Fred Ward

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Freddie Joe Ward (San Diego, 30 dicembre 1942Los Angeles, 8 maggio 2022) è stato un attore statunitense.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato da una famiglia con origini scozzesi, irlandesi e cherokee, dopo gli studi si è arruolato per tre anni nella United States Air Force. Prima di diventare attore ha praticato anche la boxe a livello professionistico e ha lavorato come boscaiolo in Alaska, ma dopo aver frequentato la New York's Herbert Berghof Studio è diventato un attore e ha partecipato ad alcuni film di Roberto Rossellini durante un periodo di studio a Roma. Prima di tornare in America nei primi anni settanta ha lavorato nel teatro sperimentale e partecipato ad alcuni lavori televisivi. La sua prima apparizione da attore in America è stata nella parte di un cowboy in Pazzo pazzo West! (1975).

In seguito ha partecipato a importanti film come Fuga da Alcatraz (1979) e in I guerrieri della palude silenziosa (1981). Poi è stata la volta di Il mio nome è Remo Williams (1985), Tremors (1990) nel celebre ruolo di Earl Bassett in coppia con Kevin Bacon (e anche nel seguito Tremors 2: Aftershocks del 1996), Henry & June (1990) e I protagonisti (1992). Ward ha continuato ad essere attivo per tutti gli anni novanta, lavorando in film come Una pallottola spuntata 33⅓ - L'insulto finale (1994), Reazione a catena (1996), America oggi (1993). Negli anni duemila ha recitato in Tutta colpa dell'amore (2002), coprendo ruoli sia drammatici, comici e in film d'azione, oltre a partecipare come guest star in alcune sitcom, come Grey's Anatomy.

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Matrimoni[modifica | modifica wikitesto]

Ward è stato sposato tre volte: dapprima nel 1965 con Carla Evonne Stewart da cui divorziò l'anno seguente; poi con Silvia, da cui ha avuto il figlio Django, e successivamente, dal 1995, con Marie-France Boisselleand, che chiese il divorzio ad agosto 2013,[1] ma essi si riconciliarono poco dopo, nel medesimo anno.[2]

Morte[modifica | modifica wikitesto]

Ward è morto l'8 maggio 2022 all’età di 79 anni[3].

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatori italiani[modifica | modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Fred Ward è stato doppiato da:

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN75508177 · ISNI (EN0000 0001 1448 266X · LCCN (ENn92054584 · GND (DE141999152 · BNE (ESXX1260779 (data) · BNF (FRcb14027215d (data) · J9U (ENHE987007437009205171 · CONOR.SI (SL10611299 · WorldCat Identities (ENlccn-n92054584