Castello di Serravalle (Bosa)
Castello di Serravalle | |
---|---|
Il castello dei Malaspina, sulla cima del colle di Serravalle | |
Ubicazione | |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Sardegna |
Città | Bosa |
Coordinate | 40°17′51.53″N 8°30′17.18″E / 40.297647°N 8.504772°E |
Informazioni generali | |
Tipo | Castello medievale |
Inizio costruzione | XIII secolo |
Primo proprietario | Malaspina |
Visitabile | sì |
Sito web | www.castellodibosa.com |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | Malaspina, Regno d'Aragona, Villamarin, Giudicato d'Arborea |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Il castello di Serravalle, detto anche castello Malaspina, è un antico castello di Bosa, centro abitato della Sardegna.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il primo nucleo del Castello di Serravalle fu edificato sull'omonimo colle, sovrastante l'abitato di Bosa, dall'antica famiglia Toscana dei Malaspina. La data della sua costruzione, fissata nel 1121 dall'umanista e storico Giovanni Francesco Fara [1], in seguito ai risultati degli scavi condotti dall'archeologo Marco Milanese, è da posticipare intorno alla seconda metà del XIII secolo [2]. Il castello si trova sulla cima del colle di Serravalle, ed è raggiungibile tramite una scalinata lunga e ripida.
Nella vasta piazza d'armi si trova la piccola chiesa di Nostra Signora de Sos Regnos Altos, cappella palatina del castello. All'interno della stessa sono stati rinvenuti una serie di affreschi risalenti al Trecento[3].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (LA) Giovanni Francesco Fara, De chorographia Sardiniae, I, Cagliari, Monteverde, 1838 [1580-1585], p. 89, SBN IT\ICCU\TO0\1178002. URL consultato il 3 luglio 2021.«Veteri ac destructa urbe fuit a Marchionibus Malaspinae anno circiter 1121, nova constructa Bosa, mari vicinior, ad fluvii dexteram oram, et montis radicem, qua meridiem spectat, moeniisque cincta»
- ^ Marco Milanese, Conflict Archeology. Archeologia delle frontieree delle fortificazioni d'Età Moderna, in APM - Archeologia Postmedievale, vol. 13, Firenze, All'Insegna del Giglio, 2012, p. 163.
- ^ Bosa, Chiesa di Nostra Signora de sos Regnos Altos, su sardegnacultura.it. URL consultato il 3 febbraio 2010.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Foiso Fois, Il Castello di Serravalle di Bosa: contributo alla storia delle fortificazioni in Sardegna, Padova, CEDAM, 1961, SBN IT\ICCU\CAG\0038603.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su castello di Serravalle
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Il castello di Serravalle sul sito SardegnaCultura, su sardegnacultura.it.