Armand Duplantis
Armand Duplantis | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Armand Duplantis nel 2019 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 181 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 79 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Salto con l'asta | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Asta | 6,21 m ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Asta | 6,20 m ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Società | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2019 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2017- | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 24 luglio 2022 |
Armand Gustav Duplantis, detto Mondo (Lafayette, 10 novembre 1999), è un astista svedese, campione olimpico a Tokyo 2020, campione europeo a Berlino 2018 e detentore del record mondiale della specialità con la misura di 6,21 m[1].
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Figlio dell'astista statunitense Greg Duplantis ed egli stesso cittadino americano, dal 2015 ha optato per la nazionalità sportiva svedese della madre conservando, però, la doppia nazionalità.
All'età di diciotto anni ha vinto la medaglia d'oro nel salto con l'asta ai campionati europei di atletica leggera di Berlino 2018, con la misura di 6,05 metri.[2] Nell'occasione ha stabilito il record mondiale under 20, superando il ventunenne russo Timur Morgunov (6,00 metri) e il francese Renaud Lavillenie, primatista mondiale.[3] Nel 2019 vince la medaglia d'argento ai Mondiali di Doha con 5,97 m, preceduto con la stessa misura dallo statunitense Sam Kendricks.[4]
L'8 febbraio 2020, a Toruń, ha stabilito il nuovo record mondiale, con la misura di 6,17 metri, superando così di un centimetro il precedente primato di Lavillenie che durava dal 2014.[5][6] Esattamente una settimana dopo, il 15 febbraio, a Glasgow, ha stabilito nuovamente il record mondiale, alzandolo di un centimetro e portandolo dunque a 6,18 metri.[7] Entrambe le prestazioni, pur essendo state stabilite indoor, vengono ratificate come record mondiale secondo la regola 260 della federazione internazionale introdotta nel 1998, che prevede che i record mondiali possono essere stabiliti in impianti con o senza copertura.[8][9] Il 17 settembre, in occasione del Golden Gala Pietro Mennea di Roma, realizza la miglior prestazione outdoor di sempre con la misura di 6,15 m.[9][10]
Nel 2020 è stato nominato atleta mondiale dell'anno dalla World Athletics.[11]
Ha rappresentato la Svezia ai Giochi olimpici estivi di Tokyo 2020, dove ha vinto la medaglia d'oro nel salto con l'asta, grazie alla misura di 6,02 metri, superando in finale lo statunitense Chris Nilsen e il brasiliano Thiago Braz da Silva, campione olimpico in carica.
Dopo numerosi tentativi nei mesi precedenti, il 7 marzo 2022 alla Štark Arena di Belgrado migliora il proprio record mondiale portandolo a 6,19 metri[12] per poi incrementare ulteriormente il record a 6,20 metri in occasione della sua vittoria ai mondiali indoor di Belgrado.
Il 24 luglio 2022 si laurea campione del mondo battendo nuovamente il record del mondo, portandolo a 6,21 metri.[13]
Record mondiali[modifica | modifica wikitesto]
- Seniores
- Salto con l'asta: 6,21 m (
Eugene, 24 luglio 2022)
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2015 | Mondiali U18 | ![]() |
Salto con l'asta | ![]() |
5,30 m | ![]() |
2016 | Mondiali U20 | ![]() |
Salto con l'asta | ![]() |
5,45 m | |
2017 | Mondiali | ![]() |
Salto con l'asta | 9º | 5,50 m | |
Europei U20 | ![]() |
Salto con l'asta | ![]() |
5,65 m | ![]() | |
2018 | Mondiali indoor | ![]() |
Salto con l'asta | 7º | 5,70 m | |
Mondiali U20 | ![]() |
Salto con l'asta | ![]() |
5,82 m | ![]() | |
Europei | ![]() |
Salto con l'asta | ![]() |
6,05 m | ![]() ![]() | |
2019 | Mondiali | ![]() |
Salto con l'asta | ![]() |
5,97 m | |
2021 | Europei indoor | ![]() |
Salto con l'asta | ![]() |
6,05 m | ![]() |
Giochi olimpici | ![]() |
Salto con l'asta | ![]() |
6,02 m | ||
2022 | Mondiali indoor | ![]() |
Salto con l'asta | ![]() |
6,20 m | ![]() ![]() |
Mondiali | ![]() |
Salto con l'asta | ![]() |
6,21 m | ![]() ![]() |
Altre competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- 2021
Vincitore della Diamond League nella specialità del salto con l'asta
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Atleta mondiale dell'anno (2020)
- Atleta europeo emergente dell'anno (2018)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Pole Vault, su worldathletics.org. URL consultato il 20 marzo 2022.
- ^ (EN) Duplantis vaults 6.05m while Asher-Smith completes sprint triple as European Championships conclude, su worldathletics.org, 12 agosto 2018. URL consultato il 13 agosto 2018.
- ^ Atletica, Europei: la 4x100 di Tortu squalificata. La staffetta femminile è solo settima, su repubblica.it, 12 agosto 2018. URL consultato il 13 agosto 2018.
- ^ (EN) Report: men's pole vault - IAAF World Athletics Championships Doha 2019 [collegamento interrotto], su worldathletics.org, 1º ottobre 2019. URL consultato il 22 settembre 2020.
- ^ Duplantis riscrive la storia: 6.17 nel salto con l'asta, record del mondo!, su gazzetta.it, 8 febbraio 2020. URL consultato il 9 febbraio 2020.
- ^ Armand Duplantis da sogno! Record del mondo nel salto con l'asta, fa 6.17 a Torun, su it.eurosport.com, 8 febbraio 2020. URL consultato il 9 febbraio 2020.
- ^ Armand Duplantis e l'asta sempre più in alto: vola a 6.18. Gibilisco: "È perfetto", su corriere.it, 16 febbraio 2020. URL consultato il 18 febbraio 2020.
- ^ (EN) Statistics Handbook - Doha 2019 (PDF), su media.aws.iaaf.org, 2019, p. 680. URL consultato il 22 settembre 2020.
- ^ a b (EN) Duplantis scales 6.15m in Rome, world's highest ever outdoor vault, su worldathletics.org, 17 settembre 2020. URL consultato il 22 settembre 2020.
- ^ (EN) Duplantis conquers 6.15m in the Rome Diamond League, su european-athletics.org, 17 settembre 2020. URL consultato il 17 settembre 2020.
- ^ (EN) Duplantis and Rojas named World Athletes of the Year, su worldathletics.org, 5 dicembre 2020. URL consultato il 5 dicembre 2020.
- ^ Atletica, Armand Duplantis vola in cielo: Record del Mondo di salto con l'asta, 6.19 dopo 2 anni di assalti, su oasport.it, 7 marzo 2022. URL consultato il 7 marzo 2022.
- ^ Leggenda Duplantis, in volo a 6.21 per l'oro, il record mondiale e 100 mila dollari, su gazzetta.it. URL consultato il 25 luglio 2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Armand Duplantis
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Armand Duplantis
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Armand Duplantis, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Armand Duplantis, su diamondleague.com, Diamond League.
- (EN) Armand Duplantis, su european-athletics.com, European Athletic Association.
- (EN) Armand Duplantis, su trackfield.brinkster.net.
- (EN, FR) Armand Duplantis, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Armand Duplantis, su Olympedia.
- (EN, ES, IT, FR, NL) Armand Duplantis, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
- (SV) Armand Duplantis, su sok.se, Sveriges Olympiska Kommitté.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2026158261775502540006 · GND (DE) 1204861463 |
---|