Stazione di Prima Porta
Prima Porta stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Roma |
Coordinate | 42°00′00.48″N 12°29′37.87″E / 42.000134°N 12.493853°E |
Linee | ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Attivazione | 1932 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione di superficie, passante |
Binari | 2 |
Interscambi | autobus |
Dintorni | villa di Livia |
La stazione di Prima Porta è una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo nell'omonima zona di Roma, al di fuori del Grande Raccordo Anulare.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La stazione venne attivata il 28 ottobre 1932 come parte della tratta da Roma a Civita Castellana[1].
Nel 2011 iniziò la costruzione della nuova stazione che avrebbe sostituito la precedente, posizionata pochi metri più a sud e con nuove banchine rialzate. Completata nel 2014 fu aperta solo una parte di essa cioè lo spostamento delle banchine rialzate per l'ingresso ai vagoni a filo marciapiede, mentre la nuova stazione, ultima da completare nella tratta urbana, è stata inaugurata il 18 giugno 2017.
Fin dalla sua apertura, la stazione era servita sia dai treni extraurbani che da quelli urbani; con il nuovo orario entrato in vigore il 14 settembre 2015 è divenuta una fermata (obbligatoria) esclusivamente per i treni urbani, quelli extraurbani vi transitano senza fermarsi.

Servizi[modifica | modifica wikitesto]
Interscambi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Prima Porta
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- La stazione sul sito dell'ATAC.
- La linea Roma-Viterbo sul sito di Met.Ro S.p.A, su metroroma.it. URL consultato il 1º marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2007).