Oggettivismo (Ayn Rand)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titano Atlante, simbolo del movimento oggettivista.

L'oggettivismo è la teoria filosofica ideata da Ayn Rand, una filosofa e scrittrice russo-statunitense.

Dopo la morte della Rand, Leonard Peikoff, il suo erede intellettuale, pubblicò nel 1991 Objectivism: The Philosophy of Ayn Rand, un'esposizione comprensiva della filosofia.[1].

Le principali fonti d'ispirazione di Ayn Rand nella teorizzazione della sua filosofia oggettivista furono le opere di Aristotele, Friedrich Nietzsche, Tommaso d'Aquino, John Milton, Fëdor Dostoevskij, John Locke, Adam Smith, Baruch Spinoza, Edmund Burke, Tocqueville, Thomas Jefferson, Dante Alighieri, Albert Camus, Jean-Paul Sartre, Edmond Rostand, Friedrich Schiller e Victor Hugo.[senza fonte]

Descrizione generale[modifica | modifica wikitesto]

I principi oggettivisti comprendono il razionalismo, cioè la ragione come guida delle azioni umane e il diritto di esistere per sé (individualismo), senza obbligo di sacrificarsi per una morale; il rifiuto dell'uso della violenza per propagare i propri valori; la ricerca della felicità come scopo di esistenza e la concezione dell'essere umano come un essere eroico (una sorta di oltreuomo). Poiché questa filosofia ritiene la ragione e le scienze empiriche come valore assoluto anche la metafisica è concepita come la realtà, che esiste così com'è perciò non può essere né modificata né ignorata (A=A). Essa si basa anche sull'universo benevolo: ovvero, se una persona vive secondo la morale e si adatta alle leggi dell'universo, avrà maggiori possibilità di successo. Un altro fondamento della metafisica oggettivista è il rifiuto della dicotomia anima-corpo. L'ultimo principio è infine l'ateismo: viene infatti rifiutato il misticismo delle religioni occidentali e orientali (ebraismo, cristianesimo, islam, buddhismo e induismo). Sia pure rifiutandola come principio razionale, Ayn Rand ritiene necessario che la religione sia lasciata libera di essere praticata, se conduce a uno sviluppo morale della civiltà. L'egoismo razionale o individualismo etico di Ayn Rand è tratto e giustificato filosoficamente riprendendo principalmente concetti dell'etica nicomachea di Aristotele, in cui è chiamato "egoismo costruttivo": essere "morale" significa amare principalmente sé stessi astenendosi contestualmente dal recar danno agli altri. L'etica dei rapporti personali fornisce un esempio di questo particolare concetto.

Nella formulazione etica randiana, l'amore per una persona o l'amicizia non sono valori altruistici, ma egoistici, in quanto questi sentimenti provocano gioia personale all'individuo che li prova. Spendere l'esistenza o il denaro per una persona amata è vivere "moralmente" e secondo giustizia; sacrificare invece sé stessi e la persona suddetta per salvarne altre dieci (o la generica "umanità") che non hanno rapporti emotivi con l'individuo, è invece immorale e ingiusto, dal punto di vista oggettivista.[2] L'altruismo, secondo Ayn Rand, è l'ideologia che "obbliga ad aiutare i propri simili", come un imperativo morale, ed è quindi non morale in virtù della natura coercitiva che lo caratterizza. Questa definizione, ribaltata però di senso, è tratta dal positivista Auguste Comte, che la citava invece come un valore positivo.[3]. Per la Rand un buon individuo dovrebbe manifestare virtù importanti come l'orgoglio, la razionalità, la produttività, l'onestà, il senso di giustizia, l'integrità, il coraggio, l'indipendenza, la parsimonia, l'ambizione; in particolare, in virtù del perseguimento intenzionale del proprio interesse e benessere, esso deve creare qualcosa di cui tutta la società possa beneficiare. La psicanalisi di Freud viene rigettata da Ayn Rand in quanto essa presuppone che l'uomo sia definito come un'entità in balia dei suoi istinti; per Ayn Rand l'uomo è un animale razionale. [4].

L'oggettivismo abbraccia ogni categoria filosofica; a differenza del libertarianismo, che è una filosofia economica e politica, esso si pone l'obiettivo di fornire una visione del mondo completa, almeno nelle intenzioni di Ayn Rand. The Virtue of Selfishness, scritto con Nathaniel Branden nel 1964, presenta l'etica randiana, basata sulla metafisica realistica dell'"egoismo razionale": la vita dell'uomo come fine e valore in sé.

Ne discende una concezione politica incardinata sui diritti umani intesi come diritti di proprietà, sul capitalismo come unico modello di società razionale coerente con la libertà e la prosperità, su una forma di governo limitato le cui funzioni di esplicano come garanzia di difesa esterna, ordine interno e risoluzione delle controversie (miniarchismo).[5]. Proprio per questo Ayn Rand era favorevole alla creazione dello Stato di Israele, alla legalizzazione dell'aborto, all'eutanasia, ai diritti degli omosessuali, allo stato laico, al diritto all'immigrazione, alla legalizzazione della droga, alla legalizzazione della prostituzione, alla tassazione non obbligatoria (solo su libera scelta di beneficenza da parte del cittadino), allo sviluppo scientifico e tecnologico e si opponeva all'obbligatorietà dei vaccini, all'antitrust, allo statalismo, al comunismo, al socialismo, al nazismo, al fascismo, all'anarchismo, all'ecologismo, al razzismo, al multiculturalismo, alla teocrazia, alla monarchia assoluta, alla sanità pubblica, all'istruzione pubblica[6], alla cultura hippy e al politicamente corretto. La concezione randiana dell'intangibilità del nucleo di diritti umani individuali (libertà negativa) è tipicamente liberale e giusnaturalista, affine a quella di John Locke, Stuart Mill[7], Karl Popper e Tocqueville:

«I diritti individuali non sono soggetti a un voto pubblico; una maggioranza non ha alcun diritto a eliminare col voto i diritti di una minoranza; la funzione politica dei diritti è precisamente quella di proteggere le minoranze dall'oppressione delle maggioranze (e la più piccola minoranza sulla terra è l'individuo).»

Nel campo dell'arte e dell'estetica, l'Oggettivismo ritiene che l'arte sia divisa in: architettura, letteratura, danza, pittura, scultura, fotografia, filmografia, musica, ballo e teatro. Queste forme d'arte espletano la loro natura essendo una realtà ricreata dall'artista secondo le sue regole e i suoi valori.[9].

Fondamenti[modifica | modifica wikitesto]

L'oggettivismo ritiene che[10]:

  • la realtà esista indipendentemente dalla conoscenza (metafisica);
  • le persone individuali siano in contatto con la realtà tramite la percezione dei sensi (gnoseologia);
  • l'uomo possa acquisire la conoscenza oggettiva dalla percezione tramite il processo della formazione dei concetti e la logica induttiva e deduttiva (epistemologia);
  • lo scopo proprio e morale della propria vita sia la ricerca della propria felicità o l'interesse razionale di sé stessi; è sostenuto il cosiddetto egoismo razionale, una forma di individualismo che non danneggi gli altri (etica);
  • il solo sistema politico ed economico coerente con questa moralità sia il rispetto totale per i diritti individuali, nella forma del capitalismo puro (politica);
  • il ruolo dell'arte nella vita dell'uomo sia trasformare le idee metafisiche più grandi, dalla riproduzione selettiva della realtà, nella forma fisica - un'opera d'arte - che l'uomo possa comprendere e a cui possa rispondere emotivamente (estetica).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Peikoff, 1991.
  2. ^ Alcune critiche all'etica oggettivista di Ayn Rand
  3. ^ Ayn Rand (1964). The Virtue of Selfishness (paperback ed.). New York: Signet. ISBN 0-451-16393-1.
  4. ^ http://aynrandlexicon.com/lexicon/virtue.html
  5. ^ Ayn Rand, La virtù dell'egoismo, Liberilibri, Macerata, Macerata, Liberilibri, [1999] 2010.
  6. ^ Education, su aynrandlexicon.com.
  7. ^ «Quand'anche l'intera umanità, a eccezione di una sola persona, avesse una certa opinione, e quell'unica persona ne avesse una opposta, non per questo l'umanità potrebbe metterla a tacere: non avrebbe maggiori giustificazioni di quante ne avrebbe quell'unica persona per mettere a tacere l'umanità, avendone il potere» (John Stuart Mill, Saggio sulla libertà, Bur 1999, p. 85)
  8. ^ Citato in Stefano Magni, Apologia della guerra giusta
  9. ^ http://aynrandlexicon.com/lexicon/art.html
  10. ^ Oggettivismo.it

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh92002845 · J9U (ENHE987007558628105171
  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di filosofia