Mariupol'
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Ucraina non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Mariupol' comune | |||
---|---|---|---|
Маріуполь | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Oblast' | ![]() | ||
Distretto | Non presente | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Jurij Jurijovyč Chotlubej | ||
Territorio | |||
Coordinate | 47°07′N 37°35′E / 47.116667°N 37.583333°E | ||
Superficie | 166 km² | ||
Abitanti | 492 176 (2010) | ||
Densità | 2 964,92 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 87500—87590 | ||
Prefisso | (+380) 629 | ||
Fuso orario | UTC+2 | ||
Codice KOATUU | 1412300000 | ||
Targa | AH e КН / 05 | ||
Nome abitanti | Mariupol's'kyj | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Mariupol' (in ucraino: Маріуполь?, in russo: Мариуполь?) è una città portuale di 477 000 abitanti dell'Ucraina sudorientale, nell'oblast' di Donec'k, posta a 120 km a sud-ovest da Donec'k. Per popolazione è la seconda città della sua Oblast' e la decima dell'Ucraina.
Indice
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Sorge sulla costa settentrionale del Mar d'Azov presso la foce del fiume Kal'mius, ed è anche una località famosa per i centri di benessere con i bagni di fanghi e trattamenti climatici.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fu fondata nel 1778 e, tra il 1948 e il 1989 era conosciuta come Ždanov, in onore di Andrej Aleksandrovič Ždanov. Durante la seconda guerra mondiale, il 17 ottobre 1941, nel quadro dell'operazione Barbarossa, venne occupata dal III corpo d'armata motorizzato tedesco.
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Suddivisioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Mariupol è divisa in quattro divisioni amministrative, chiamate “raioni”
- Raione Ilyichivsky (già Vladimir Ilyich Lenin) è la zona settentrionale della città, la più ampia e la più industrializzata delle quattro zone. È comunemente nota come il Zavod ("Fabbrica") di Ilyich.
- Raione Ordzhonikidzivsky (già Sergo Ordzhonikidze) è la parte orientale della città, situata sulla riva sinistra del fiume Kal'mius. Comunemente chiamata la "Riva Sinistra".
- Raione Prymorsky è l'area meridionale della city, e costeggia il Mar d'Azov . Il nome comune della parte centrale di questo quartiere è "il Porto".
- Raione Zhovtnevy (In russo: Oktyabrsky, già Rivoluzione d'Ottobre) è il raion centrale. Il suo nome comune è "il Centro" o "la City".
Il fiume Kal'mius separa il raione Ordzhonekidzivsky dai rimanenti tre raioni. La popolazione è maggiormente concentrata nei raioni Zhovtnevy ePrymorsky. Il Raione Ilyichivsky ospita la grande acciaieria Ilyich e lo stabilimento di produzione Azovmash. La Ordzhonekidzivsky è sede della consociata metallurgica Azovstal e dell'impianto Koksohim. Gli insediamenti di Stary Krym e Sartana si trovano nelle immediate vicinanze dei confini della città.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2001 la città contava 502 800 abitanti. Nel censimento del 2007, invece, si è registrato un calo sensibile: ora la popolazione ammonta a meno di 500 000 persone.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'economia locale si fonda sull'industria mineraria, fiorente sin dagli ultimi decenni dell'Ottocento. Importante anche l'industria siderurgica, in particolare con lo stabilimento AzovStal, situato alla foce del fiume Kalmius che si immette nel mar di Azov, una delle prime acciaierie e una tra le più importanti, con circa 30 000 lavoratori impiegati. Questa acciaieria nacque grazie ad investimenti di un industriale tedesco che ebbe la licenza di produrre acciaio, e originariamente si chiamava Nikopol e Providans; fu costruita alla periferia est della città di Mariupol e nel corso degli anni è cresciuta per grandezza e produzione.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Il club calcistico cittadino è il Mariupol' che milita in Prem"jer-liha, la massima serie ucraina, la squadra di pallacanestro è l'Azovmash Mariupol'.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mariupol'
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (RU) Mariupol (sito ufficiale), su marsovet.org.ua.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125628019 · GND (DE) 4307758-4 |
---|