Golden Gala Pietro Mennea
Il Golden Gala Pietro Mennea, fino al 2012 denominato Golden Gala, è un evento internazionale di atletica leggera che si svolge annualmente presso lo Stadio Olimpico di Roma, in Italia.
Il meeting, la cui prima edizione si svolse il 5 agosto 1980, è inserito nel circuito World Athletics della Diamond League. Il meeting è dedicato dal 2013 a Pietro Mennea, che morì tre mesi prima dell'edizione di quell'anno.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il Golden Gala venne istituito su iniziativa di Primo Nebiolo nel 1980 allo scopo di allestire una competizione di livello mondiale alla quale potessero prendere parte anche gli atleti degli Stati Uniti e delle altre nazioni che avevano aderito al boicottaggio dei Giochi olimpici di Mosca, svoltisi pochi giorni prima. A causa dei lavori di ristrutturazione dello stadio Olimpico per il campionato mondiale di calcio 1990, le edizioni degli anni 1988, 1989 e 1990 si tennero rispettivamente a Verona, Pescara e Bologna.[1]
All'edizione 2009 del Golden Gala, Kenenisa Bekele, Kerron Stewart, Sanya Richards e Yelena Isinbayeva sono rimasti tutti in corsa per il jackpot finale della Golden League 2009.[2] Nei 100 metri piani Tyson Gay ha eguagliato il suo primato nazionale e Daniel Bailey ha fatto segnare il nuovo primato di Antigua e Barbuda.[3] Antonietta Di Martino ha invece avuto successo nella gara del Salto in alto, unica vittoria dell'edizione, battendo la favorita Blanka Vlašić.[3]
Record mondiali[modifica | modifica wikitesto]
Durante il corso della sua storia, al Golden Gala sono stati infranti 8 record mondiali.
Anno | Specialità | Record | Atleta | Nazionalità |
---|---|---|---|---|
2020 | Salto con l'asta | 6,15 m | Armand Duplantis | ![]() |
2008 | Salto con l'asta | 5,03 m | Yelena Isinbayeva | ![]() |
2000 | Lancio del giavellotto | 68,22 m | Trine Hattestad | ![]() |
1999 | Miglio | 3'43"13 | Hicham El Guerrouj | ![]() |
1998 | 1500 m piani | 3'26"00 | Hicham El Guerrouj | ![]() |
1995 | 5000 m piani | 12'55"30 | Moses Kiptanui | ![]() |
1987 | 5000 m piani | 12'58"39 | Saïd Aouita | ![]() |
1984 | Salto con l'asta | 5,94 m 5,91 m |
Sergey Bubka Thierry Vigneron |
![]() ![]() |
1983 | Salto con l'asta | 5,83 m | Thierry Vigneron | ![]() |
Edizioni[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito la tabella delle ultime edizioni del meeting.
Anno | Edizione | Circuito | Manifestazione |
---|---|---|---|
2007 | XXVII | IAAF Golden League 2007 | Golden Gala 2007 |
2008 | XXVIII | IAAF Golden League 2008 | Golden Gala 2008 |
2009 | XXIX | IAAF Golden League 2009 | Golden Gala 2009 |
2010 | XXX | IAAF Diamond League 2010 | Golden Gala 2010 |
2011 | XXXI | IAAF Diamond League 2011 | Golden Gala 2011 |
2012 | XXXII | IAAF Diamond League 2012 | Golden Gala 2012 |
2013 | XXXIII | IAAF Diamond League 2013 | Golden Gala Pietro Mennea 2013 |
2014 | XXXIV | IAAF Diamond League 2014 | Golden Gala Pietro Mennea 2014 |
2015 | XXXV | IAAF Diamond League 2015 | Golden Gala Pietro Mennea 2015 |
2016 | XXXVI | IAAF Diamond League 2016 | Golden Gala Pietro Mennea 2016 |
2017 | XXXVII | IAAF Diamond League 2017 | Golden Gala Pietro Mennea 2017 |
2018 | XXXVIII | IAAF Diamond League 2018 | Golden Gala Pietro Mennea 2018 |
2019 | XXXIX | IAAF Diamond League 2019 | Golden Gala Pietro Mennea 2019 |
2020 | XL | Diamond League 2020 | Golden Gala Pietro Mennea 2020 |
2021 | XLI | Diamond League 2021 | Golden Gala Pietro Mennea 2021[4] |
Record del meeting[modifica | modifica wikitesto]
Uomini[modifica | modifica wikitesto]
Donne[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Golden Gala’s Glorious history | NEWS | World Athletics, su www.worldathletics.org. URL consultato il 4 marzo 2022.
- ^ Powell, David (2009-07-10). Bekele – ‘I'm dreaming about this jackpot' – ÅF Golden League. IAAF. Retrieved on 2009-07-23.
- ^ a b Ramsak, Bob (2009-07-10). Gay powers back with 9.77 in Rome – REPORT – ÅF Golden League. IAAF. Retrieved on 2009-07-23.
- ^ Edizione tenutasi allo Stadio Luigi Ridolfi di Firenze.
- ^ 110 hs (PDF), su static.sportresult.com.
- ^ Risultati 3000 siepi, su diamondleague-rome.com, 31 maggio 2012. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2012).
- ^ Risultati Salto in Lungo (PDF), su goldengala.it, 10 luglio 2009. URL consultato il 21 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2012).
- ^ Risultati Lancio Disco, su diamondleague-rome.com, 10 giugno 2010. URL consultato il 10 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2010).
- ^ Risultati Staffetta 4x400, su diamondleague-rome.com, 31 maggio 2012. URL consultato il 2 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2012).
- ^ Risultati 100 m, su goldengala.it, 10 luglio 2009. URL consultato il 14 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2011).
- ^ 200 m (PDF), su static.sportresult.com.
- ^ 1500 m (PDF), su static.sportresult.com.
- ^ 100 hs - 2021 (PDF), su static.sportresult.com.
- ^ Risultati 400 m hs, su diamondleague-rome.com, 10 giugno 2010. URL consultato il 10 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2010).
- ^ Risultati 3000 m siepi (PDF), su static.sportresult.com.
- ^ a b Risultati Golden Gala 2004 (PDF), su goldengala.it, 2 luglio 2004. URL consultato il 21 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2011).
- ^ a b Risultati Salto in Alto, su diamondleague-rome.com, 10 giugno 2010. URL consultato il 10 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2010).
- ^ Risultati Getto Peso, su diamondleague-rome.com, 31 maggio 2012. URL consultato il 2 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2012).
- ^ Risultati Lancio Giavellotto, su diamondleague-rome.com, 10 giugno 2010. URL consultato il 10 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2010).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Golden Gala Pietro Mennea
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, IT) Sito ufficiale, su rome.diamondleague.com.