Chiesa di San Nicolao della Flue (Milano)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di San Nicolao della Flue
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàMilano
Coordinate45°27′32.04″N 9°14′39.16″E / 45.4589°N 9.24421°E45.4589; 9.24421
Religionecattolica
TitolareNicola di Flüe
Arcidiocesi Milano
ArchitettoIgnazio Gardella
Inizio costruzione1968
Completamento1970
Sito webwww.sannicolao.it/
L’interno
Vetrate viste dall'esterno di Pino Grioni

La chiesa di San Nicolao della Flue è una chiesa parrocchiale di Milano, posta alla periferia orientale della città, nel centro del quartiere Forlanini; fa parte della Comunità Pastorale Charles de Foucault.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nei primi anni sessanta del XX secolo, la costruzione del quartiere Forlanini rese necessaria l'istituzione di una nuova parrocchia, che venne dedicata a San Nicolao della Flüe, patrono della Svizzera[1].

Per la costruzione dell'edificio ecclesiastico, un primo progetto fu redatto nel 1962 dall'architetto zurighese Fritz Metzger, ma rimase irrealizzato[2]. Il progetto dell'edificio definitivo fu opera dell'architetto Ignazio Gardella con Anna Castelli Ferrieri, e la nuova chiesa fu costruita dal 1968 al 1970[3][4].

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Posta al centro del quartiere Forlanini, il complesso prospetta su piazza Piero Carnelli su cui si affacciano i principali edifici pubblici.

La chiesa vera e propria è sopraelevata rispetto al piano stradale, e poggia su un alto basamento che contiene i locali parrocchiali e il Cinema Teatro Delfino[2].

L'aspetto della chiesa, tanto all'esterno quanto all'interno, è fortemente caratterizzato dalla copertura a vela, che poggia su una serie di portali curvi in calcestruzzo armato a vista; questi dividono l'ambiente interno in tre navate, delle quali la centrale è notevolmente più alta, con un forte effetto di slancio verticale, accentuato dall'illuminazione che penetra dalle finestrature a feritoia[2].

Le 134 vetrate sono opera del pittore Pino Grioni.[5] Le vetrate sono state volute fortemente da don Piero Carnelli, primo parroco di San Nicolao, grande amico dell'artista.

Le vetrate istoriate riducono un po' l'illuminazione interna, tuttavia evidenziano la sacralità dell'ambiente e favoriscono il raccoglimento. [6]

Il ciclo delle vetrate si integra con i dieci "Quadroni" sempre di Pino Grioni che ornano le pareti laterali. Particolarmente efficace e interessante è la tela "Jerusalem nova", sempre di Pino Grioni, che è collocata ad altezza d'uomo tutt'intorno al cilindro di cemento che ospita l'ascensore e che attrae per prima l'attenzione di chi entra in chiesa.

Alla sinistra dell'ingresso principale, entro il gioco di pilastri angolari, è situata la statua in marmo bianco della Madonna della Confidenza, opera di Vincenzo Gasperetti, qui collocata il 4 ottobre 1970.

La vasta area presbiteriale è limitata dall'alto muro scuro della sacrestia sul quale nel 1970 fu collocato il trittico in bronzo di Lello Scorzelli.

Il tabernacolo e il fonte battesimale in beola furono disegnati da padre Costantino Ruggeri[2].

Sopra la sacrestia è posto un organo di Gaetano Callìdo, qui giunto dal Veneto nel 1977[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Parrocchia di San Nicolao della Flue 1963 - [1989], su lombardiabeniculturali.it.
  2. ^ a b c d Cecilia De Carli (a cura di), Le nuove chiese della diocesi di Milano. 1945-1993, Milano, Edizioni Vita e Pensiero, 1994, p. 207, ISBN 88-343-3666-6.
  3. ^ Maurizio Grandi e Attilio Pracchi, Milano. Guida all'architettura moderna, Bologna, Zanichelli, 1998 [1980], p. 277, ISBN 88-08-05210-9.
  4. ^ Giuliana Gramigna e Sergio Mazza, Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca, Milano, Hoepli, 2001, p. 414, ISBN 88-203-2913-1.
  5. ^ Pino Grioni, in Wikipedia, 21 dicembre 2023. URL consultato il 6 maggio 2024.
  6. ^ grioni.it, http://www.grioni.it/allegati/libri_e_pubblicazioni/san_nicolao_della_flue.pdf.
  7. ^ grioni.it, https://www.grioni.it/allegati/libri_e_pubblicazioni/san_nicolao_della_flue.pdf.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Cecilia De Carli (a cura di), Le nuove chiese della diocesi di Milano. 1945-1993, Milano, Edizioni Vita e Pensiero, 1994, ISBN 88-343-3666-6.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Tranquillitas Magna. Quadro interno di Pino Grioni

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]