark 8
Bandiera dell'Ungheria Ungheria MIF Mária Ivánka MIF Zsuzsa Veröci Gyuláné Krizsán 8
4 Bandiera della Bulgaria Bulgaria MIF Antonina Geogrieva MIF Venka Asenova Vesmina Shikova 7,5
5 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia MIF Štěpánka Vokřálová MIF Květa Eretová Eva Hojdarová 7
6 bandiera Germania Ovest Anni Laakmann Irmgard Kärner MIF Ursula Wasnetzky 5,5
7 Bandiera della Germania Est Germania Est MIF Waltraud Nowarra Gabriele Just Christina Hölzlein 4,5
8 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra MIF Jana Hartston MIF Elaine Pritchard MIF Anne Sunnucks 4
Finale B
9 Bandiera della Polonia Polonia MIF Krystyna Radzikowska Hanna Ereńska-Radzewska MIF Miroslawa Litmanowicz 10,5
10 Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia MIF Milunka Lazarević MIF Katarina Jovanović-Blagojevic MIF Henrijeta Konarkowska-Sokolov 8,5
11 Bandiera dell'Austria Austria Ingeborg Kattinger Alfreda Hausner Wilma Samt 7
Finale C
17 Bandiera della Svizzera Svizzera Anna Näpfer Elsa Lüssy J. Fässler 9
18 Bandiera d'Israele Israele Frida Rabinovich Lidia Gal S. Klugas 8,5
19 Bandiera di Singapore Singapore Mok Poh Pheng Giam Yoke Chin Jane Tan 6

Risultati individuali

[modifica | modifica wikitesto]

Furono assegnate medaglie alle giocatrici di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita.

Giocatrice Punti Partite %
Prima scacchiera
Bandiera dell'Unione Sovietica MI[4] Nona Gaprindashvili 6,5 8 81,3
Bandiera dell'Ungheria MIF[6] Mária Ivánka 7,5 10 75,0
Bandiera della Polonia MIF Krystyna Radzikowska 6,5 9 72,2
Seconda scacchiera
Bandiera dell'Unione Sovietica MIF Alla Kushnir 7 8 87,5
Bandiera della Polonia Hanna Ereńska-Radzewska 7,5 9 83,3
Bandiera d'Israele Lidia Gal 4 5 80,0
Terza scacchiera (riserva)
Bandiera di Singapore Jane Tan 5 5 100,0
Bandiera dell'Unione Sovietica Irina Levitina 5,5 6 91,7
Bandiera della Jugoslavia MIF Henrijeta Konarkowska-Sokolov 4,5 7 64,3

Medaglie individuali per nazione

[modifica | modifica wikitesto]
Nazione Totali
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 2 1 0 3
Bandiera di Singapore Singapore 1 0 0 1
Bandiera della Polonia Polonia 0 1 1 2
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 0 1 0 1
Bandiera d'Israele Israele 0 0 1 1
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 0 0 1 1
Nazione Torneo open Torneo femminile Totale
Torneo a squadre Medaglie individuali Torneo a squadre Medaglie individuali
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 1 0 0 3 1 0 1 0 0 2 1 0 7 2 0 9
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 2 3
bandiera Germania Ovest 0 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 1 2
Bandiera della Francia Francia 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
Bandiera di Singapore Singapore 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 1
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 2 1 3
Bandiera d'Israele Israele 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 1 0 2 1 3
Bandiera dell'Australia Australia 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 1 1 2
Bandiera della Polonia Polonia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 1 2
Bandiera della Scozia Scozia 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
Bandiera della Romania Romania 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 1 0 1
Bandiera dell'Iran Iran 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
Bandiera della Finlandia Finlandia 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
Bandiera della Colombia Colombia 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
Bandiera del Canada Canada 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
  1. ^ Generalmente chiamato maschile, era in realtà aperto a giocatori di entrambi i sessi.
  2. ^ Media dei quattro giocatori con Elo più alto.
  3. ^ a b c d e Grande maestro
  4. ^ a b c d e Maestro Internazionale
  5. ^ Una partita giocata in meno a causa dell'abbandono dell'Albania dopo l'undicesimo turno.
  6. ^ a b Maestro Internazionale Femminile

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi