Coordinate: 43°04′51.13″N 13°29′31.3″E

Servigliano: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto eventi della città
Riga 126: Riga 126:
=== Altre informazioni amministrative ===
=== Altre informazioni amministrative ===
Fa parte dell'Area vasta n. 4 di Fermo, dell'Azienda sanitaria unica regionale delle Marche (A.S.U.R. Marche).
Fa parte dell'Area vasta n. 4 di Fermo, dell'Azienda sanitaria unica regionale delle Marche (A.S.U.R. Marche).

== Manifestazioni di rilievo ==
[https://www.corriereproposte.it/evento/2-feste-popolari/134740-torneo-cavalleresco-di-castel-.html Torneo Cavalleresco di Castel Clementino]

[https://www.errareumano.it Errare e Umano- I giorni del diritto all'errore]- manifestazione giunta alla seconda edizione, ideata dall'[https://www.teatrocivile.it Ass. Oltre le Parole di Roma] e la Proloco di Servigliano- Narrazioni, talk, mostre, formazione, musica e arte in 4 giorni intensi di attività artistiche, culturali e sociali.

[https://www.teatro.it/teatri/parco-della-pace Eventi al Parco della Pace]


== Sport ==
== Sport ==

Versione delle 05:21, 10 giu 2023

Servigliano
comune
Servigliano – Stemma
Servigliano – Bandiera
Servigliano – Veduta
Servigliano – Veduta
Perimetro esterno del centro storico
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Marche
Provincia Fermo
Amministrazione
SindacoMarco Rotoni (lista civica) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate43°04′51.13″N 13°29′31.3″E
Altitudine215 m s.l.m.
Superficie18,49 km²
Abitanti2 246[1] (31-8-2020)
Densità121,47 ab./km²
FrazioniCuretta
Comuni confinantiBelmonte Piceno, Falerone, Monte San Martino (MC), Monteleone di Fermo, Penna San Giovanni (MC), Santa Vittoria in Matenano
Altre informazioni
Cod. postale63839
Prefisso0734
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT109038
Cod. catastaleC070
TargaFM
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 123 GG[3]
Nome abitantiserviglianesi
Patronosan Marco Evangelista
Giorno festivo25 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Servigliano
Servigliano
Servigliano – Mappa
Servigliano – Mappa
Posizione del comune di Servigliano nella provincia di Fermo
Sito istituzionale
Piazza Roma, con la Collegiata di San Marco Evangelista.
L'ex stazione ferroviaria di Servigliano, oggi sede della Casa della Memoria.
L'ingresso del Parco della Pace, ex sede del campo di concentramento di Servigliano.

Servigliano (Sarvejà o Servejà in dialetto fermano, o più modernamente Servijà; dal 1771 al 1863 Castel Clementino) è un comune italiano di 2 246 abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Geografia fisica

Clima

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Servigliano.

Storia

Il nome (che richiama un Servilius o la gens Servilia) deriva da una villa romana che si trovava a 4 chilometri di distanza in posizione più elevata rispetto all'attuale locazione. Nel 1771 il paese franò e fu ricostruito da papa Clemente XIV prendendo in suo onore il nome di Castel Clementino. La costruzione proseguì sotto Pio VI. Nel 1863, con l'Unità d'Italia, il paese riprese l'antico nome.

Nel 1915 a Servigliano fu costruito un grande campo di prigionia che dalla prima guerra mondiale fino al 1955 condizionerà pesantemente le vicende storiche del paese che vide dapprima la presenza di prigionieri austriaci, quindi di ebrei, greci, maltesi, inglesi e statunitensi e, infine, di profughi italiani dall'Istria, Libia ed Etiopia.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Amministrazione

Il gonfalone comunale
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
13 giugno 1985 20 maggio 1990 Filippo Santoni Partito Comunista Italiano Sindaco [5]
20 maggio 1990 24 aprile 1995 Filippo Santoni Partito Comunista Italiano
Partito Democratico della Sinistra
Sindaco [5]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Renzo Speranza Lista civica Sindaco [5]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Renzo Speranza Lista civica Sindaco [5]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Maurizio Marinozzi Lista civica Sindaco [5]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Maurizio Marinozzi Lista civica Sindaco [5]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Marco Rotoni Lista civica Progetto per Servigliano Sindaco [5]
27 maggio 2019 in carica Marco Rotoni Lista civica Progetto per Servigliano Sindaco [5]

Gemellaggi

Il Comune di Servigliano è gemellato con:

  • Bandiera dell'Italia Asti[senza fonte]

Altre informazioni amministrative

Fa parte dell'Area vasta n. 4 di Fermo, dell'Azienda sanitaria unica regionale delle Marche (A.S.U.R. Marche).

Manifestazioni di rilievo

Torneo Cavalleresco di Castel Clementino

Errare e Umano- I giorni del diritto all'errore- manifestazione giunta alla seconda edizione, ideata dall'Ass. Oltre le Parole di Roma e la Proloco di Servigliano- Narrazioni, talk, mostre, formazione, musica e arte in 4 giorni intensi di attività artistiche, culturali e sociali.

Eventi al Parco della Pace

Sport

Calcio

La locale squadra di calcio è la San Marco, fondata nel 1945, militante in Eccellenza.

La San Marco Servigliano gestisce anche una squadra di calcio a 5 che gioca i campionati amatoriali UISP.

Tennis Tavolo

Nel 2012 è stata fondata la A.S.D. Virtus Servigliano, società di tennis tavolo. Colori sociali: giallo-rosso. Cinque i campionati vinti in pochissimi anni: D2 (2014), D1 (2015), C2 (2018), C1 (2019), B2 (2020). Dopo aver sfiorato la promozione in serie A2 (secondo posto nel 2020-2021), la Virtus nel 2021-2022 è iscritta alla serie B1. La formazione titolare è composta dal cinese Li Weimin, dal giovane Matteo Cerza e dall'esperto Antonio Gigliotti, già tecnico delle Nazionali giovanili. La società è presieduta fin dalla nascita da Fabio Paci, che nelle stagioni iniziali giocò anche in prima squadra.

Impianti sportivi

Oltre allo stadio comunale (il Settimi) a Servigliano è presente anche un centro sportivo che si trova nel Parco della Pace, ex campo di concentramento.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN142050282
  Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche