Chiesa di Santo Spirito (Milano)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di Santo Spirito
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàMilano
Coordinate45°28′52.14″N 9°14′13.01″E / 45.481149°N 9.236948°E45.481149; 9.236948
Religionecattolica
TitolareSpirito Santo
Arcidiocesi Milano
ArchitettoVittorio Gandolfi
Stile architettonicomoderno
Inizio costruzione1962
Completamento1964
Sito webcpmadonnadelcenacolo.com/santo-spirito/
L'interno

La chiesa di Santo Spirito è una chiesa di Milano, posta fra il quartiere di Lambrate e la Città degli Studi.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa, prevista per le necessità spirituali del vicino Politecnico, venne costruita dal 1962 al 1964 su progetto di Vittorio Gandolfi.

Si tratta di una delle 22 chiese costruite per celebrare il Concilio Vaticano II.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una chiesa a pianta rettangolare, di 36 m di lunghezza e 25 m di larghezza.

L'esterno è poco appariscente, e si compone di un basso basamento rettangolare su cui si innesta la struttura che sostiene il tetto, anch'essa di altezza ridotta.

L'interno, al contrario, è fortemente caratterizzato dalle travi in calcestruzzo armato, che formano una struttura a croce che si apre in un tiburio centrale con copertura trasparente. Si crea così un forte contrasto fra la penombra dell'ambiente e l'altare, pienamente illuminato.

Alla chiesa sono annessi diversi ambienti: sul lato sinistro il battistero, sul lato destro la casa parrocchiale e i locali dell'oratorio; nel seminterrato sono poste altre aule ad uso parrocchiale.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Fonti[modifica | modifica wikitesto]

  • Cleto Gnech (a cura di), Ventidue chiese per ventidue concili, Milano, Comitato per le nuove chiese, 1969, pp. 139-143, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\SBL\0427608.
  • Cecilia De Carli (a cura di), Le nuove chiese della diocesi di Milano. 1945-1993, Edizioni Vita e Pensiero, Milano, 1994, p. 169, ISBN 88-343-3666-6.

Ulteriori approfondimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • L. Fratino, V. Gandolfi, A. Vincenti, Chiesa parrocchiale in via Bassini a Milano, in Chiesa e Quartiere n. 18, 1961, pp. 55-59.
  • Documentazione 1950-1960, in Fede e Arte, n. 10, 1962, pp. 260-261.
  • E. Villa, Responsabilità di un'azione concorde, in Nuove Chiese, nn. 7-9, 1963, p. 32.
  • A. Coccia, La scultura nelle nuove chiese, in Nuove Chiese, n. 2, 1967, p. 46.
  • Nuove chiese a Milano, in Nuove Chiese, nn. 2, 3, 4, 1968.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]