Olimpiadi degli scacchi del 1969
Aspetto
Olimpiadi degli scacchi del 1969 | |
---|---|
Competizione | Olimpiadi degli scacchi |
Sport | ![]() |
Edizione | 4ª |
Organizzatore | FIDE |
Date | dall'8 settembre 1969 al 23 settembre 1969 |
Luogo | ![]() Lublino |
Partecipanti | 15 squadre per un totale di 43 giocatrici |
Nazioni | 15 |
Formula | un torneo femminile a due fasi con gironi all'italiana |
Direttore | ![]() |
Risultati | |
![]() |
![]() (4º titolo) |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Quarto | ![]() |
Statistiche | |
Incontri disputati | 210 |
Cronologia della competizione | |
Le Olimpiadi degli scacchi del 1969 furono la quarta ed ultima edizione esclusivamente femminile della competizione. Si svolsero a Lublino, in Polonia, dall'8 al 23 settembre.
Torneo
[modifica | modifica wikitesto]Le nazioni partecipanti furono 15, con 43 giocatrici: ogni squadra poteva essere composta da un massimo di tre elementi, una delle quali fungeva di riserva. Il torneo si svolse come un unico girone all'italiana.
Risultati assoluti
[modifica | modifica wikitesto]Il torneo fu vinto nettamente dall'Unione Sovietica || che vinse i match contro tutte le altre nazionali, escluso quello con l'Ungheria al nono turno. Le sovietiche si aggiudicarono anche tutte le medaglie d'oro individuali.
Risultati individuali
[modifica | modifica wikitesto]Furono assegnate medaglie alle giocatrici di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita.
Giocatrice | Punti | Partite | % | |
---|---|---|---|---|
Prima scacchiera | ||||
![]() |
![]() |
9,5 | 10 | 95,0 |
![]() |
![]() |
6,5 | 9 | 72,2 |
![]() |
![]() |
8 | 12 | 66,7 |
Seconda scacchiera | ||||
![]() |
![]() |
8,5 | 9 | 94,4 |
![]() |
![]() |
10 | 12 | 83,3 |
![]() |
![]() |
6,5 | 9 | 72,2 |
![]() |
![]() | |||
Terza scacchiera (riserva) | ||||
![]() |
![]() |
8 | 9 | 88,9 |
![]() |
![]() |
6,5 | 8 | 81,3 |
![]() |
![]() |
6,5 | 10 | 65,0 |
Medaglie individuali per nazione
[modifica | modifica wikitesto]Nazione | ![]() |
![]() |
![]() |
Totali |
---|---|---|---|---|
![]() |
3 | 0 | 0 | 3 |
![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Scheda su OlimpBase, su olimpbase.org.