Luhans'k
Luhans'k Città di rilevanza regionale | |||
---|---|---|---|
(UK) Луга́нськ (RU) Луга́нск | |||
| |||
L'albergo «Ukraina», dell'architetto Josif Karakis | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() ![]() | ||
Oblast' | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Amministratore locale | Sergij Kravčenko | ||
Territorio | |||
Coordinate | 48°34′N 39°20′E / 48.566667°N 39.333333°E | ||
Altitudine | 105 m s.l.m. | ||
Superficie | 257 km² | ||
Abitanti | 446 983[1] (stima 2007) | ||
Densità | 1 739,23 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | ucraino | ||
Cod. postale | 91000-479 | ||
Prefisso | +380 642 | ||
Fuso orario | UTC+2 | ||
Codice KOATUU | 4410100000 | ||
Targa | BB | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Luhans'k (in ucraino: Луга́нськ?) o Lugansk (in russo: Луга́нск?) è una città di rilevanza regionale dell'Ucraina sud-orientale, capoluogo dell'omonima oblast' e capitale de facto dell'autoproclamata Repubblica Popolare di Lugansk.
La città fu fondata nel XVIII secolo e nel corso del XX secolo ha assunto il nome di Vorošilovgrad, in onore del generale e politico sovietico Kliment Vorošilov. Dalla sua fondazione la città ha avuto un importante ruolo nell'industria del paese.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
La città è posta a poca distanza dalla confluenza della Luganka con l'Ol′chovaja, nel bacino del Donec, e rappresenta l'insediamento di rilevanza regionale più orientale dell'Ucraina.[2]
Origine del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il toponimo Luhans'k deriva dall'antico nome del fiume Luganka, un affluente del Severskij Donec, ossia Luhan'.
Il 5 novembre 1935 la città fu ribattezzata Vorošilovgrad in onore del primo Maresciallo dell'Unione Sovietica Kliment Efremovič Vorošilov, originario della vicina città di Lysyčans'k. Il nome fu abbandonato nel 1958, durante il ripudio del culto della personalità di Stalin, per esser poi ripreso il 5 gennaio 1970 alla morte di Vorošilov e venire definitivamente abbandonato nel 1990 con decreto della Verchovna Rada.[3]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La fondazione della città risale al 1795 quando l'imprenditore britannico Charles Gascoigne fondò un'industria siderurgica per rifornire la flotta del Mar Nero e l'esercito dell'Impero russo. A causa delle difficoltà di comunicazione con i porti, l'industria chiuse al termine della guerra di Crimea, venendo sostituita da altre fabbriche per la produzione di macchine agricole.
Luhans'k ottenne lo status di città nel 1882, mentre nel 1896 vi fu fondata la Luhans'kteplovoz, importante azienda produttrice di locomotive.[4]
Sport[modifica | modifica wikitesto]
La squadra di calcio cittadina è il Zorya Luhans'k FC che attualmente gioca nella massima serie del campionato ucraino.
Le piramidi di Luhans'k[modifica | modifica wikitesto]
Il 7 settembre 2006 alcuni archeologi affermarono di aver rinvenuto vicino a Luhans'k una struttura piramidale che sarebbe più antica di quella egiziana di almeno 300 anni. Le pietre a fondamento della struttura, paiono assomigliare alle ziggurat Maya ed Azteche del Sud America[5][6][7].
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Saint-Étienne, dal 1959
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Ordine della Rivoluzione d'ottobre |
![]() |
Ordine della Bandiera rossa |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ WWorld Gazetteer
- ^ Giorgio Pullè, Lugansk, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934. URL consultato il 13 aprile 2020.
- ^ (UK) Про перейменування міста Ворошиловграда і Ворошиловградської області, su zakon.rada.gov.ua, 4 maggio 1990. URL consultato il 13 aprile 2020.
- ^ (RU) Sito dell'industria, su luganskteplovoz.com. URL consultato il 13 luglio 2012.
- ^ (EN) PRAVDA: Ancient pyramids found in Ukraine, su english.pravda.ru. URL consultato il 13 luglio 2012.
- ^ (EN) BBC News: 'Pyramids' discovered in Ukraine, su news.bbc.co.uk. URL consultato il 13 luglio 2012.
- ^ (EN) Guardian Unlimited: Bronze Age pyramid found in Ukraine, su guardian.co.uk. URL consultato il 13 luglio 2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luhans'k
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su gorod.lugansk.ua.
- Luhans'k, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Luhans'k, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130221774 · LCCN (EN) n83052584 · GND (DE) 4468817-9 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83052584 |
---|