Olimpiadi degli scacchi del 1962

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Olimpiadi degli scacchi del 1962
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione 15ª
Organizzatore FIDE
Date dal 15 settembre 1962
al 10 ottobre 1962
Luogo Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Varna
Partecipanti 37 squadre per un totale di 220 giocatori
Nazioni 36
Formula torneo a due fasi open con gironi all'italiana
Risultati
Oro Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
(6º titolo)
Argento Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Bronzo Bandiera dell'Argentina Argentina
Quarto Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Statistiche
Incontri disputati 1452
Cronologia della competizione

Le Olimpiadi degli scacchi del 1962 furono la quindicesima edizione ufficiale, organizzata dalla FIDE, della competizione. Si tennero a Varna, in Bulgaria, dal 15 settembre al 10 ottobre; l'unico torneo previsto era quello open.[1]

I giocatori partecipanti a questa edizione delle Olimpiadi furono 220 di 37 nazioni; Indonesia ed Ecuador, sebbene iscritte, non parteciparono. Le squadre vennero divise in quattro gironi all'italiana, e successivamente disputarono tre finali diverse, rispettivamente di 12 squadre (finali A e B) e 14 squadre (finale C): infatti in quest'ultima, disputatasi con il sistema svizzero per far giocare un numero uguale di partite a tutte le squadre, per garantire un numero pari di concorrenti fu aggiunta una seconda squadra della Bulgaria, che gareggiò fuori competizione.

Il regolamento presentava una novità: fu impedito infatti ai giocatori di accordarsi per una patta prima della trentesima mossa. Questa regola era stata approvata per diminuire il numero di partite finite in pareggio senza vera competizione, che erano aumentate nelle edizioni precedenti. La regola non funzionò bene, anche perché era sempre possibile causare una patta per ripetizione di mosse.

L'arbitro principale del torneo era il Grande maestro cecoslovacco Salo Flohr.

Nella tabella seguente sono elencati i gruppi in cui vennero divise le squadre. In grassetto sono evidenziate le squadre qualificate alla finale A, in corsivo quelle qualificate alla finale B.

Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4
Bandiera del Belgio Belgio Bandiera della Bulgaria Bulgaria Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Bandiera dell'Albania Albania
Bandiera della Germania Est Germania Est Bandiera d'Israele Israele Bandiera di Cipro Cipro Bandiera dell'Argentina Argentina
bandiera Germania Ovest Bandiera della Mongolia Mongolia Bandiera della Finlandia Finlandia Bandiera dell'Austria Austria
Bandiera della Grecia Grecia Bandiera di Porto Rico Porto Rico Bandiera della Francia Francia Bandiera di Cuba Cuba
Bandiera della Norvegia Norvegia Bandiera della Romania Romania Bandiera dell'Islanda Islanda Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Spagna Spagna Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia Bandiera dell'India India
Bandiera della Svezia Svezia Bandiera della Svizzera Svizzera Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Bandiera della Turchia Turchia Bandiera della Tunisia Tunisia Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi  Iran
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica Bandiera della Polonia Polonia Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Bandiera dell'Uruguay Uruguay Bandiera dell'Ungheria Ungheria

Nei primi due gironi non ci fu molta competizione per la qualificazione alla finale A: nel primo le due nazionali tedesche, dopo aver pareggiato tra loro, arrivarono immediatamente dietro all'Unione Sovietica, mentre nel secondo (con sole otto quadre a causa del forfait di Indonesia ed Ecuador) la Svizzera e Israele persero la possibilità di arrivare ai primi tre posti a causa di pesanti sconfitte nei primi turni.

Nel terzo gruppo la battaglia per la qualificazione si concentrò tra Polonia, Paesi Bassi e Cecoslovacchia. I Paesi Bassi, nonostante un avvio stentato, vinsero 4-0 con i polacchi, qualificandosi all'ultimo turno pareggiando con i cechi. Questi ultimi, per qualificarsi, dovevano sperare che la Francia strappasse mezzo punto alla Polonia; l'ultima partita di questo scontro venne aggiornata, e i cechi riuscirono a salvare il finale del giocatore francese studiando la posizione. Nell'ultimo girone, infine, l'Austria si qualificò battendo all'ultimo turno la Danimarca, superando quest'ultima, i cubani, che pareggiarono all'ultimo turno con l'Iran, e gli inglesi, che avevano raccolto due turni prima solo mezzo punto con gli argentini.

La fase finale cominciò il 27 settembre. Dopo una serie di vittorie di misura, l'Unione Sovietica guadagnò il primo posto dopo il sesto turno, senza lasciarlo più fino al termine del torneo. Gli Stati Uniti e la Jugoslavia la seguivano, ma negli ultimi turni l'Argentina, battendo in sequenza Austria, Romania e Paesi Bassi con ampio margine riuscì a recuperare lo svantaggio. All'ultimo turno la sfida tra gli statunitensi e la Jugoslavia, decisiva per l'assegnazione delle medaglie, fu decisa dalla partita sulla prima scacchiera, nella quale Gligorić batté Fischer. Gli iugoslavi ottennero quindi l'argento, mentre gli argentini il bronzo.

L'Unione Sovietica, al quinto oro di squadra consecutivo, ottenne anche quattro ori individuali e un bronzo individuale. In particolare, Keres vinse la sua quinta medaglia individuale, non perdendo una partita per la quinta Olimpiade consecutiva.

