William L. Marcy
(EN)
«To the victors belong the spoils.» |
(IT)
«Ai vincitori appartiene il bottino.» |
(William L. Marcy[1][2][3]) |
William L. Marcy | |
---|---|
21º Segretario di Stato degli Stati Uniti | |
Durata mandato | 7 marzo 1853 - 6 marzo 1857 |
Predecessore | Edward Everett |
Successore | Lewis Cass |
20° Segretario alla Guerra degli Stati Uniti | |
Durata mandato | 6 marzo 1845 - 4 marzo 1849 |
Predecessore | William Wilkins |
Successore | George W. Crawford |
11º Governatore di New York | |
Durata mandato | 11 gennaio 1833 - 31 dicembre 1838 |
Predecessore | Enos T. Throop |
Successore | William H. Seward |
Senatore degli Stati Uniti dallo stato di New York | |
Durata mandato | 4 marzo 1831 - 1º gennaio 1833 |
Predecessore | Nathan Sanford |
Successore | Silas Wright |
Dati generali | |
Partito politico | Democratico |
Titolo di studio | Laurea in Legge |
Università | Università Brown e The Woodstock Academy |
Professione | Avvocato, giudice |
Firma | ![]() |
William Learned Marcy (Southbridge, 12 dicembre 1786 – Ballston Spa, 4 luglio 1857) è stato un politico statunitense.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Laureatosi in Legge alla Brown University nel 1808, partecipò alla guerra americano-britannica del 1812.
Si sposò una prima volta nel settembre 1812, con Dolly Newell; la Newell morì il 6 marzo 1821, lasciando due figli: William G. e Samuel. Il 28 aprile 1824 sposò Cornelia Knower (1801-1889) figlia del banchiere e politico Benjamin Knower. La coppia ebbe due figli: Edmund e Cornelia.
Nel 1831 divenne Senatore degli Stati Uniti, eletto nello stato di New York. Restò in carica fino al 1º gennaio 1833: dieci giorni dopo divenne l'undicesimo Governatore dello stato di New York, rimanendo in carica fino al 31 dicembre 1838. Non venne rieletto in quanto sconfitto dallo sfidante William H. Seward, rappresentante del Partito Whig.
Dal 6 marzo 1845 al 4 marzo 1849 ricoprì l'incarico di segretario alla Guerra degli Stati Uniti d'America durante la presidenza di James Knox Polk e successivamente quello di Segretario di Stato nel corso della presidenza di Franklin Pierce.
Morì il 4 luglio 1857 a Ballston Spa, una cittadina della Contea di Saratoga nello stato di New York. Venne sepolto nel cimitero della città di Albany (New York).
Il Monte Marcy (cima più elevata dei Monti Adirondack) e la città di Marcy (nella Contea di Oneida) devono entrambi il nome a lui.
Spoil system[modifica | modifica wikitesto]
Al Senatore William L. Marcy si deve l'espressione che ha dato il nome al cosiddetto spoil system: «To the victors belong the spoils» (tradotto in italiano: «Ai vincitori appartiene il bottino»)[1][2]. La frase è stata erroneamente attribuita più volte al Presidente degli Stati Uniti d'America Andrew Jackson, ma fu effettivamente coniata nel 1832 da Marcy.
Nel gennaio 1832, dopo la nomina di Martin Van Buren come ambasciatore a Londra, effettuata direttamente dal presidente Jackson, Henry Clay aveva denunciato la pratica con cui le forze politiche al governo distribuissero ai propri affiliati e simpatizzanti cariche istituzionali, titolarità di uffici pubblici e posizioni di potere (l'attuale spoil system).
La risposta di Marcy, in difesa dell'amico Van Buren, fu appunto[3]:
(EN)
«The politician of the United States [...] they see nothing wrong in the rule, that to the victors belong the spoils.» |
(IT)
«I politici degli Stati Uniti [...] non vedono nulla di errato nella regola secondo la quale ai vincitori spetta il bottino.» |
(William L. Marcy) |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Scheda sul presidente Andrew Jackson, su whitehouse.gov, Sito ufficiale della Casa Bianca. URL consultato il 30 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2009).
- ^ a b I. Spencer.
- ^ a b (EN) Paul Boller, John George, They Never Said It: A Book of Fake Quotes, Misquotes, and Misleading Attributions, Oxford University Press, 1990, a pag.54.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Ivor Spencer, The victor and the spoils: a life of William L. Marcy, Brown University Press, 1959, Providence.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1844
- Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1852
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su William Marcy
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su William Marcy
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) William L. Marcy, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di William L. Marcy, su Open Library, Internet Archive.
Predecessore: | Segretario alla Guerra degli Stati Uniti d'America | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
William Wilkins | 6 marzo 1845 - 4 marzo 1849 | George Walker Crawford | |
Segretari alla Guerra degli Stati Uniti | |||
B. Lincoln · Knox · Pickering · McHenry · Dexter · Dearborn · Eustis · Armstrong · Monroe · W. Crawford · Calhoun · Barbour · P. Porter · Eaton · Cass · Poinsett · Bell · Spencer · J. Porter · Wilkins · Marcy · G. Crawford · Conrad · J. Davis · Floyd · Holt · S. Cameron · Stanton · Schofield · Rawlins · Belknap · A. Taft · J. Cameron · McCrary · Ramsey · R. Lincoln · Endicott · Proctor · Elkins · Lamont · Alger · Root · W. Taft · Wright · Dickinson · Stimson · Garrison · Baker · Weeks · D. Davis · Good · Hurley · Dern · Woodring · Stimson · Patterson · Royall |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 72877799 · ISNI (EN) 0000 0000 2568 3953 · CERL cnp02042526 · LCCN (EN) n86111463 · GND (DE) 140913998 · J9U (EN, HE) 987007384048305171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n86111463 |
---|