Olimpiadi degli scacchi femminili del 1974

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Olimpiadi degli scacchi femminili del 1974
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione
Organizzatore FIDE
Date dal 15 settembre 1974
al 7 ottobre 1974
Luogo Bandiera della Colombia Colombia
Medellín
Partecipanti 26 squadre per un totale di 77 giocatrici
Nazioni 25
Formula un torneo femminile a due fasi con gironi all'italiana
Risultati
Oro Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
(6º titolo)
Argento Bandiera della Romania Romania
Bronzo Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Quarto Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Statistiche
Incontri disputati 314
Cronologia della competizione

Le Olimpiadi degli scacchi femminili del 1974 furono la sesta edizione femminile delle Olimpiadi degli scacchi. Si svolsero a Medellín, in Colombia, dal 15 settembre al 7 ottobre. Al contrario di quella precedente, le Olimpiadi femminili furono distinte da quelle open[1] , la cui ventunesima edizione si svolse in Nizza, in Francia, dal 6 al 30 giugno.

Torneo[modifica | modifica wikitesto]

Parteciparono 26 squadre nazionali di tre giocatrici (due titolari ed una riserva), per un totale di 81 partecipanti. Il torneo si svolse, come quello open, in due fasi: nella prima le squadre vennero divise in cinque gironi, e nella seconda in tre diverse finali.

Prima fase[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella seguente sono elencati i gruppi in cui vennero divise le squadre. In grassetto sono evidenziate le qualificate alla finale A, in corsivo quelle qualificate alla finale B.

Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 5
Bandiera dell'Austria Austria Bandiera del Giappone Giappone Bandiera del Brasile Brasile Bandiera della Bulgaria Bulgaria Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
Bandiera del Canada Canada Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Bandiera della Finlandia Finlandia bandiera Germania Ovest
Bandiera della Colombia Colombia Bandiera di Panama Panama Bandiera d'Israele Israele Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia Bandiera dell'Iraq Iraq
Bandiera di Porto Rico Porto Rico Bandiera della Romania Romania Bandiera di Monaco Monaco Bandiera del Messico Messico Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Bandiera dell'Ungheria Ungheria Bandiera della Spagna Spagna Bandiera della Svezia Svezia

Seconda fase[modifica | modifica wikitesto]

Per la prima volta nella storia delle Olimpiadi, la medaglia d'oro fu decisa da uno spareggio: questo venne disputato con una doppia partita tra le due prime scacchiere e una partita tra le seconde scacchiere e tra le riserve: l'Unione Sovietica vinse per 3-1 contro la Romania, che ottenne l'argento.

Risultati assoluti[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Scacchiere Punti
Prima Seconda Terza (riserva)
Finale A
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica MI[2] Nona Gaprindashvili MIF[3] Nana Alexandria Irina Levitina. 13,5
Bandiera della Romania Romania MIF Elisabeta Polihroniade MIF Gertrude Baumstark Margareta Toedorescu 13,5
Bandiera della Bulgaria Bulgaria Tatiana Lemachko Antonina Geogrieva MIF Venka Asenova 13
4 Bandiera dell'Ungheria Ungheria MIF Mária Ivánka Zsuzsa Veröci Mária Porubszky-Angyalosine 13
5 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Corry Vreeken Ada Van der Giessen Erika Belle 9,5
6 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia MIF Květa Eretová MIF Štěpánka Vokřálová Margita Polanová 9
7 Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia Milunka Lazarević MIF Katarina Jovanović-Blagojevic Vlasta Kalchbrenner 7,5
8 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Anne Sunnucks MIF Elaine Pritchard Sheila Jackson 4
9 bandiera Germania Ovest Anni Laakmann MIF Ursula Wasnetzky 4
10 Bandiera del Canada Canada Smilja Vjosevic Claire Demers Marie Bernard 3
Finale B
11 Bandiera della Spagna Spagna Pepita Ferrer Lucas María del Pino García Padrón Nieves García Vicente 13,5
12 Bandiera d'Israele Israele Olga Podrazhanskaya Lea Nudelman 13,5
13 Bandiera del Brasile Brasile Ruth Cardoso Ivone Moysés Norma Snitkowsy 11
Finale C
21 Bandiera del Messico Messico Aida Camps de Ocampo Gloria Vega Catalina Batres 7,5
22 Bandiera di Porto Rico Porto Rico Ruth Rodríguez Sara Castellón de Santana Dyalma Flóres 7
23 Bandiera dell'Iraq Iraq Z. A. Al-Hariry Shemin Al-Soud Suad Said Al-Sarraj 5

Risultati individuali[modifica | modifica wikitesto]

Furono assegnate medaglie alle giocatrici di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita.

Giocatrice Punti Partite %
Prima scacchiera
Bandiera dell'Unione Sovietica MI[2] Nona Gaprindashvili 10 12 83,3
Bandiera dell'Ungheria MIF[3] Mária Ivánka
Bandiera della Bulgaria Tatiana Lemachko 9 11 81,8
Seconda scacchiera
Bandiera dell'Unione Sovietica MIF Nana Alexandria 6,5 8 81,3
Bandiera della Svezia Jolanta Dahlin
Bandiera della Spagna María del Pino García Padrón 7 9 77,8
Bandiera del Brasile Ivone Moysés
Terza scacchiera (riserva)
Bandiera dell'Iraq Suad Said Al-Sarraj 3 3 100,0
Bandiera dell'Unione Sovietica Irina Levitina 8 10 80,0
Bandiera della Romania Margareta Teodorescu 2 3 66,7

Medaglie individuali per nazione[modifica | modifica wikitesto]

Nazione Totali
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 2 1 0 3
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 1 0 0 1
Bandiera della Svezia Svezia 1 0 0 1
Bandiera dell'Iraq Iraq 1 0 0 1
Bandiera della Bulgaria Bulgaria 0 0 1 1
Bandiera della Spagna Spagna 0 0 1 1
Bandiera del Brasile Brasile 0 0 1 1
Bandiera della Romania Romania 0 0 1 1

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Comunemente chiamato maschile, il torneo principale era in realtà aperto a giocatori di entrambi i sessi.
  2. ^ a b Maestro Internazionale
  3. ^ a b Maestro Internazionale Femminile

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi