Piazza d'armi
Piazza d'Armi di Grosseto con il pozzo della fortezza e la sezione adibita a teatro
Piazza d'armi è il termine architettonico di origine antica con cui si definivano luoghi atti alle esercitazioni militari (come era in epoca romana il campo marzio), alla raccolta di truppe o pezzi d'artiglieria o, per andare ancora più nello specifico, la zona posta alla sommità delle torri, delimitate dal parapetto o dalle caditoie se presenti, che percorreva i quattro lati della struttura, all'interno della quale vi trovavano posto le guardie e i pezzi di artiglieria in luogo di difesa.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Definizione del termine "piazza" nel sito della Treccani (XML), su treccani.it.