Trattato di adesione della Crimea alla Russia
Trattato tra la Federazione Russa e la Repubblica di Crimea sull'adesione alla Federazione Russa della Repubblica di Crimea | |
---|---|
La firma del trattato al Cremlino tra il presidente russo Vladimir Putin e i rappresentanti della Crimea e della città autonoma di Sebastopoli. | |
Contesto | Referendum sull'autodeterminazione della Crimea del 2014 |
Firma | 18 marzo 2014 |
Luogo | Cremlino, Mosca, Russia |
Condizioni | Annessione alla Russia della Crimea, compresa la città autonoma di Sebastopoli; non riconosciuta dall'Ucraina e dalla comunità internazionale. |
Parti | ![]() ![]() ![]() |
Firmatari | ![]() ![]() ![]() ![]() |
voci di trattati presenti su Wikipedia |
Il trattato tra la Federazione Russa e la Repubblica di Crimea sull'adesione alla Federazione Russa della Repubblica di Crimea (in russo: Договор между Российской Федерацией и Республикой Крым о принятии в состав Российской Федерации Республики Крым?, traslitterato: Dogovor meždu Rossijskoj Federaciej i Respublikoj Krym o prinjatii v sostav Rossijskoj Federacii Respubliki Krym) è un trattato sottoscritto tra i rappresentanti della Crimea e della città autonoma di Sebastopoli firmato a Mosca nel Cremlino il 18 marzo 2014 per l'adesione della penisola alla Federazione Russa.
Il trattato è stato ratificato dalla Duma di Stato il 20 marzo 2014, con l'unico voto contrario del deputato Il'ja Ponomarëv di Russia Giusta.[1]
Il trattato[modifica | modifica wikitesto]

Il trattato prevede[2]:
- L'unione della Repubblica di Crimea nella Federazione Russa in accordo con la costituzione della Federazione Russa.
- La Repubblica di Crimea è integrata nella Federazione Russa come repubblica federata, mentre Sebastopoli è integrata nella Federazione come città federale.
- La Federazione Russa protegge tutte le popolazioni della Repubblica di Crimea e della città di Sebastopoli e garantisce l'uso della loro lingua madre.
- Il russo, l'ucraino ed il tataro di Crimea sono le lingue ufficiali della Repubblica di Crimea.
- Vengono mantenuti i confini della Repubblica di Crimea e della città autonoma di Sebastopoli.
- Il confine tra la Repubblica di Crimea e l'Ucraina diventa confine internazionale tra Russia e Ucraina.
- I confini marittimi nel mar Nero e nel mar d'Azov sono basati sui trattati internazionali stipulati dalla Federazione Russa.
- I cittadini ucraini e apolidi residenti nella Repubblica di Crimea e nella città autonoma di Sebastopoli il giorno di annessione come entità della Federazione ottengono la cittadinanza russa.
- I cittadini russi in servizio di leva nella Repubblica di Crimea e nella città autonoma di Sebastopoli rimarranno in servizio fino al 2016.
- Le elezioni nella Repubblica di Crimea e nella città autonoma di Sebastopoli si svolgeranno la seconda domenica di settembre 2015 [il 13 ndr], fino a quel momento le attuali autorità di governo si occuperanno delle funzioni amministrative.
- Le leggi della Federazione Russa sono in vigore dal giorno della firma del trattato in Repubblica di Crimea e nella città autonoma di Sebastopoli.
- Le leggi della Repubblica di Crimea e della città autonoma di Sebastopoli in contraddizione con le leggi russe sono abolite.
- L'accordo è provvisorio fino alla data di ratificazione, una volta ratificato diventa definitivo tra le parti contraenti [il 19 marzo 2014 ndr].
Riconoscimento internazionale[modifica | modifica wikitesto]
Il trattato non è riconosciuto dall'Ucraina che considera ancora la penisola di Crimea parte del suo territorio[3] "temporaneamente occupato"[4]. Tuttavia dall'8 settembre 2014 le guardie di frontiera ucraine presenti nell'Oblast' di Cherson richiedono ai cittadini ucraini il passaporto o la carta d'identità ucraina se si recano nella penisola[5].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Chi ha detto “no” a Putin?, il Post, 29 marzo 2014. URL consultato il 30 marzo 2014.
- ^ Anatoliy V. Pronin, A treaty on accession of the Republic of Crimea and Sebastopol to the Russian Federation. Unofficial English translation with little commentary. URL consultato il 16 marzo 2022.
- ^ Ukraine will not recognize Crimea's accession to Russia: FM, su qha.com.ua. URL consultato il 21 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2014).
- ^ Ukraine's Rada passes bill declaring Crimea ‘temporarily occupied territory’
- ^ (IT) Kiev, per andare in Crimea i cittadini ucraini dovranno avere il passaporto, su rainews. URL consultato il 16 marzo 2022.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Crimea
- Repubblica di Crimea (Federazione Russa)
- Repubblica autonoma di Crimea
- Sebastopoli
- Cessione della Crimea
- Referendum sull'autodeterminazione della Crimea del 2014
- Crisi della Crimea del 2014
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su trattato di adesione della Crimea alla Russia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (RU) Video sulla firma del trattato, su video.gelocal.it.
- (EN) A treaty of accession of the Republic of Crimea and Sebastopol to the Russian Federation. Unofficial English translation with commentary, su academia.edu.