Risultati assoluti

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Scacchiere Punti
Prima Seconda Terza Quarta Quinta (1ª riserva) Sesta (2ª riserva)
Finale A
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica GM[2] Michail Botvinnik GM Tigran Petrosyan GM Boris Spasskij GM Paul Keres GM Juchym Heller GM Michail Tal' 31,5
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia GM Svetozar Gligorić GM Petar Trifunović GM Aleksandar Matanović GM Borislav Ivkov MI[3] Bruno Parma Dragoljub Minić 28
Bandiera dell'Argentina Argentina GM Miguel Najdorf MI Julio Bolbochán GM Oscar Panno MI Raúl Sanguineti GM Héctor Rossetto Alberto Foguelman 26
4 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti GM Robert Fischer GM Pál Benkő GM Larry Evans MI Robert Byrne MI Donald Byrne Edmar Mednis 25
5 Bandiera dell'Ungheria Ungheria GM Lajos Portisch GM László Szabó GM István Bilek GM Gedeon Barcza MI Levente Lengyel MI Károly Honfi 23
6 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Nikola Pădevski MI Georgi Tringov MI Nikolaj Minev MI Atanas Kolarov MI Zdravko Milev Ljuben Popov 21,5
7 bandiera Germania Ovest GM Wolfgang Unzicker MI Klaus Darga GM Lothar Schmidt Paul Tröger Hans-Joachim Hecht Dieter Mohrlock 21
8 Bandiera della Germania Est Germania Est GM Wolfgang Uhlmann MI Wolfgang Pietzsch MI Burkhard Malick Lothar Zinn MI Reinhart Fuchs Heinz Liebert 20,5
Finale B
13 Bandiera della Spagna Spagna GM[2] Arturo Pomar Salamanca Jesús Díez del Corral Pedro Puig Pullido Edurado Franco Raymundo José Ridameya Tatche Tomas Serra Olives 26,5
14 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra MI[3] Jonathan Penrose Peter Clarke MI Harry Golombek John Eric Littlewood Leonard Barden MI Robert G. Wade 26,5
15 Bandiera d'Israele Israele MI Yosef Porath Izak Aloni MI Moshe Czerniak Yair Kraidman Zadok Domnitz Gedali Shapiro 25
Finale C[4]
25 Bandiera della Norvegia Norvegia Svein Johannessen Per Lindblom Ragnar Hoen Arne Vinje Gulbrandsen Arne Zwaig Eivind Stensholt 32,5
[5] Bandiera della Bulgaria Bulgaria 2 Filip Filipov Emil Karastojčev Georgi Daskalov Valentin Bogdanov Teodor Čipev Evstati Burhanlarski 29,5
26 Bandiera dell'Albania Albania Ylvi Pustina Esat Duraku Eqrem Konçi Mendim Veizaj Teodor Siliqi Fatos Omari 28,5
27 Bandiera della Tunisia Tunisia Ridha Belkadi Khelil Lagha Behir Kchouk Kahia Khaled Mohsen Khalid Ennigrou 28,5

Risultati individuali

[modifica | modifica wikitesto]

Furono assegnate medaglie ai giocatori di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita.

Giocatore Punti Partite %
Prima scacchiera
Bandiera dell'Islanda Friðrik Ólafsson 14 18 77,8
Bandiera dell'Inghilterra Jonathan Penrose 12,5 17 73,5
Bandiera dell'Argentina Miguel Najdorf
Seconda scacchiera
Bandiera dell'Unione Sovietica Tigran Petrosyan 10 12 83,3
Bandiera degli Stati Uniti Pál Benkő 8 12 66,7
Bandiera della Spagna Jesús Díez del Corral 10,5 16 65,6
Terza scacchiera
Bandiera dell'Unione Sovietica Boris Spasskij 11 14 78,6
Bandiera dell'Ungheria István Bilek 10 14 71,4
Bandiera della Cecoslovacchia Vlasimil Hort 12 17 70,6
Quarta scacchiera
Bandiera della Jugoslavia Borislav Ivkov 13,5 16 84,4
Bandiera dell'Argentina Raúl Sanguineti
Bandiera dell'Unione Sovietica Paul Keres 9,5 13 73,1
Quinta scacchiera (1ª riserva)
Bandiera dell'Unione Sovietica Juchym Heller 10,5 12 87,5
Bandiera degli Stati Uniti Donald Byrne 9,5 12 79,2
Bandiera dell'Ungheria Levente Lengyel 8,5 12 70,8
Sesta scacchiera (2ª riserva)
Bandiera dell'Unione Sovietica Michail Tal' 10 13 76,9
Bandiera della Danimarca Bjørn Brinck-Claussen 9 12 75,0
Bandiera dell'Inghilterra Robert G. Wade 6 12 50,0

Medaglie individuali per nazione

[modifica | modifica wikitesto]
Nazione Totali
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 4 0 1 5
Bandiera dell'Argentina Argentina 1 1 0 2
Bandiera dell'Islanda Islanda 1 0 0 1
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 1 0 0 1
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 0 2 0 2
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 0 1 1 2
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 0 1 0 1
Bandiera della Danimarca Danimarca 0 1 0 1
Bandiera della Spagna Spagna 0 0 1 1
Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 0 0 1 1
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 0 0 1 1
  1. ^ Chiamato generalmente maschile, era in realtà aperto a giocatori di entrambi i sessi.
  2. ^ a b Grande maestro
  3. ^ a b Maestro Internazionale
  4. ^ La finale C fu giocata con il sistema svizzero per far giocare lo stesso numero di partite delle altre finali
  5. ^ Fuori dalla classifica in quanto partecipante solo per rendere pari il numero di squadre partecipanti alla finale C

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi