Olimpiadi degli scacchi del 1978

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Olimpiadi degli scacchi del 1978
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione 23ª
Organizzatore FIDE
Date dal 25 ottobre 1978
al 12 novembre 1978
Luogo Bandiera dell'Argentina Argentina
Buenos Aires
Partecipanti 66 squadre per un totale di 388 giocatori (open)
32 squadre per un totale di 125 giocatrici (femminile)
Nazioni 65 (open)
32 (femminile)
Formula un torneo open con sistema svizzero e uno femminile a due fasi con gironi all'italiana
Impianto/i Stadio monumentale Antonio Vespucio Liberti
Direttore Bandiera dell'Argentina Héctor Decio Rossetto
Risultati
Oro Bandiera dell'Ungheria Ungheria (open) 3º titolo
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica (femminile) 7º titolo
Argento Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica (open)
Bandiera dell'Ungheria Ungheria (femminile)
Bronzo Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (open)
bandiera Germania Ovest (femminile)
Quarto bandiera Germania Ovest (open)
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia (femminile)
Statistiche
Incontri disputati 1848 (open)
672 (femminile)
Cronologia della competizione
Olimpiadi degli scacchi del 1976 Olimpiadi degli scacchi del 1980

Le Olimpiadi degli scacchi del 1978 si svolsero a Buenos Aires, in Argentina, dal 25 ottobre al 12 novembre. Furono previsti sia un torneo open[1] che uno femminile.

Il torneo venne ospitato nello stadio del river Plate, che pochi mesi prima aveva ospitato le partite del campionato mondiale di calcio 1978.

Torneo open[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il boicottaggio delle Olimpiadi di Haifa, 65 nazioni parteciparono alla competizione, inclusi tutti i paesi del blocco sovietico. Per assicurare un numero pari di partecipanti, l'Argentina schierò due squadre: i giocatori totali furono infine 388, divisi in rappresentative da sei (quattro titolari e due riserve). Come nella precedente edizione, il torneo venne giocato secondo il sistema svizzero, questa volta a 14 turni.

Dopo i primi turni di assestamento, l'Unione Sovietica, favorita per l'oro, guadagnò la testa solitaria del gruppo dopo la vittoria per 2,5-1,5 contro l'Ungheria, l'altra grande favorita, al quinto turno. La Danimarca, salita al secondo posto, lo mantenne fino al settimo turno, per poi essere superata dalla Germania Ovest, mentre gli Stati Uniti persero pesantemente (3-1) con i sovietici. Questi però giocarono male per tre turni consecutivi, perdendo con la Germania Ovest e pareggiando con Israele e Svezia, finendo terzi alle spalle degli statunitensi, alla pari con gli ungheresi.

Prima degli ultimi due turni gli ungheresi guidavano con mezzo punto sugli statunitensi e con un punto sui sovietici, che a loro volta avevano 1,5 punti sugli israeliani, quarti. Vincendo 3-1 con il Canada l'Unione Sovietica guadagnò mezzo punto sugli ungheresi e superarono gli Stati Uniti; l'Ungheria riuscì tuttavia a conquistare l'oro battendo 3-1 la Jugoslavia all'ultimo turno, mentre i sovietici non andarono oltre i 2,5 punti sui Paesi Bassi, guadagnando comunque l'argento. Fu la prima volta che l'Unione Sovietica, pur partecipando, non vinse l'oro.

Partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Risultati assoluti[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Giocatori Elo[3] Punti
Bandiera dell'Ungheria Ungheria GM[4] Lajos Portisch, GM Zoltán Ribli, GM Gyula Sax, GM András Adorján, GM István Csom, GM László Vadász 2570 37
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica GM Boris Spasskij, GM Tigran Petrosyan, GM Leŭ Paluhaeŭski, GM Boris Gul'ko, GM Oleh Romanyšyn, GM Rafayel Vahanyan 2620 36
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti GM Lubomir Kavalek, GM Walter Browne, GM Anatolij Lejn, GM Robert Byrne, GM James Tarjan, GM William Lombardy 2553 35
4 bandiera Germania Ovest GM Robert Hübner, GM Wolfgang Unzicker, GM Helmut Pfleger, GM Klaus Darga, GM Hans-Joachim Hecht, Otto Borik 2540 33
5 Bandiera d'Israele Israele GM Roman Dzindzichashvili, GM Vladimir Liberzon, MI[5] Shimon Kagan, MI Yaacov Bleiman, MI Nathan Birnboim, MI Yehuda Grünfeld 2509 32,5
6 Bandiera della Romania Romania GM Florin Gheorghiu, GM Victor Ciocâltea, MI Theodor Ghiţescu, GM Mihai Șubă, MI Mihail Viorel Ghindă, MI Octav Troianescu 2468 32,5
7 Bandiera della Danimarca Danimarca MI Svend Hamann, Ole Jakobsen, Jens Kristiansen, Steen Fedder, Carsten Høi, Kaj Blom 2416 32
8 Bandiera della Polonia Polonia GM Włodzimierz Schmidt, Adam Kuligowski, MI Aleksander Sznapik, MI Jan Adamski, MI Krzysztof Pytel, MI Andrzej Filipowicz 2449 32
9 Bandiera della Spagna Spagna GM Jesús Díez del Corral, GM Arturo Pomar Salamanca, MI Ricardo Calvo Mínguez, MI Juan Manuel Bellón López, MI Francisco Javier Sanz Alonso, Manuel Rivas Pastor 2429 32
10 Bandiera della Svizzera Svizzera GM Viktor Korčnoj, MI Warner Hug, MI Andre Lombard, MI Heinz Wirthensohn, Andreas Huss, MI Edwin Bhend 2484 32

Risultati individuali[modifica | modifica wikitesto]

Furono assegnate medaglie ai giocatori di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita.

Giocatore Punti Partite %
Prima scacchiera
Bandiera della Svizzera GM[4] Viktor Korčnoj 9 11 81,8
Bandiera del Perù GM Orestes Rodríguez Vargas 8 10 80,0
Bandiera della Svezia GM Ulf Andersson 10 13 76,9
Seconda scacchiera
Bandiera della Polonia Adam Kuligowski 10 13 76,9
Bandiera del Canada MI Peter Biyiasas 9 12 75
Bandiera della Finlandia Yrjö Rantanen 8 11 72,7
Terza scacchiera
Bandiera della Bulgaria GM Georgi Tringov 8,5 11 77,3
Bandiera dell'Unione Sovietica GM Leŭ Paluhaeŭski 8 11 72,7
Bandiera dell'Ungheria GM Gyula Sax 8,5 12 70,8
Quarta scacchiera
Bandiera delle Filippine Glenn Bordonada 7 9 77,8
Bandiera dell'Australia MI[5] Juan Manuel Bellón López 10 13 76,9
Bandiera del Brasile Cicero Braga 8 11 72,7
Quinta scacchiera (1ª riserva)
Bandiera degli Stati Uniti GM James Tarjan 9,5 11 86,4
Bandiera d'Israele MI Mathan Birnboim 6 8 75,0
Bandiera di Cuba GM Silvino García Martínez 8 11 72,7
Sesta scacchiera (2ª riserva)
Bandiera delle Isole Vergini Americane John Turner 6,5 7 92,9
Bandiera della Cina Zhang Weida 6,5 8 81,3
Bandiera del Messico Roberto Navarro 6 8 75

Medaglie individuali per nazione[modifica | modifica wikitesto]

Nazione Totali
Bandiera della Svizzera Svizzera 1 0 0 1
Bandiera della Polonia Polonia 1 0 0 1
Bandiera della Bulgaria Bulgaria 1 0 0 1
Bandiera delle Filippine Filippine 1 0 0 1
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1 0 0 1
Bandiera delle Isole Vergini Americane Isole Vergini Americane 1 0 0 1
Bandiera del Perù Perù 0 1 0 1
Bandiera del Canada Canada 0 1 0 1
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 0 1 0 1
Bandiera dell'Australia Australia 0 1 0 1
Bandiera d'Israele Israele 0 1 0 1
Bandiera della Cina Cina 0 1 0 1
Bandiera della Svezia Svezia 0 0 0 1
Bandiera della Finlandia Finlandia 0 0 0 1
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 0 0 0 1
Bandiera del Brasile Brasile 0 0 0 1
Bandiera di Cuba Cuba 0 0 0 1
Bandiera del Messico Messico 0 0 0 1

Torneo femminile[modifica | modifica wikitesto]

Il torneo femminile vide la partecipazione di 32 squadre nazionali formate da un massimo di quattro giocatrici, di cui una riserva, per un totale di 125 partecipanti. La formula del torneo fu quella a doppio turno: le squadre vennero divise in quattro gruppi da otto, ed in seguito in quattro finali.

Prima fase[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella seguente sono elencati i gruppi in cui vennero divise le squadre. In grassetto e corsivo sono evidenziate le squadre qualificate alla finale A, in grassetto quelle qualificate alla finale B e in corsivo quelle qualificate alla finale C.

Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Bandiera dell'Argentina Argentina Bandiera della Bolivia Bolivia Bandiera dell'Australia Australia
Bandiera della Finlandia Finlandia Bandiera della Danimarca Danimarca Bandiera del Brasile Brasile Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Bandiera della Francia Francia bandiera Germania Ovest Bandiera del Canada Canada Bandiera della Colombia Colombia
Bandiera del Messico Messico Bandiera dell'Islanda Islanda Bandiera del Galles Galles Bandiera del Giappone Giappone
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda Bandiera di Monaco Monaco Bandiera dell'India India Bandiera di Porto Rico Porto Rico
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Bandiera della Scozia Scozia Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia Bandiera della Romania Romania
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Bandiera della Polonia Polonia Bandiera della Spagna Spagna
Bandiera del Venezuela Venezuela Bandiera dell'Ungheria Ungheria Bandiera della Svezia Svezia Bandiera dell'Uruguay Uruguay

Risultati assoluti[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Giocatrici Elo[6] Punti[7]
Finale A
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica GMF[8] Maia Chiburdanidze, MI[5] Nona Gaprindashvili, GMF Nana Alexandria, GMF Elena Achmilovskaja 2370 16
Bandiera dell'Ungheria Ungheria MIF[9] Zsuzsa Veröci, MIF Mária Ivánka, MIF Zsuzsa Makai, Rita Kas 2260 11
bandiera Germania Ovest Anni Laakmann, Gisela Fischdick, Barbara Hund, Hannelore Weichert 2143 11
4 Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia Gordana Marković, MIF Vlasta Maček, MIF Amalija Pihajlić, Olivera Prokopović 2197 11
5 Bandiera della Polonia Polonia MIF Hanna Ereńska-Radzewska, Grażyna Szmacińska, Anna Jurczyńska, Małgorzata Wiese 2147 10,5
6 Bandiera della Spagna Spagna Nieves García Vicente, MIF Pepita Ferrer Lucas, María del Pino García Padrón, María Luisa Cuevas Rodríguez 2043 8,5
7 Bandiera della Bulgaria Bulgaria GMF Tatiana Lemačko, Velička Krumova, MIF Vesmina Šikova, MIF Venka Asenova 2175 8,5
8 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra MIF Jana Miles, Sheila Jackson, Susan Caldwell, MIF Elaine Pritchard 2130 7,5
Finale B
9 Bandiera della Svezia Svezia MIF Borislava Borisova, Jolanta Dahlin, Siv Begtsson, Pia Cramling 2072 15
10 Bandiera della Romania Romania MIF Elisabeta Polihroniade, GMF Gertrude Baumstark, MIF Margareta Mureşan, Daniela Nuţu 2183 15
11 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi GMF Alexandra Van der Mije, MIF Corry Vreeken, Hanneke Can Parreren, Erika Belle 2140 10
Finale C
17 Bandiera della Danimarca Danimarca Nina Høiberg, Merete Haahr, MIF[9] Ingrid Larsen 1967 13
18 Bandiera del Canada Canada Nava Shterenberg, Angela Day, Vesma Baltgailis 1907 13
19 Bandiera della Colombia Colombia MIF Ilse Guggenberger, Rosalba Patiño, Esperanza Gómez, Idalia Zapata 1880 12
Finale D
25 Bandiera del Galles Galles Jane Garwell, Deborah Evans, Hazel Brunker, Hele Clare Watkins 1880 17
26 Bandiera dell'Islanda Islanda Guðlaug Þorsteinsdóttir, Ólöf Þráinsdóttir, Birna Norðdahl, Suana Samúelsdóttir 1800 13,5
27 Bandiera del Venezuela Venezuela Edelmira García La Rosa, Layde Casique, Iris Arteaga, Luz Estela Niño del Táchira 1800 12

Risultati individuali[modifica | modifica wikitesto]

Furono assegnate medaglie alle giocatrici di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita.

Giocatrice Punti Partite %
Prima scacchiera
Bandiera dell'Unione Sovietica GMF[8] Maia Chiburdanidze 9 11 81,8
Bandiera del Galles Jane Garwell 9,5 12 79,2
Bandiera della Svezia MIF[9] Borislava Borisova 8,5 11 77,3
Seconda scacchiera
Bandiera dell'Unione Sovietica MI[5] Nona Gaprindashvili 9,5 11 86,4
Bandiera della Romania GMF Gertrude Baumstark 10 13 76,9
Bandiera dell'Ungheria MIF Mária Ivánka
Terza scacchiera
Bandiera dell'Unione Sovietica GMF Nana Alexandria 8 10 80,0
Bandiera della Germania Ovest Barbara Hund 9,5 12 79,2
Bandiera della Polonia Anna Jurczyńska 7,5 10 75,0
Quarta scacchiera (riserva)
Bandiera dell'Unione Sovietica GMF Elena Achmilovskaja 10 10 100,0
Bandiera della Svezia Pia Cramling 9 11 81,8
Bandiera degli Stati Uniti Dolly Teasley 7,5 10 75,0
Bandiera del Galles Helen Clare Watkins 6 8

Medaglie individuali per nazione[modifica | modifica wikitesto]

Nazione Totali
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 4 0 0 4
Bandiera del Galles Galles 0 1 1 2
Bandiera della Svezia Svezia 0 1 1 2
Bandiera della Romania Romania 0 1 0 1
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 0 1 0 1
bandiera Germania Ovest 0 1 0 1
Bandiera della Polonia Polonia 0 0 1 1
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 0 0 1 1

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Nazione Torneo open Torneo femminile Totale
Torneo a squadre Medaglie individuali Torneo a squadre Medaglie individuali


Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 0 1 0 0 1 0 1 0 0 4 0 0 5 2 0 7
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 1 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1 0 1 2 1 4
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 2 3
Bandiera della Polonia Polonia 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 2
Bandiera della Svizzera Svizzera 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
Bandiera della Bulgaria Bulgaria 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
Bandiera delle Filippine Filippine 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
Bandiera delle Isole Vergini Americane Isole Vergini Americane 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
Bandiera della Svezia Svezia 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 1 0 1 2 3
bandiera Germania Ovest 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 2
Bandiera del Galles Galles 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 1 2
Bandiera del Perù Perù 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
Bandiera del Canada Canada 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
Bandiera dell'Australia Australia 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
Bandiera d'Israele Israele 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
Bandiera della Cina Cina 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
Bandiera della Finlandia Finlandia 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
Bandiera del Brasile Brasile 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
Bandiera di Cuba Cuba 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
Bandiera del Messico Messico 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Comunemente chiamato maschile, era in realtà aperto anche alle giocatrici.
  2. ^ Con due squadre.
  3. ^ Media dei quattro giocatori con Elo più alto.
  4. ^ a b Grande maestro
  5. ^ a b c d Maestro Internazionale
  6. ^ Media del punteggio delle tre giocatrici con Elo più alto.
  7. ^ Solo fase finale
  8. ^ a b Grande Maestro Femminile
  9. ^ a b c Maestro Internazionale Femminile

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi