John Tyler
Questa voce o sezione sull'argomento politici statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
John Tyler | |
---|---|
10º Presidente degli Stati Uniti d'America | |
Durata mandato | 4 aprile 1841 – 4 marzo 1845 |
Predecessore | William Henry Harrison |
Successore | James Knox Polk |
10º Vicepresidente degli Stati Uniti d'America | |
Durata mandato | 4 marzo 1841 – 4 aprile 1841 |
Presidente | William Henry Harrison |
Predecessore | Richard Mentor Johnson |
Successore | George M. Dallas |
23º Governatore della Virginia | |
Durata mandato | 10 dicembre 1825 – 4 marzo 1827 |
Predecessore | James Pleasants |
Successore | William Branch Giles |
Presidente pro tempore del Senato degli Stati Uniti d'America | |
Durata mandato | 3 marzo 1835 – 6 dicembre 1835 |
Predecessore | George Poindexter |
Successore | William R. King |
Senatore dalla Virginia | |
Durata mandato | 4 marzo 1827 – 29 febbraio 1836 |
Predecessore | John Randolph |
Successore | William Cabell Rives |
Membro della Camera dei rappresentanti, Virginia - distretto n. 23 | |
Durata mandato | 17 dicembre 1816 – 3 marzo 1831 |
Predecessore | John Clopton |
Successore | Andrew Stevenson |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico-Repubblicano (1811-1828) Partito Democratico (1828-1834) Partito Whig (1834-1841) Indipendente (1841-1844) Partito Democratico (1844-1862) |
Università | College di William e Mary |
Professione | Avvocato |
Firma | ![]() |
John Tyler (Greenway, 29 marzo 1790 – Richmond, 18 gennaio 1862) è stato un politico statunitense. È stato il 10º Presidente degli Stati Uniti d'America, ma concluse la sua vita nel Congresso provvisorio confederato.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
I primi passi in politica[modifica | modifica wikitesto]
John Tyler era il sesto di otto figli di John Tyler Senior, governatore della Virginia dal 1808 al 1811, e di sua moglie Mary Armistead. Fin da giovane studiò legge al William and Mary College di Williamsburg, in Virginia, dove si laureò nel 1807, abilitandosi alla professione d'avvocato due anni dopo. Durante il periodo universitario conobbe Letitia Tyler, figlia del colonnello Robert Christian, che sposò il 29 marzo 1813, giorno del suo ventitreesimo compleanno. La coppia avrebbe avuto sette figli, due maschi e cinque femmine.
Ben presto il giovane avvocato si diede alla carriera politica, candidandosi nel 1811 per i Repubblicani-Democratici (partito nel quale militava anche il padre) per la Camera dei delegati della Virginia, rimanendovi fino al 1816, quando Tyler venne eletto rappresentante della Virginia alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti d'America, divenendo un fervido sostenitore delle teorie politiche di Thomas Jefferson.
Dopo la fine del suo mandato nel 1821, si ricandidò per la Camera dei delegati della Virginia (1823-1825), per poi essere eletto, il 10 dicembre 1825, governatore dello Stato, carica che aveva ricoperto il padre anni prima. Rimase in carica per un biennio, finché nel 1827 successe al senatore Randolph sul suo seggio al Senato federale. In questo periodo il senatore Tyler, sebbene fedele alle idee di Jefferson, non accettò mai la disciplina di partito e mostrò una grande indipendenza, come quando il 2 aprile 1833 fu l'unico in Senato a votare contro il provvedimento doganale voluto dal presidente Andrew Jackson (noto come "force bill").
Poco tempo dopo, Tyler abbandonò i democratici e aderì al partito Whig, divenendo stretto collaboratore del candidato ufficiale del partito alla presidenza, William Henry Harrison, il quale lo scelse come suo candidato alla vicepresidenza durante la campagna elettorale per le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1840, vinta dai Whig.
La presidenza[modifica | modifica wikitesto]
Eletto 10º Vicepresidente solo da un mese, salì al potere il 4 aprile 1841, in sèguito alla prematura scomparsa del Presidente Harrison, ammalatosi di polmonite.
Era la prima volta nella storia americana che veniva applicata questa norma costituzionale, cioè che il Vicepresidente succede al Presidente nel caso questi sia impossibilitato a svolgere le sue funzioni, o muoia prima della scadenza del suo mandato. Molti ritenevano che questa successione dovesse essere provvisoria, e bisognasse indire nuove elezioni al più presto, però Tyler resistette, anche se fu una successione piuttosto travagliata. Tyler infatti era stato candidato alla vicepresidenza senza tenere conto delle sue idee, che erano diverse da quelle di Harrison e dei Whig, il partito che lo aveva eletto. Si può dire che fu in pratica un presidente senza partito.
