Vinci (azienda)
VINCI | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | società anonima |
Borse valori | Euronext: VINCI |
ISIN | FR0000125486 |
Fondazione | 1899 come Société générale d'entreprises (SGE) |
Fondata da | Alexandre Giros e Louis Loucheur |
Sede principale | Rueil-Malmaison |
Filiali | Vinci Concessions, Vinci Énergies, Eurovia, Vinci Construction, Vinci Airports, ASF, Cofiroute, Stade de France, ect. |
Persone chiave | Xavier Huillard (amministratore e direttore generale) |
Settore | ingegneria civile |
Prodotti | costruzioni, concessioni |
Slogan | «Les vraies réussites sont celles que l'on partage» |
Sito web | |
VINCI è un importante gruppo industriale francese creato nel 1899 dagli ingegneri francesi Alexandre Giros e Louis Loucheur, attivo nel campo dell'ingegneria civile, leader mondiale nel suo settore.
È il primo gruppo mondiale integrato di concessioni-costruzioni e impiega 183 320 dipendenti, un giro d'affari di 38,6 miliardi di euro utili per 1,9 miliardi. Sul fronte delle concessioni si occupa di tutto il ciclo di vita dell'infrastruttura (progettazione, costruzione e gestione) e spazia dalle autostrade agli aeroporti, dalle ferrovie ai parcheggi, dai ponti agli stadi. Gestisce 4 385 chilometri di autostrade francesi, pari alla metà dell'intera rete, 13 aeroporti di cui 10 in Francia e 3 in Cambogia. Si è aggiudicato la gara d'appalto per la gestione degli scali aeroportuali portoghesi.
Azionisti[modifica | modifica wikitesto]
- French Institutional Investors: 15,7 %
- Individual shareholders: 7,7%
- Employees: 8,8%
- Quatari Holding LLC: 3,8%
- Treasury shares: 6,5%
- North American institutional investors: 21,8
- Others European countries: 16,8%
- British institutional investors: 12,4%
- Rest of the world: 6,5%
- fonte: VINCI[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (FR, EN, DE) Sito ufficiale, su vinci.com.
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0004 0567 0070 |
---|