Stazione di Cristoforo Colombo
Cristoforo Colombo stazione ferroviaria | |
---|---|
Veduta esterna della stazione, 2017 | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Roma, località Castel Fusano |
Coordinate | 41°42′51.48″N 12°19′18.55″E / 41.7143°N 12.32182°E |
Linee | ferrovia Roma-Lido |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione di superficie, terminale |
Stato attuale | In uso |
Attivazione | 1959 |
Binari | 3 + 1 tronco |
Interscambi | Autobus urbani |
La stazione Cristoforo Colombo è una stazione ferroviaria, capolinea meridionale della ferrovia Roma-Lido, posta nella zona di Castel Fusano, nel territorio del X Municipio di Roma. È la stazione della linea più vicina al mare.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La stazione entrò in esercizio il 20 giugno 1959, prolungando la linea che in precedenza terminava alla stazione di Castel Fusano[1].
Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]
La stazione dispone di un fabbricato viaggiatori, presso il quale ha sede anche la dirigenza del movimento, più altri fabbricati minori di servizio per il personale ferroviario. Il piazzale si compone di 4 binari di cui uno tronco di ricovero e i rimanenti tre di circolazione dotato di banchine e pensiline; questo viene controllato e comandato da un banco ACEI situato nell'Ufficio Movimento, presenziato da Dirigente Movimento.
Servizi[modifica | modifica wikitesto]
La stazione dispone di:
Emettitrice automatica biglietti
Stazione video sorvegliata
Bar
Interscambi[modifica | modifica wikitesto]
La stazione permette i seguenti interscambi:
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Vittorio Formigari e Piero Muscolino, La metropolitana a Roma, Cortona, Calosci, 1983, p. 195.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla stazione di Cristoforo Colombo