Lo dimostrò quando pose il veto a un progetto di corporazione fiscale, fatto che causò le dimissioni di massa di tutti i suoi ministri, eccetto del Segretario di Stato Daniel Webster. Pur essendo osteggiato per la sua indipendenza dall'establishment politico (infatti né i democratici né i Whigs lo consideravano dei loro), il Presidente Tyler concluse importanti iniziative durante la sua amministrazione. Infatti, nel 1842 portò a termine con la Gran Bretagna il trattato Webster-Ashburton, concluso dal suo segretario di Stato con l'inviato inglese Alexander Baring, I barone Ashburton, che definiva i confini meridionali tra Canada e Stati Uniti.
Inoltre fu durante la sua presidenza che venne inaugurata, il 24 maggio 1844, la prima linea telegrafica che collegava Washington a Baltimora, e venne inviato il primo messaggio in codice Morse: What hath God wrought. Tuttavia l'evento più importante della sua amministrazione avvenne un giorno prima della scadenza della stessa, e fu l'ammissione ufficiale dello Stato del Texas nell'Unione. Poiché era uno stato schiavista, tale ratifica provocò un terremoto politico, che portò a estenuanti dibattiti che si sarebbero protratti a lungo.
Frattanto, nella vita privata, Tyler rimase vedovo di Letitia, morta il 10 settembre 1842 dopo una paralisi; pochi mesi dopo, durante un ricevimento alla Casa Bianca, il Presidente incontrò la ventiquattrenne Julia Gardiner, figlia di un senatore dello Stato di New York: avevano 28 anni di differenza. Si sposarono il 26 giugno 1844 in una cerimonia strettamente privata, la quale divenne molto popolare e fu riconosciuta come la prima vera "First Lady" della storia americana. Da lei Tyler ebbe altri sette figli, cinque maschi e due femmine, dopo i precedenti sette (due maschi e cinque femmine).
Sul versante politico, nel frattempo le cose non andavano bene: snobbato sia dai democratici che dai Whig a causa dell'annessione del Texas, non ottenne il consenso di nessuno schieramento politico per la rielezione, sebbene nel maggio del 1844 una Convention democratica a Baltimora lo avesse scelto come candidato, ma alla fine il candidato ufficiale del partito per le elezioni presidenziali del 1844 fu James Knox Polk.
Fu così che Tyler, non avendo ricevuto neanche l'appoggio di Martin Van Buren, nell'agosto dello stesso anno si ritirò dalla competizione politica. Alla fine fu Polk a succedergli alla presidenza grazie alle elezioni presidenziali del novembre del 1844, succedendo a Tyler il 4 marzo 1845. L'ex-presidente, scaduto il mandato, avrebbe tuttavia proseguito il suo impegno politico.
Gli ultimi anni[modifica | modifica wikitesto]
Fu infatti lui che alla vigilia della guerra di secessione americana presentò le richieste del suo Stato, la Virginia, al governo. La missione fallì, ma egli si dichiarò favorevole alla secessione, e fu eletto deputato al Congresso confederato. Morì però prima dell'inaugurazione dello stesso, il 18 gennaio 1862, a Richmond in Virginia. Venne sepolto nella medesima cittadina presso l'Hollywood Cemetery.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a John Tyler
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su John Tyler
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- John Tyler, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- John Tyler, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) John Tyler, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) John Tyler, su Find a Grave.
- (EN) Opere di John Tyler, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di John Tyler, su Progetto Gutenberg.
- (EN) Audiolibri di John Tyler, su LibriVox.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19722306 · ISNI (EN) 0000 0000 8098 4900 · LCCN (EN) n50081085 · GND (DE) 118803034 · BNF (FR) cb121844877 (data) · BNE (ES) XX5301975 (data) · CERL cnp00400761 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50081085 |
---|
- Politici statunitensi del XIX secolo
- Nati nel 1790
- Morti nel 1862
- Nati il 29 marzo
- Morti il 18 gennaio
- Morti a Richmond (Virginia)
- Vicepresidenti degli Stati Uniti d'America
- John Tyler
- Governatori della Virginia
- Politici del Partito Democratico (Stati Uniti d'America)
- Politici del Partito Whig (Stati Uniti d'America)
- Rappresentanti statunitensi eletti dalla Virginia
- Senatori statunitensi eletti dalla Virginia
- Nati in Virginia
- Proprietari di schiavi statunitensi
- Presidenti degli Stati Uniti d'America